Test e condizioni
Durante i test ufficiali del Pool Sci Italia, organizzati a Carezza nel gennaio 2025, ho avuto il piacere di provare il nuovo Salomon GS Pro 175, un modello pensato per sciatori di alto livello. La giornata di test è stata soleggiata, con temperature tra i -7°C e -3°C e neve compatta e aggressiva, condizioni perfette per mettere alla prova uno sci da gigante.

Design e costruzione: pesante, ma non a caso
A livello grafico, il s/RACE GS Pro non presenta grandi novità, mantenendo lo stile sobrio della gamma S/Race. Tuttavia, la grande innovazione è l’attacco Icon con piastra full flex, che consente un montaggio con carrello mobile, migliorando la deformazione dello sci in curva.
Lo sci è pesante: lo si sente subito appena lo si prende in mano. Ma questa caratteristica non è un difetto — anzi, in pista si traduce in stabilità, grip e risposta esplosiva.
Comportamento in pista: pura adrenalina
Ho provato il Salomon GS Pro su archi corti, medi e ampi, e in tutti i casi si è rivelato potente, dinamico e incredibilmente stabile:
In curva corta richiede impulsi energici, ma restituisce precisione e accelerazione.
In curva media è fluido e progressivo.
In curva larga dimostra la sua eccellente stabilità anche ad alte velocità.
Il raggio di 15 metri permette di sfruttarlo anche in serpentine condotte senza troppa fatica, purché si abbiano forza e tecnica adeguate.

A chi lo consiglio
✅ Sciatori esperti e tecnici, abituati a gestire materiali performanti
✅ Atleti o ex atleti che cercano un attrezzo con grip e potenza
✅ Chi vuole il massimo delle prestazioni in pista
❌ Sconsigliato a sciatori intermedi o principianti: richiede energia, tecnica e preparazione fisica
Conclusioni
Il Salomon s/RACE GS Pro è uno sci da gigante pensato per chi ama la potenza pura e la precisione assoluta. Non è per tutti, ma per chi sa usarlo, è una macchina da guerra: stabile, preciso, potente. Il nuovo attacco Icon con piastra full flex eleva ulteriormente la sensazione di controllo e velocità.