Sorprende per dinamismo, reattività, controllo della potenza e maneggevolezza. Difficile trovare tutto questo in uno sci allmountain, ma quando lo trovi ti entusiasmi e vorresti che non finisse più. Se in pista si comporta così, fuori non è da meno, galleggiando con facilità, senza perdere in brillantezza ed efficacia.
Materiali | fiberglass (fibra di vetro) |
Anima | in legno |
Costruzione | sandwich |
Soletta | racing |
Lamine | World Cup |
Superficie | anti graffio |
Rinforzi | in Titanal |
Misure disponibili | 158 (131/77/111 - r12) | 164 (131/77/111 - r13 ) | 170 (131/77/111 - r14) | 176 (131/67/111 - r15) | 182 (131/67/111 - r16) |
Abbiamo provato il Blossom Turbo AM77 nelle condizioni ideali di una giornata invernale, su neve compatta e farinosa (misto naturale/programmata), con tratti ghiacciati a causa dei continui passaggi degli sciatori. Le numerose e stimolanti ondulazioni della pista Stella Alpina, un vero stadio da "gigante", ci hanno consentito di tirare ogni tipo di curva, alternando archi differenti, da quelli più ristretti della serpentina, passando per ampiezze medie per finire in velocità e carving con azione da slalom gigante.
Al termine del nostro test sul Blossom Turbo AM77 ci sentiamo di consigliarlo vivamente al pubblico degli sciatori dotati di buona tecnica, esperienza e attitudine sportiva. In pratica gli sciatori che padroneggiano la conduzione di curva (carving) e vogliono affacciarsi al mondo degli archi di curva, dove poter "giocare" con ampiezze, velocità e pieghe con padronanza e disinvoltura. Volendo riferirci alla classificazione tecnica adottata dalla Scuola Italiana Sci e al suo sistema basato su livelli, possiamo indirizzare il modello verso L5-L6, i due livelli da intermedio a esperto, che sanciscono la maturazione dello sciatore in ambito amatoriale. In questa luce, il modello si dimostra adatto anche al professionista, maestro di sci/allenatore, nell'esercizio delle sue funzioni. Parallelamente e in virtù della grande maneggevolezza dello sci, siamo certi che possa essere sfruttato con soddisfazione e divertimento anche da chi ancora si dedica alle curve in "sliding" (con slittamento), a bassa e media velocità ed è in cerca di un attrezzo che non dia problemi e che, in prospettiva, possa assistere lungo la strada del perfezionamento tecnico. Per contro, non è uno sci per l'aspirante agonista, per chi è sempre in cerca di performance di conduzione, esclusivamente su pista battuta, sul duro e in velocità. Il soggetto in ambito L7 (livello top della progressione tecnica) potrebbe trovare il Blossom Turbo AM77 troppo "lento" nei cambi, non così reattivo come in racecarving e meno stabile di uno sci da gara. Ma si tratta di un altro mondo, per il quale esistono e sono necessari altri strumenti, molto specializzati e meno polivalenti.
Marca | Blossom Skis |
Modello: | Turbo AM77 |
Attività: | Sci in pista, fuoripista |
Utilizzatore: | Esperto Sportivo Intermedio |
Anno: | 2021 |
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati