Uno sci dinamico e intuitivo, che combina tecnicità e facilità di gestione.
Perfetto per chi cerca prestazioni solide e comfort di guida per tutto il giorno, con un comportamento prevedibile e piacevole in ogni situazione. La tecnologia EMC, unita alla costruzione di qualità, offre stabilità e precisione di alto livello.
Lunghezza | 156 / 163 / 170 / 177 / 184 cm |
Costruzione | Worldcup Sandwich Cap Construction, con materiali tecnologici (Graphene, titanal, etc.) |
Geometria | 122 / 68 / 104 mm (tip-waist-tail) |
Raggio (m) | 15,3 m alla lunghezza 177 cm |
Profilo | All Mountain Rocker / mix rocker-camber (o 10 % rocker + 90 % camber) |
Materiali | anima in legno + Graphene, strati di fibra / titanal, elementi EMC per smorzare vibrazioni |
Un allround da pista che mette d’accordo chi cerca la precisione di uno sci performante e la docilità di un attrezzo facile da gestire. Il comportamento equilibrato e la sensazione di controllo immediato lo rendono ideale per chi ama passare intere giornate sulla neve, alternando andature rilassate a momenti più sportivi. La struttura di alto livello e le tecnologie derivate dal mondo racing lo rendono capace di unire fluidità e stabilità, senza mai diventare impegnativo o stancante.
La costruzione Worldcup Sandwich con nucleo in legno e strato in titanal è alla base della sua solidità e precisione. Elemento distintivo è la tecnologia EMC (Energy Management Circuit), un sistema che riduce le vibrazioni e aumenta la stabilità, soprattutto alle alte velocità o su neve dura. L’aggiunta di un intreccio in fibra elastica di carbonio contribuisce a distribuire in modo uniforme le forze durante la curva, migliorando la risposta e garantendo una deformazione più progressiva. A completare il pacchetto tecnico troviamo la piastra Better Balance PR, abbinata agli attacchi PR 12, per un setup bilanciato e intuitivo. In alternativa, è compatibile con gli attacchi Tyrolia Protector 13 FHR, che offrono maggiore sicurezza in caso di caduta grazie alla tecnologia Full Heel Release. La preparazione di serie prevede lamine a 88° e tuning di 0,5°, a conferma della cura costruttiva di fabbrica.
Design elegante e pulito, con sfondo nero, dettagli celesti e loghi argentati che richiamano la tecnologia EMC. La superficie zigrinata, simile a piccole squame, non è solo un dettaglio estetico: impedisce alla neve di aderire e mantiene lo sci sempre pulito e visibile. Le punte rinforzate con barre metalliche e le code in plastica rigida ne migliorano la resistenza all’usura e la longevità, un vantaggio anche per il noleggio. La linea snella e il peso contenuto agevolano la maneggevolezza e riducono l’affaticamento nelle giornate più lunghe.
La prova si è svolta all’Alpe di Pampeago, nel comprensorio Ski Center Latemar (Val di Fiemme), durante una sessione ufficiale del Pool Sci Italia. Condizioni ideali: neve compatta, ben portante e cielo sereno per l’intera giornata. Il modello testato aveva lunghezza 170 cm, geometrie 119/68/102 mm e raggio di 14 m.
Fin dai primi metri trasmette facilità e naturalezza. L’ingresso in curva è immediato e progressivo, lo sci risponde con precisione e fluidità, permettendo di modulare angolo e pressione con sensibilità. Nei cambi di direzione rapidi mostra tutta la sua agilità: il passaggio da spigolo a spigolo è veloce ma mai nervoso, offrendo una risposta pulita e controllata. Nelle curve medio-corte esprime al meglio la sua personalità, con ottimo grip e stabilità costante lungo tutto l’arco. Il comportamento resta prevedibile anche in caso di piccoli errori o posture imperfette, qualità che lo rende gestibile e comunicativo. Su neve compatta e rigida restituisce un feedback diretto, con vibrazioni percepibili ma sempre ben filtrate grazie alla tecnologia EMC. Serve solo un po’ di decisione nella spinta per mantenerlo incollato al terreno. Su neve più morbida, invece, la sciata diventa fluida, stabile e armoniosa, con una risposta elastica piacevole e progressiva. Nelle curve più ampie la conduzione resta precisa, anche se il raggio ridotto suggerisce un approccio più dinamico e giocoso rispetto a uno sci da gigante puro. Nel complesso, offre sicurezza e divertimento, con una gestione intuitiva che trasmette la sensazione di avere due “piloti automatici” ai piedi, sempre pronti a correggere e accompagnare la curva con naturalezza.
Head Supershape E-Magnum è uno sci pensato per soddisfare le necessità dello sciatore di livello intermedio, ideale per chi ama trascorrere intere giornate sulle piste e per grand tour con gli sci ai piedi, senza affaticarsi troppo.
Perfetto per chi preferisce un’esperienza di sci fluida e senza eccessivo sforzo, ma con il piacere di passare da una curva all'altra in modo naturale e senza difficoltà.
Il produttore lo consiglia per un livello 5 della Scuola Italiana Sci, ma si adatta facilmente sia a sciatori di livello inferiore che a quelli più avanzato, a patto di non eccedere in irruenza e intensità. Ciò conferma che si tratta di uno sci versatile, facile da condurre e adatto a diversi utilizzi.
Per una corretta cura degli sci si consiglia di mantenere pulita la soletta con un prodotto specifico, asciugare le lamine con un panno morbido dopo ogni utilizzo e applicare regolarmente la sciolina, a seconda dell’intensità di utilizzo.
Il successo del supershape è derivato dal giusto mix tra performance e facilità d'uso.
Lo scorso anno è nata la 5 generazione di Supershape: avendo ammorbidito le strutture, grazie all'uso di nuove tipologie di legno, si è sentita la necessità di incrementare la tenuta nella parte centrale dello sci. Ecco come è nata la tecnologia CROSSFORCE, ossia l'applicazione di strati di carbonio triassiali posti nella parte centrale dello sci che hanno lo scopo di sostenere e trasmettere in modo molto preciso i movimenti dello sciatore al profilo esterno dello sci. Inoltre, il nuovo flex ci ha permesso di ridurre le sciancrature e diminuire l'ampiezza alle estremità dello sci. Il supershape è un modello che coinvolge gli sciatori dal livello 4 al livello 6, per ottenere il miglioramento delle proprie performance in relazione al livello dello sciatore.
Caratteristiche del sistema piastra-attacco: BETTER BALANCE
Il fattore decisivo è l'angolo di inclinazione della suola costante a prescindere dalla misura dello scarpone, che ha il valore ideale di 0,75 gradi. Gli attacchi convenzionali hanno una differenza di altezza costante tra la punta e il tallone. Ciò si traduce in scarponi da sci più grandi con una pendenza più piatta, che rende la punta dello sci più aggressiva con il rischio di girare troppo lontano. Con gli scarponi da sci più piccoli, la pendenza del tallone è più ripida della media, il che rende lo sci più difficile da girare. Grazie alla sua geometria inclinata, la piastra Better Balance PR garantisce sempre una pendenza del tallone costante di 0,75 gradi, indipendentemente dalla dimensione dello scarpone da sci. Un angolo costante significa una trasmissione coerente della forza.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati