outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

C.A.M.P. è il nuovo partner tecnico del CAI Eagle Team

L’iniziativa ideata dal CAI (Club Alpino Italiano) e dal CAAI (Club Alpino Accademico Italiano), insieme a Matteo Della Bordella, che coinvolgerà ancora una volta un gruppo selezionato di giovani promesse – ragazzi e ragazze tra i 18 e il 27 anni – dell’alpinismo nazionale

Scritto il
da Luca Tessore
Copia il link:

L’Eagle Team si rinnova con ulteriori ambizioni e C.A.M.P. ha risposto positivamente a questa importante opportunità di partnership. Il progetto è già cominciato con le Eagle Sessions: un primo programma di formazione e selezione a livello locale (Alpi Occidentali, Alpi Centrali, Alpi Orientali, Centrosud e isole), coordinato da alpinisti di alto livello e volto a individuare i dodici partecipanti all’Eagle Team 2026-2027. Che sarà un vero e proprio percorso formativo d’eccellenza, della durata complessiva di sei settimane distribuite nel biennio, in cui i giovani selezionati affineranno le proprie competenze tecniche, culturali e logistiche.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’Eagle Team sotto la guida di Matteo Della Bordella

L’iniziativa, a partecipazione gratuita, è totalmente finanziata dal Club Alpino Italiano, che crede nell’investimento a lungo termine sulle giovani generazioni. Il progetto, guidato da Matteo Della Bordella – membro e già presidente dei Ragni di Lecco, sponsorizzati da C.A.M.P. dal 2017 –, coinvolge in qualità di coordinatori Francesco Ratti e Alessandro Baù – guide alpine, entrambi testimonial C.A.M.P. di lungo corso –, Luca Schiera – come Della Bordella membro e già presidente dei Ragni di Lecco – e infine Domenico Totani – guida alpina. Il primo step delle Eagle Sessions, svoltosi durante l’estate, ha portato alla selezione di dieci alpinisti e alpiniste per ciascuna delle quattro macroaree locali. I quaranta candidati, tra cui nove ragazze, proseguiranno nei prossimi mesi con la seconda fase, che permetterà di definire il nuovo Eagle Team.

I prodotti forniti da C.A.M.P.

C.A.M.P. ha già fornito diversi prodotti ai partecipanti alle Eagle Sessions. A ciascuno dei dodici selezionati dell’Eagle Team metterà invece a disposizione l’attrezzatura alpinistica completa: piccozze, ramponi, viti da ghiaccio, bastoncini, moschettoni, rinvii, imbragature, caschi, e tutto il resto.

I ragazzi e le ragazze riceveranno e potranno apprezzare prodotti come le piccozze X-Dream ormai iconiche e appena rinnovate, e le X-Light concepite per le salite “light and fast”, i ramponi Alpinist Pro per le vie tecnicamente più impegnative e Peak 12 STL configurabili su scarponi da alpinismo e da scialpinismo, le viti da ghiaccio Rocket e Rocket Plus eccezionalmente efficaci, i bastoncini Sonic Alu Plus e Carbon Mix Plus tanto leggeri quanto robusti, i moschettoni a ghiera Atom Lock incredibilmente “rope friendly” e Photon Lock ai vertici della leggerezza, i rinvii Dyon Express KS campioni di funzionalità e Photon Wire Express KS Dyneema® che riducono al massimo il peso, l’imbragatura Spark super confortevole e la gemella Spark Nova disegnata per il fisico femminile, i caschi Ikon e Ikon Nova pluripremiati per il loro design senza precedenti.

Eddy Codega, presidente di C.A.M.P.

Non nascondo il piacere e l’orgoglio di poter collaborare ancora una volta con il CAI, con cui condividiamo sia il richiamo delle montagne sia una lunga storia. Affondiamo entrambi le nostre radici nell’Ottocento – il CAI è stato fondato nel 1863, C.A.M.P. nel 1889 – e continuiamo con immutata passione un doppio cammino che ci ha già visti in cordata nel 2013. In quell’anno, in occasione dei 150 anni del Club Alpino, abbiamo infatti fornito i 700 pezzi di piccozze, ramponi e altri attrezzi con cui l’artista Riccardo Cordero ha realizzato la straordinaria scultura celebrativa “Monviso” esposta al Museo Nazionale della Montagna di Torino.”

Eddy Codega presidente di CAMP
Eddy Codega, presidente di C.A.M.P.

“Oggi la prospettiva è diversa e in verità ancora più stimolante: coscienti del passato guardiamo al futuro, alle fresche promesse dell’alpinismo italiano. Non potevamo lasciarci sfuggire la possibilità di supportare attivamente, in un modo nuovo e diverso dalle classiche sponsorizzazioni, dei ragazzi e delle ragazze che vogliono e possono dire la loro in montagna, che vogliono fare dell’alpinismo una ragione di vita. Inseguire e realizzare grandi obiettivi, con tutto l’impegno che ciò comporta. Per questo noi di C.A.M.P. siamo sinceramente entusiasti di stare accanto a questi giovani, fornendo loro con gioia gli strumenti indispensabili per aprire la loro “via dei sogni”».

AZIENDE

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by