outdoortest.it
OUTDOORTEST
Völkl blaze 86
Völkl blaze 86

Völkl Blaze 86 | Sci Freetouring 2026

Maneggevoli in salita, precisi e affidabili in discesa su terreni misti e neve variabile

Sintesi

Spirito libero e anima stabile: il compagno ideale per esplorare ogni versante con sicurezza e divertimento

95/100

Risultati

Maneggevolezza
Salita: leggerezza
Comportamento in traverso
Galleggiamento
Reattività
Entrata in curva
Discesa: curve ampie
Discesa: curve medie
Discesa: curve brevi
Voto totale 95
Dati test
Data inizio : 22/04/2025 Data fine : 25/05/2025
Campo test : piste battute e fuoripista su canalini, pendii aperti
Condizioni neve : battuta- fresca- crosta
Descrizione terreno : fuoripista su canali, pendii aperti e boschetti, brevi tratti in pista
Meteo : soleggiato, variabile, nevicata Temperatura aria : da -3 a +2
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Misure
146, 152, 159, 166, 173, 180
Raggio (m)
15 (misura 173 cm)
Sciancratura
129/86/111
Peso
1430 g (misura 173 cm)
Core
Multilayer Woodcore Light
Base
P-Tex 2100 (polietilene sinterizzato ad alta densità)
Rocker
Su spatola e coda (Tip & Tail)


Le nostre valutazioni

I Völkl Blaze 86 sono sci ibridi che si collocano tra lo sci alpinismo, il free touring e il freeride. La tendenza del mercato moderno è quella di non rifarsi più ai concetti tradizionali dello sci alpinismo classico, ovvero estrema leggerezza, lunghezza e larghezza ridotta, ma di offrire una buona struttura, solida e non eccessivamente pesante.

Völkl Blaze 86
Völkl Blaze 86

Con 86 mm al centro, rappresentano un buon compromesso tra stabilità, maneggevolezza e versatilità, e all’occorrenza risultano pratici anche in tratti su pista. Questa larghezza al centro, intermedia, consente buone prestazioni sia in salita che in discesa.

Völkl Blaze 86
serigrafia essenziale

La grafica è essenziale: serigrafia sobria e opaca, con sfumature di nero, grigio, blu spento e beige, che nel complesso restituiscono un'idea di originalità. La soletta è nera, con il logo del produttore Völkl in bianco, ben visibile sulla punta. La costruzione in legno leggero multistrato mantiene una certa solidità senza appesantire troppo lo sci, infatti pesa solamente 1400 gr. circa per sci.

Attacco Marker Alpinist Völkl Blaze 86
particolare del puntale attacco Marker Alpinist

Dal punto di vista tecnico, la spatola e la coda sono dotate di un rocker moderato, utile a migliorare la manovrabilità e il galleggiamento su neve soffice, oltre che ad assecondare l’ingresso curva. Lattacco montato è il Marker Alpinist con ski stopper incorporato, che va un po' studiato per ottenere la massima funzionalità. È possibile regolare la posizione della piastra (avanti o indietro) tramite un normale cacciavite, in base alle esigenze.

Pelli in dotazine con Völkl
pelli in dotazione Völkl, con aggancio "classico"

Il sistema pelli Völkl abbinato utilizza un aggancio tradizionale, con staffa frontale in punta e laccetto posteriore in coda.

La struttura generale non è particolarmente rigida, ma restituisce comunque una buona sensazione di compattezza. Le aspettative prima del test erano orientate verso un prodotto polivalente, da utilizzare su terreni variabili, con particolare attenzione all’adattabilità e alla stabilità in neve fresca.

Team al campo base Outdoortest rifugio Graffer al Grostè
In allegra compagnia con il team al campo base di Outdoortest, presso il rifugio Graffer al Grostè

Il team di OUTDOORTEST ha avuto il privilegio di essere ospitato nella splendida Ski Area di Madonna di Campiglio a fine aprile 2025 e, come punto di appoggio, il rifugio “Graffer al Grostè” della SAT (Società Alpinisti Tridentini). Un ottimo punto di riferimento, direttamente sulle piste da sci, ma anche meta ideale e base di partenza per numerosi itinerari scialpinistici e freeride. Il test si è svolto con condizioni meteo variabili, con cielo sereno a tratti, su neve primaverile e trasformata: tratti ancora duri nelle prime ore del mattino e sezioni più morbide e umide nel corso della giornata. Il terzo giorno di test, una leggera nevicata ha portato circa dieci centimetri di neve fresca. Le prove si sono svolte su pendii misti, comprensivi di una simulazione, sia in salita che in discesa, di una gita fuoripista e su alcune sezioni battute, per valutare il comportamento dello sci in condizioni eterogenee.

Völkl Blaze 86 specifiche prodotto
Specifiche del prodotto

I Völkl Blaze 86 testato presentava una struttura di 129 mm in punta, 86 mm al centro e 111mm in coda, con un raggio di 15 m e lunghezza di 173 cm.

Il sistema per il montaggio delle pelli è semplice, con staffa frontale e laccetto posteriore per il fissaggio in coda.

Sistema normale pelli
sistema normale di montaggio pelli

L’attacco testato era un Marker Alpinist, che richiede un po’ di attenzione nell’inserimento del puntale, meno immediato rispetto ai modelli Dynafit. La talloniera va verificata attentamente: è necessario accertarsi che sia abbassata e bloccata tramite una levetta posteriore, azionabile con un cordino.

Talloniera Marker alpinist
La talloniera dell'attacco "Marker Alpinist" è un po' da studiare, per evitare sganci imprevisti

Da lì si può ruotare l’alzatacco, che però risulta piuttosto piccolo e rigido, richiedendo una certa forza. A compensare, c’è la presenza degli ski stopper, che però necessitano di attenzione durante l’attivazione tramite la levetta a molla: un utilizzo scorretto potrebbe comprometterne l’efficacia, con il rischio che lo sci scivoli via improvvisamente.

Progressione in salita
Völkl Blaze 86, progressione in salita

In salita, questi sci risultano comodi da trasportare e sorprendentemente leggeri rispetto alla loro superficie. Durante le inversioni in salita non creano particolari problemi d'ingombro, ma è necessario prestare attenzione alla tenuta della talloniera dell’attacco Marker Alpinist, che in caso di movimenti bruschi può sganciarsi.

Soletta Völkl Blaze 86
soletta Völkl Blaze 82

In discesa la reattività è buona: gli sci rispondono bene agli impulsi e si adattano particolarmente bene a nevi morbide o fresche. Su neve mediamente profonda si comportano in modo soddisfacente, grazie alla superficie generosa, anche se le punte non troppo rialzate possono penalizzare leggermente il galleggiamento in condizioni di molta neve fresca.

In fase di conduzione, mostrano un buon comportamento sia in archi medi che corti; anche su archi ampi non si difendono male, pur non essendo nati per quell'utilizzo specifico. Sulle superfici dure, la presa di spigolo è sorprendentemente immediata, quasi da sci da pista, anche se talvolta può mancare un po’ di fluidità e continuità, richiedendo quindi una sciata attiva e precisa.

Discesa nei canalini del Grostè
In azione, disceaa tra la neve fresca dei canalini del Grostè

Su terreni misti e a velocità contenute, lo sci mantiene un assetto stabile. Non è progettato per alte velocità o discese aggressive, ma si comporta bene nel contesto per cui è stato pensato. Il contatto con la neve è costante e la risposta sotto il piede è ben leggibile. Non si tratta di uno sci iper-preciso, ma restituisce una buona sensazione di controllo, anche su neve variabile. I cambi di superficie non lo destabilizzano e la struttura assorbe bene le piccole irregolarità. Il Völkl Blaze 86 si è confermato uno sci versatile e ben bilanciato, pensato per chi cerca un attrezzo da usare in contesti misti, senza rinunciare a un buon comportamento in discesa. Non eccelle in uno specifico ambito, ma offre prestazioni coerenti su diversi tipi di terreno e condizioni di neve.

Destinazione e consigli d'uso

Il Völkl Blaze 86 è una valida alternativa per chi pratica lo scialpinismo, ma che cerca un attrezzo che si comporti bene in più condizioni, inclusi tratti su neve battuta e discese in neve fresca. Uno sci polivalente, pensato per soddisfare diverse esigenze e accompagnare l’utente in un’ampia varietà di scenari. Non è pensato per sciatori principianti o per chi cerca massime prestazioni in velocità o condizioni estreme di freeride, laddove è necessario avere degli sci più strutturati.

Una manutenzione semplice ma costante allunga la durata e garantisce sicurezza durante l’attività.

Le pelli di foca richiedono una cura regolare per mantenere adesione e scorrevolezza nel tempo. Dopo ogni uscita è importante asciugarle all’aria, evitando di esporle a fonti di calore diretto come stufe o termosifoni, che potrebbero compromettere la colla e la struttura generale. È consigliabile rimuovere con attenzione sporco e detriti prima di riporle, e utilizzare le apposite strisce protettive per evitare il contatto adesivo diretto tra le superfici. Quando necessario, è possibile applicare un rinnovo dell’adesivo tramite colle specifiche.

Controllare periodicamente lamine e solette degli sci permette d'individuare per tempo eventuali danni, mentre una sciolinatura regolare migliora la scorrevolezza e durabilità.

LEGGI TUTTO
Marca Dalbello Völkl
Modello:
Attività:Sci alpinismo, freeride
Utilizzatore:

Tutti

 

Intermedio

 
Anno:2026
Prezzo:600 €

Dice l'azienda

Il Blaze 86 si basa su ciò per cui sono noti gli altri modelli: leggerezza, versatilità e agilità. L'assenza del Titanal rende lo sci un po' più agile e anche un po' più leggero. Il Blaze 86 è progettato per curve rapide e strette, sebbene i tre diversi raggi di sciancratura consentano di gestire anche terreni impegnativi, velocità e curve lunghe e prolungate. Le sospensioni su spatola e coda conferiscono compostezza allo sci, aumentano il galleggiamento e lo proteggono fuori pista. Il Blaze 86 è un'ottima opzione per lo sci alpinismo per gli sciatori fuoripista che sono disposti ad accettare 100 g di peso in più in cambio di un'esperienza di sci decisamente migliore. Costruito attorno a un'anima in legno leggera e performante, da punta a coda, è in grado di gestire le salite e rende la discesa un piacere (tranne se la neve è troppo alta). Una configurazione tecnologica estremamente versatile che conferisce al Blaze 86 una sensazione intuitiva e un insolito livello di creatività.

Testato a:
Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta

Scopri di più

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by