La K2 Afterblack è un tavola che è stata creata per emozionare gli amanti del mondo freestyle, con il suo pop e stabilità in pista rende ogni movimento una sicurezza per ogni rider.
Anima | BAP - bambù, pioppo tremulo e Paulownia |
Attacco | clicker XHB step in |
Categoria | freestyle |
Costruzione | camber |
Dimensioni | 154 |
Lamina effettiva | 116.84 |
Lunghezze disponibili | 149, 151, 154, 157, 160, 156W, 159W |
Raggio (m) | 8.1 |
Materiali | BAP Core, Base Sintetizzata 4000 |
Tecnologie | Carbon DarkWeb™ |
Con quest'anno l'Afterblack di K2 compie il suo terzo anniversario, piaciuta e testata da i più grandi rider mondiali l'azienda ha deciso di darle un look un pò più HUNTER come se incorporasse un anima da vero cacciatore di prestazioni. Concepita dalla maestria degli esperti ingegneri statunitensi ha reso il mondo del freestyle un luogo più affidabile preciso e divertente grazie alle sue caratteristiche e materiali di cui è composta. Si presenta al tatto molto robusta e flessibile con il suo nuovissimo look camoflage ci regala al centro un'immagine, sia sul topsheet che sulla soletta, la classica trama boschiva che ritrovaimo delle divise mimetiche dei cacciatori di montanga. Il Topsheet risulta total back sul nose e sul tail con l'inconfondibile marchio in bianco , la soletta invece, di un bel arancione vivo con i due loghi in grande di K2 che spiccheranno sulla neve ad ogni vostro salto e carvata in pista.
La Afterblack è un tavola puramente da freestyle facendo dello snowpark il suo campo di battaglia preferito e al suo interno, anche se non visibile, racchiude un anima in BAPcore che è l'unione di tre tipoligie legnami tra cui il Bambù, Pioppo tremulo e Paulownia tutti materiali ricavati da una coltivazione ecosostenibile. Abbracciata all'anima di questa tavola un maglia di fibra di vetro intrecciata a 45°, 0, 45° che le garantisce robustezza e resistenza su tutta la sua lunghezza e subito sotto come a formare due grosse X abbiamo ciò che la rende cosi reattiva il Carbon DarkWeb™ che, coprendo la zona degli attacchi, ci permette di avere una risposta di rilascio sulla parte longitudinale della tavola impeccabile. Costruzione in combinata tra, precisione e reattività del camber tra gli attacchi e il rocker sulle punte che, permetterà un galleggiamento in nevi più spesse e una semplicità maggiore nel fletterla per hollare i nostri ostacoli.
Ho avuto il piacere di provarla in ghiacciaio e come si sà in questi posti si può trovare ogni genere di condizione ed appunto il primo giorno bufera di neve e invece il secondo, fortunatamente, abbiamo trovato piste e neve da sogno. In accoppiata all' Afterblack K2 ha voluto farmi testare anche il nuovissimo prototipo di attacco Stepin il "CLICKER XHB" che si presenta con la classica struttura di un attacco da snow ma senza la presenza dei normali Capstrap perchè sul Pad emerge il suo sistema unico formato da due ganci in metallo che lo collega in pochi secondi al suo corrispettivo scarpone anch'esso in accoppiata con l'attacco.
Questo sistema, per chi non lo sapesse, è stato messo sul mercato tanti anni fa dalle prime case produttrici di attacchi per rendere più facile e veloce l'aggancio alla tavola togliendo il pensiero di doversi sedere sulla fredda neve ad ogni inizio discesa. Adesso, nel 2021, con le nuove tecnologie e materiali super leggeri abbiamo fatto passi da gigante rendendo questo sistema ancora più agile e performante.
Gli scarponi usati in accoppiata con l'attacco sono i Boundary Clicker™ XHB scarpone di media durezza con sistema a doppio BOA™ che permette una regolazione rapida e comoda per tutti gli utenti. Dopo aver fatto delle prove per capire il funzionamento di aggancio e scancio dell'attacco ci siamo concentrati sulla nostra tavola che sin da subito a fatto sentire la sua reattività presentandosi a me come un attrezzo di un certo livello mettendomi alla prova tra gobbe e neve fresca.
Ho tirato fuori tutto il suo carattere lavorando bene la sua anima e torcendola al massimo scoprendo che in pista e tra le gobbe un vero e proprio gioiello agile e divertente. Devo dire che sarei stato molto curioso di provarla anche in park spingendola al massimo anche su i salti e rail sapendo che il suo vero territorio è proprio quello ma comunque giocandoci tra cumuli e dossi il suo pop e la sua stabilità mi hanno fatto capire quale fosse la sua vera natura. Sono stato molto soddisfatto di questa tavola, sia in pista con la precisione in curva del camber e sia giocandoci sfruttando il suo morbido Rocker.
A mio malgrado, inizialmente, ho riscontrato alcune problematiche nel sistema di aggancio rapido alla tavola trovandomi più volte degli accumuli di neve sotto il perno d'acciaio situato sotto gli scarponi, dovuto sicuramente al camminare con il piede sganciato per la risalita in seggiovia. Credo che sia solo questione di abitudine e dopo un po' di tentativi si trovi il modo giusto per ancorarsi con sicurezza e tranquillità ed, una volta chiusi, questi attacchi sono eccezionalmente stabili e performanti.
La Afterblack di K2 ha un carattere puramente freestyle ed è una tavola scelta ed usata da i rider più esperti, io l'ho usata con il nuovo sistema Clicker XHB a Stepin e devo dire che ci son voluti 3/4 giri in pista prima di abituarmi a questa libertà del piede, non avendo la classica chiusura a Strap sul collo del piede, ma credo che sia solo questione di abitudine. Consigliata per una fascia di utenti di medio e alto livello risultando forse troppo reattiva e rigida per i neofiti dello snowboard.
Marca | K2 Snowboard |
Modello: | Afterblack |
Attività: | Freestyle |
Utilizzatore: | Amatore Intermedio Esperto Professionista |
Anno: | 2021 |
Prezzo: | 479.95 € |
Da back lips a back flips, la K2 Afterblack è una tavola freestyle TOP specializzata in missioni notturne, wall ride e grandi salti, e promette di gestire le vostre rail session senza aver problemi nel provarci ancora. Questa tavola twin freestyle presenta una flessibilità media e la combinazione di un profilo Camber e con la giusta quantità di rocker al di fuori degli attacchi per dare una sensazione giocosa pur essendo in grado di tenere la velocità e tracciare una grande linea di salto. Il suo legno BAP Core fonde tre specie Bambù, Pioppo tremulo e Paulownia, raccolte in modo sostenibile, per offrire un POP e una reattività scattanti, smorzando le vibrazioni su le partenze e le lunghe rincorse.
Dalla punta alla coda un sistema triassiale di tessuto in fibra di vetro si integra armoniosamente con carbonio DarkWeb™ che si estendono ad X sulla superfice degli attacchi dando all’Afterblack ottima stabilità e controllo laterale per un ottimo POP . Per completare, la base sintetizzata è veloce e durevole a 4000 assorbe la cera per garantire abbastanza velocità per affrontare gli atterraggi senza problemi.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati