Leggera, stabile e fasciante per favorire il miglior dialogo tra piede e scarpa. Un super mix di comfort e tecnologia che si avverte nel momento del bisogno, quando il gioco si fa duro, i terreni diventano i più difficili e la richiesta di sensibilità e precisione cresce per garantire sicurezza nel cammino. Una calza tecnica frutto della grande esperienza di chi percorre migliaia di chilometri in outdoor unita alla sapienza di chi conosce filati e trame fin nel più piccolo dettaglio.
Tecnologie | ANTI IMPACTOR Tessuto frontale di assorbimento degli impatti a struttura 3D che garantisce un'efficace ventilazione del piede |
Tecnologie | INTERICOR ANKLE GUARD Protezione asimmetrica del malleolo integrata sulla tibia. Riduce la pressione durante l'attività |
Tecnologie | COOL AIR FLOW Struttura di micro canali 3D per la circolazione dell'aria; mantiene il piede asciutto e a una temperatura piacevole |
Tecnologie | PRESHOCK SHIELD Assorbe gli impatti e protegge il delicato tendine d'Achille grazie a un tessuto con struttura 3D |
Tecnologie | ERGOLOGIC FOOTBED Soletta sagomata anatomicamente per prestazioni sportive |
Tecnologie | TARGET-COMPRESSION BANDAGE Doppia sezione di tessuto asimmetrico fasciante con traspirazione integrata. Per una compressione localizzata solo nei punti in cui serve |
Materiali | NATEX è una fibra di nylon di derivazione 100% vegetale. Gli indumenti in NATEX si asciugano fino al 50% più velocemente di quelli analoghi in nylon |
Materiali | SUBERNAT Il materiale high-tech SUBERNAT entra in gioco laddove non arrivano le capacità delle fibre naturali. Progettata con la massima precisione, questa nanofibra resistente all'abrasione è più morbida e assorbe l'umidità più efficacemente rispetto alle fibre naturali. Nelle calze UYN, SUBERNAT coccola la pelle donandole una sensazione di comfort e leggerezza senza pari |
Materiali | COMPOSIZIONE: 56% Poliammide, 31% Poliestere, 9% Polipropilene, 4% Elastan |
La calza tecnica UYN Trekking Superleggera è stata testata in attività di trekking e hiking per un totale di 134 chilometri, 8.660 metri D+, 47 h di cammino, indossando uno zaino di peso medio (10 kg.) e alternando calzature a taglio basso (approach) e alto (trekking). Le prove sono state effettuate nel mese di agosto 2019, con clima prettamente estivo (temp. da 10°C a 25°C), a quote da medie a elevate (da 1.100 m a 3.300 m.).
Il risultato del test della calza UYN Trekking Superleggera ci consegna un prodotto ad alta affidabilità, destinato al vasto pubblico degli appassionati di attività in outdoor. Il modello è concepito per il trekking e l'escursionismo in genere, attività nella quale fa valere il ricco patrimonio di tecnologie di cui è dotato, ma dimostra di essere perfettamente a suo agio in condizioni alpinistiche estive, durante l'attività di corsa (non agonistica), nel nordic walking e in mountain bike. Insomma, UYN Trekking Superleggera è una calza dal carattere aperto, capace di soddisfare le esigenze dell'intero pubblico amatoriale, che macina chilometri e dislivelli utilizzando i propri piedi in maniera intensiva. Manutenzione: lavaggi anche frequenti, con temperature e detersivi per capi delicati, evitando l'uso di ammorbidenti (che deteriorano le proprietà meccaniche dei filati sintetici pregiati); asciugatura naturale, lontano da fonti di calore dirette e dai raggi del sole.
Marca | UYN® |
Modello: | Trekking Superleggera |
Attività: | Escursionismo, hiking, trekking |
Utilizzatore: | Esperto Professionista Amatore |
Anno: | 2019 |
Prezzo: | 19.90 € |
SUPER LEGGERE E PIACEVOLI DA INDOSSARE: SONO LE CALZE DA TREKKING SUPERLEGGERA DI UYN®. Una speciale struttura consente una circolazione dell'aria ideale e quindi garantisce il comfort anche in caso di lunghe escursioni, mentre il Natex, una fibra di nylon al 100% di derivazione vegetale, garantisce una termoregolazione ottimale.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati