outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

The Great Ride Milano-Cortina: in viaggio tra città e montagna

Un viaggio in bici da Milano a Cortina tra paesaggi mozzafiato, sapori locali e perle culturali, per promuovere il turismo lento e sostenibile

Scritto il
da Martina Tremolada

Dal cuore pulsante di Milano alle vette iconiche di Cortina d’Ampezzo, The Great Ride è il nuovo evento di Bikepacking che unisce sport, sostenibililtà e valorizzazione del territorio.
In programma dall’11 al 16 settembre 2025, questa nuova avventura su due ruote collega, infatti, due mondi solo apparentemente distanti – la metropoli lombarda e la cittadina dolomitica– lungo un itinerario di oltre 500 chilometri che attraversa alcune delle province e dei paesaggi più affascinanti del Nord Italia.

Al cospetto delle Dolomiti. Foto: The Grate Ride Milano-Cortina
Al cospetto delle Dolomiti. Foto: The Grate Ride Milano-Cortina

The Great Ride è un evento “unsupported”: niente classifiche, niente strade chiuse, solo una traccia GPS da seguire e la libertà assoluta di vivere il proprio viaggio. Un’esperienza aperta a tutti coloro che hanno già esperienza in bici, da chi ha già viaggiato a chi vuole affrontare per la prima volta un percorso di più giorni. Sono previste tre possibilità di partenza – Milano, Valpolicella e Treviso – e un’unica destinazione: Cortina d’Ampezzo.
L’evento è ideato da Fondazione Cortina, con il supporto di Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Milano, Assosport e dei partner It Takes Two società benefit e OMNIA. The Great Ride è stato presentato martedì 20 maggio all’Eroica Caffè di Milano da Giovanni Petroli di Fondazione Cortina e Giacomo Miranda di PM2.

The Great Ride presentata all'Eroica Cafè di Milano. Foto: Martina Tremolada
The Great Ride presentata all’Eroica Caffè di Milano. Foto: Martina Tremolada

Verso MilanoCortina 2026

Come ha sottolineato l’Assessore allo Sport, al Turismo e alle Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva, il progetto vuole essere un ponte tra due realtà diverse, urbana e alpina: “Vogliamo cercare di evitare il rischio di avere cattedrali nel deserto”.  The Great Ride Milano-Cortina fa inoltre parte del programma nazionale “Italia dei Giochi”, promosso da Fondazione MilanoCortina 2026 con il supporto di CONI e CIP e volto a diffondere i valori olimpici e paralimpici sul territorio. A proposito continua Riva: “Lo scopo delle Olimpiadi italiane è un cambiamento di cultura, l’obiettivo è far inciampare i ragazzi nello sport. Le Olimpiadi sono percorso che deve permettere al nostro Paese di innamorarsi dell’attività fisica”.

Passaggio all'Arena di Verona che ospiterà la Cerimonia di Chiusura Olimpica e la Cerimonia di Apertura Paralimpica dei Giochi Invernali 2026. Foto: The Great Ride
Passaggio all’Arena di Verona che ospiterà la Cerimonia di Chiusura Olimpica e la Cerimonia di Apertura Paralimpica dei Giochi Invernali 2026. Foto: The Great Ride Milano-Cortina

Format

Il format di The Great Ride è innovativo e rappresenta un’opportunità di unire ciclismo, sostenibilità e promozione del territorio sull’onda delle Olimpiadi e Paralimpiadi. I partecipanti vivranno un’esperienza multisensoriale, capace di unire l’aspetto culturale, paesaggistico e enogastronomico. Infatti, lungo il percorso, i cicloturisti e bikepackers potranno scoprire sette siti UNESCO, degustare prelibatezze locali e godere del territorio al proprio ritmo. Tra le novità annunciate, anche la maglia ufficiale dell’evento, disegnata in esclusiva per The Great Ride Milano-Cortina da Gio Pastori, artista e designer milanese noto per la sua capacità di fondere stile urbano e spirito sportivo. Un simbolo dell’unicità dell’evento e del suo legame con il mondo outdoor e le nuove forme di espressione.

Il buon vino non manca. Foto: The Grate Ride Milano-Cortina
Il buon vino non manca. Foto: The Grate Ride Milano-Cortina

Iscrizioni

Le iscrizioni apriranno il 23 maggio e l’obiettivo è ambizioso: coinvolgere mille partecipanti già nella prima edizione. L’arrivo a Cortina è previsto entro il 16 settembre, ma nulla vieta di arrivare dopo: i viaggiatori sono liberi di fermarsi lungo il tragitto, visitare città di cultura come Verona e godere appieno dell’esperienza.
In palio non c’è un podio, ma la possibilità di vivere un’avventura che ha il profumo dell’autenticità e il respiro ampio delle Dolomiti.

Tutte le informazioni sul percorso definitivo, modalità di iscrizione e attività collaterali saranno disponibili sul sito ufficiale dell’evento www.thegreatride.it e sul profilo Instagram @thegreatride.

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest