Mammut Taiss Light Mid GTX particolare allacciatura
Mammut Taiss Light Mid GTX particolare allacciatura
Mammut Taiss Light Mid GTX scarpone da alpinismo 2020
Uno scarpone tecnico e leggero per alpinismo rapido e dinamico
Sintesi
Un mix di leggerezza e tecnicità per affrontare in modo dinamico tratti di misto che richiedono affidabilità e tenuta, sia su roccia che su neve e ghiaccio con l'utilizzo di ramponi.
Data inizio :
16/04/2019
Data fine :
17/04/2019 Campo test : Percorsi rocciosi e innevati sul Grostè a Madonna di Campiglio Condizioni neve : Invernale, fresca, primaverile Descrizione terreno : Roccioso Meteo : Soleggiato a tratti nuvoloso Temperatura aria : Da 0° a +8° Scopri di più sulle nostre recensioni
Scheda tecnica
Allacciatura
Classica a laccetti, 4 passanti e 3 ganci per lato
Battistrada
Vibram Litebase
Calzata
Classica, molto avvolgente
Imbottitura
GORE-TEX Performance Comfort Footwear
Intersuola
3D Arch Support
Linguetta
Avvolgente, aperta solo in un lato
Misure testata
42 2/3
Particolarità
Forma estremamente ergonomica
Soletta
Imbottita, sagomata sul tallone
Tecnologie
MAMMUT Georganic 3D Technology - Memory foam 3D Moldel heel
In questa sezione puoi entrare in contatto diretto con i nostri tester, in merito allo specifico prodotto che stai valutando. Hai letto la recensione, ti ha incuriosito ma hai ancora dei dubbi?
Vuoi essere certo che si tratti del prodotto più adatto per te e per i tuoi obiettivi?
Lo hai cercato in lungo e in largo senza mai trovarlo?
Vuoi capire il perché del suo costo?
Non sai in che taglia, misura, lunghezza acquistarlo?
Non esitare e sottoponi la tua domanda. Ti risponderemo rapidamente in modo personale e diretto. Se sarà necessario, gireremo il tuo quesito ai tecnici dell'azienda produttrice, in modo da poterti dare risposte approfondite e esaurienti.
Le nostre valutazioni
Mammut Taiss Light Mid GTX é uno scarpone con suola rigida dalla forma innovativa, estremamente ergonomica, adatto per l'utilizzo di ramponi semiautomatici . Nonostante il colore "total black" i bellissimi dettagli di costruzione non passano inosservati. Membrana in Gore-Tex per assicurare traspirabilità e impermeabilità, suola in Vibram Litebase per una tenuta perfetta anche su tratti di facile arrampicata. L'utilizzo del tessuto Schoeller soft shell completa l'opera d'arte, garanzia di leggerezza e durata contro le abrasioni. Una fascia gommata è presente lungo tutto il perimetro per preservare lo scarpone dal contatto con la roccia e le punte dei ramponi.
Mammut Taiss Light Mid GTX in azione su neveL'allacciatura è classica con stringhe tonde con camicia esterna e anima interna, i passanti inferiori sono disassati per seguire la forma ergonomica del piede. Quattro passanti per parte in pelle rinforzata internamente, uno strozzascotte per bloccare la porzione inferiore e due ganci normali sulla parte superiore. La linguetta è molto particolare: fissa sul lato interno e apribile a soffietto sul lato esterno. Prima di serrare i laccetti occorre sistemare bene la parte superiore della linguetta in modo che aderisca bene sulla tibia. Sulla parte superiore troviamo una piccola ghetta in neoprene, ma solo sul tratto posteriore. Il collare è ben imbottito e infilando la mano sulla parte interna del tallone si apprezza una importante imbottitura sui due lati. La soletta è calda e leggermente sagomata sulla parte posteriore.
Ho testato lo scarpone Mammut Taiss Light Mid GTX a Madonna di Campiglio durante due belle giornate di sole di aprile, successivamente ad una bella nevicata. La zona del Grostè offriva una bellissima condizione per provare questa calzatura, testata sia con i ramponi che senza su roccia e neve. Il modello oggetto del test era un 42 2/3, perfetto per il mio piede che calza un 42,5. La calzata è difficile, stretto il passaggio prima che il tallone scivoli all'interno. L'asola posteriore che serve per agevolare la calzata è un pò stretta per poter infilare il dito.
Mammut Taiss Light Mid GTX con i ramponiOttimo il tensionamento dell'allacciatura. Il primo gancio metallico con lo strozzascotte blocca saldamente la parte inferiore permettendo di sistemare con calma la linguetta disassata passando i lacci negli ultimi due ganci superiori prima di procedere al fiocco finale. Perfettamente fascianti, il tallone è ben posizionato all'interno, addirittura troppo appena calzati: inizialmente mi sembrava quasi fastidiosa la pressione ergonomica sul tallone ma mi abituo immediatamente sentendo una piacevole e sicura fasciatura del tallone che resta ben piazzato e non si alza mai. Molto affidabili quindi sul tecnico, ma la pressione potrebbe dare fastidio durante lunghe camminate o avvicinamenti dato che la suola è rigida e la flessione è leggera alla massima pressione sulla punta delle dita.
Le stringhe cedono dopo poco tempo allentando il fiocco effettuato a inizio test: è quindi necessario fare un doppio nodo oltre al fiocco. Alla massima flessione della caviglia, su tratti ripidi, avverto una leggera pressione sul collo del piede, comunque accettabile.
L'utilizzo con i ramponi (semiautomatici, in quanto sulla punta non è presente l'incavo per quelli automatici) offre belle sensazioni di tenuta e affidabilità, nonostante lo scarpone sia estremamente leggero. Pur avendo ben serrato il rampone la punta però si alza leggermente all'interno della gabbietta anteriore del rampone: essendo abituato ad utilizzare i ramponi automatici sento questa evidente differenza. Comunque ben stabili su neve e ghiaccio, mentre su cascate di ghiaccio si sentirà la differenza in termini di tenuta e stabilità. Non ha una ghetta importante quindi in neve fresca entra neve, servirà in questo caso una ghetta esterna oppure un pantalone con ghetta interna ben fasciante.
Mammut Taiss Light Mid GTX dettaglio del fianco con i ramponi
Un bellissimo scarpone quindi, leggero ma allo stesso tempo rigido e altamente tecnico.
Mammut Taiss Light Mid GTX dettaglio del tacco con i ramponi
La suola dello scarpone Mammut Taiss Light Mid GTX
Dettaglio di collare e linguetta dello scarpone Mammut Taiss Light Mid GTX
Fianco interno ed esterno dello scarpone Mammut Taiss Light Mid GTX
Destinazione e consigli d'uso
Mammut Taiss Light Mid GTX nasce come scarpone tecnico per alpinismo veloce su tratti misti di roccia, neve e ghiaccio. Ottimo per terreni tecnici che richiedono anche un accettabile avvicinamento, non esageratamente lungo, evitando in questo modo di portare una seconda scarpa leggera solo per l'avvicinamento.
Consigliato per i professionisti, per gli alpinisti esperti che prediligono la velocità e anche per chi vuole iniziare ad utilizzare i ramponi senza dover per forza acquistare uno scarpone pesante e rigido con predisposizione al rampone automatico. Potranno essere anche utilizzati per introdursi nel mondo del ghiaccio verticale (cascate) pensando poi ad un prodotto più mirato con rampone automatico.
Data la rigidità della suola il Mammut Taiss sarà maggiormente indicato per percorsi tecnici sia su roccia che su ghiaccio, piuttosto che lunghi avvicinamenti. Consiglio di utilizzarla inizialmente su tratti non troppo lunghi, per fare in modo che la calzatura si adatti alla forma del piede, pronta poi per avventure di più lunga durata.
Mammut Taiss Light Mid GTX è la nuova generazione di scarponi da alpinismo per portarti in vetta. Noi di Mammut diamo grande importanza a leggerezza e durata combinate ad alte prestazioni su terreni alpini. La scarpa soddisfa questi requisiti con materiali e tecnologie perfettamente coordinati. Due di queste tecnologie sono il Contact Control e Vibram® Litebase, che garantiscono un equilibrio ottimale tra leggerezza, durata e prestazioni.
Identikit della suola da alpinismo: i consigli di Hervé Barmasse. Le valutazioni da fare quando si sceglie la scarpa per vivere la montagna.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati