Data inizio :
15/10/2022
Data fine :
15/02/2023 Campo test : Bormio e Valtellina Condizioni neve : Neve fresca Descrizione terreno : Sentieri e ambienti innevati Meteo : Soleggiato Temperatura aria : +1°C / +20°C Scopri di più sulle nostre recensioni
In questa sezione puoi entrare in contatto diretto con i nostri tester, in merito allo specifico prodotto che stai valutando. Hai letto la recensione, ti ha incuriosito ma hai ancora dei dubbi?
Vuoi essere certo che si tratti del prodotto più adatto per te e per i tuoi obiettivi?
Lo hai cercato in lungo e in largo senza mai trovarlo?
Vuoi capire il perché del suo costo?
Non sai in che taglia, misura, lunghezza acquistarlo?
Non esitare e sottoponi la tua domanda. Ti risponderemo rapidamente in modo personale e diretto. Se sarà necessario, gireremo il tuo quesito ai tecnici dell'azienda produttrice, in modo da poterti dare risposte approfondite e esaurienti.
Gli occhiali Alpina Turbo HR Q-Lite sono una nuova proposta del brand tedesco che punta ad una fetta di mercato esigente, che cerca un prodotto moderno, pratico e funzionale ma con un look sobrio e non esagerato. Un prodotto multisport che ad una prima impressione appare robusto e con un bel design razionale, restituendo immediatamente una piacevole sensazione di qualità e cura dei dettagli.
Alpina Turbo HR Q-Lite occhiali multisport
I nuovi Alpina Turbo HR Q-Lite sono concepiti principalmente per l'utilizzo ciclistico. La mountain bike è probabilmente il terreno dove potrebbe trovarsi più a suo agio, data l'ampia protezione della sua lente a specchio in grado di proteggere dall'aria e dai raggi solari. In ogni caso data la leggerezza e la comodità strizza l'occhio ad uno sportivo multidisciplinare che potrà ottenere soddisfazione utilizzando questi occhiali anche nel running, nel trekking, nello sci alpinismo e nello sci di fondo, tutte discipline dove abbiamo testato questo prodotto in questi mesi autunnali e invernali.
Alpina Turbo HR Q-Lite abbinati alla custodia in microfibra
Prendiamo tra le mani il prodotto è rimaniamo piacevolmente impressionati dalla leggerezza e dalla buona qualità dei materiali che lo compongono, abbinati ad una robustezza che ci sembra possa garantire anche un utilizzo un po' spinto negli sport outdoor. Il packaging è funzionale ma di base, una scatola di cartone contenente gli occhiali e una custodia a sacchetto in microfibra. Niente di preoccupante, solo un piccolo particolare, ma una custodia rigida poteva risultare utile e comoda per riporre gli occhiali Alpina Turbo HR Q-Lite nello zaino durante i periodi di non utilizzo. Anche la presenza di un panno morbido in tessuto tecnico per la pulizia della lente sarebbe stato un gradevole accessorio.
Alpina Turbo HR Q-Lite e la cura dei suoi particolari
Andiamo nei dettagli: materiali plastici molto gradevoli al tatto e un meccanismo di apertura chiusura con uno scatto ben calibrato. La lente è un pezzo unico, non fotocromatico. Una lente con un grado di protezione di Categoria 3, quindi adatto a giornate ben soleggiate e con molta luminosità. Questa ha delle caratteristiche tecnologiche molto interessanti: il rivestimento Fogstop che garantisce l'eliminazione del fastidioso appannamento interno e la tecnologia Quattroflex-Lite che migliora i contrasti e migliora la resa cromatica generale durante l'utilizzo.
Alpina Turbo HR Q-Lite particolare lente
Proviamo ad indossare gli Alpina Turbo HR Q-Lite e verifichiamo le prime sensazioni con alcune uscite di running a Bormio durante i test. Sono stabili e stringono con un giusto grado di pressione, non fastidioso ma in grado di mantenere salda la posizione anche provando a muovere il capo bruscamente. La resa cromatica in giornate di pieno sole è veramente soddisfacente e la lente molto protettiva, ma con la montatura solamente nella parte superiore, lascia molto spazio al campo visivo. Comfort visivo molto buono con gli occhi che restano protetti dai raggi solari e dal vento grazie ad una conformazione avvolgente della lente. Veramente un eccellente primo approccio che viene confermato anche nelle settimane successive durante diverse uscite in mountain bike. Portati successivamente in ambiente invernale in attività di sci alpinismo e sci nordico hanno confermato completamente le prime ottime impressioni non lasciando spazio a nessuna critica.
Alpina Turbo HR Q-Lite
Comfort di buon livello per gli Alpina Turbo HR Q-Lite, anche dopo diverse ore di utilizzo non notiamo particolari pressioni o sfregamenti fastidiosi. Anche i terminali delle stanghette, pur senza particolari di protezioni maggiormente morbidi, si rivelano adatti allo scopo. Personalmente non ho dovuto mettere mano alla regolazione dei naselli, sono comunque molto morbidi e regolabili a freddo per chi dovesse avere delle esigenze di regolazione più fine per una maggior aderenza al viso.
Alpina Turbo HR Q-Lite utilizzati nel trekking
In conclusione gli occhiali Alpina Turbo HR Q-Lite si sono rivelati una piacevole novità. Un prodotto di qualità, confortevole e multi utilizzo, con un design sobrio e non eccessivo. Un ottimo compagno per tante uscite outdoor in differenti discipline!
Destinazione e consigli d'uso
Alpina Turbo HR Q-Lite si è rivelato un ottimo occhiale adatto a tanti tipi di utilizzatore: dal principiante, all'intermedio fino ad arrivare all'utente evoluto che potrà utilizzare un solo prodotto per differenti sport outdoor come running, trekking, mountain bike e attività invernali.
Sicuramente adatto per le uscite di mountain bike, anche le più movimentate, grazie alla buona stabilità e ai naselli regolabili a freddo che permettono un'aderenza molto performante.
La mancanza di una custodia rigida o semirigida non è una grossa pecca data la robustezza di questi occhilali, ci sentiamo però di consigliare una piccola cautela aggiuntiva quando andiamo a inserirli nelle tasche della giacca o del nostro zaino da mountain bike, da trekking o da running.
Consigliamo inoltre di utilizzare sempre la loro custodia in microfibra, che permette di proteggere le lenti da urti e graffi e di pulire le lenti sempre con un panno morbido studiato appositamente per occhiali.
Il compagno perfetto per la vostra prossima corsa.
Che si tratti di percorsi veloci o di una corsa urbana informale dopo il lavoro, la TURBO HR Q-LITE è la compagna perfetta. Gli occhiali a mezza montaturaShield proteggono dai raggi solari e dal vento e offrono un ampio campo visivo senza limitazioni. Nella versione Q-LITE, la lente esalta i contrasti e garantisce una visione rilassata.
Se da un lato gli occhiali sportivi proteggono gli occhi dalle correnti d'aria, dall'altro la lente è ben ventilata grazie alla speciale costruzione. Il rivestimento Fogstop all'interno della lente impedisce agli occhiali di appannarsi. Il TURBO può essere regolato individualmente tramite alette nasali regolabili.
Caratteristiche degli occhiali Alpina Turbo HR
Naselli regolabili: regolazione precisa per qualsiasi forma di naso grazie ai naselli modellabili a freddo.
Optimized Airflow: la lente fortemente curvata, abbinata a un sistema di flusso d'aria indiretto, garantisce una visione priva di correnti d'aria e di appannamento anche durante gli sport all'aria aperta più veloci.
Tecnologia delle lenti
100% protezione UV-A, UV-B, UV-C
Mirror: molteplici strati di specchi proteggono dall'abbagliamento estremo e dalla luce infrarossa. Mirror non è solo una caratteristica di una lente altamente funzionale, ma anche un elemento di stile.
Fogstop: il rivestimento Fogstop all'interno della lente garantisce una visione senza appannamenti.
Quattroflex-Lite: la tecnologia Q-Lite rende più visibili i contrasti sul sentiero e sulla strada, fa apparire i colori più ricchi e offre una visione più nitida. Gli occhi possono rimanere concentrati più a lungo, sono meno stressati e più efficienti nei momenti decisivi.
Occhiali da sole: l'importanza degli occhiali da sole per le escursioni invernali e le caratteristiche vincenti
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati