Costruzione | in-mould |
Ventilazione | sistema di ventilazione passivo-aggressivo: il design discreto delle bocchette esterne e la canalizzazione interna si combinano per creare un flusso d'aria e una regolazione della temperatura ottimali. |
Fit | sistema di calzata in form™ 2 - più leggero e di profilo più basso rispetto all'originale, per rendere ancora più facile la regolazione della calzata in pochi secondi, anche con i guanti. |
Peso | 400 g (taglia media) |
Compatibilità casco | compatibilità elettronica: compatibile con i sistemi audio giro aftermarket di outdoor tech |
Certificazioni | ce en1077 |
Particolarità | supporto per occhiali rimovibile; cuscinetti auricolari rimovibili; compatibilità perfetta con tutte le maschere giro |
Protezioni | MIPS®Brain Protection System, calotta interna mobile per assorbire gli impatti multidirezionali |
Misure disponibili | S-M-L-XL |
Quando lo si prende in mano si ha una sensazione di solidità abbinata ad una notevole leggerezza, il casco inoltre in tutta la sua superficie ha un effetto satinato piacevole al tatto.
Esternamente, a livello della fronte troviamo il logo dell'azienda in marrone e nella parte posteriore è presente una clip in materiale plastico per fermare l'elastico della maschera da sci, la chiusura del casco è fatta molto bene ed è di tipo classico, nella parte posteriore è presente una regolazione micrometrica che permette di adattare la misura di Giro Jackson alla propria testa tramite la torsione della rotella plastica.
L'interno del casco è molto ben imbottito e morbido.
Sotto all'imbottitura è possibile apprezzare la calotta simbolo della tecnologia MIPS (Multi-Directional Impact Protection System) è un sistema a piano di scorrimento progettato per ruotare all’interno del casco con l’intento di ridurre e rallentare la quantità di energia trasferita verso la testa e lo scopo di diminuire le lesioni causate da urti rotazionali, ciò comporta un incremento esponenziale del livello di sicurezza di questo casco.
Ho avuto il piacere di testare questo prodotto Giro a Kronplatz a inizio Dicembre 2022 in una giornata con meteo particolarmente avverso, sin dal primo momento nonostante la notevole leggerezza il casco Giro Jackson mi ha dato una sensazione di copertura e di sicurezza, la regolazione micrometrica è molto intuitiva e facile da aggiustare con i guanti, anche la chiusura è particolarmente comoda. Il casco offre un ottimo isolamento termico e una eccellente acustica.
Assieme a questo casco ho avuto il piacere di testare la maschera Giro Method, un prodotto molto interessante dal design squadrato e contemporaneo, la scocca è interamente di colore nero, allo stesso tempo non si nota molto in quanto la lente ricopre interamente la superficie della maschera, una caratteristica tipica delle maschere da sci moderne.
L'elastico è della stessa tonalità della scocca e presenta da ambo i lati il logo dell’azienda a contrasto di colore bianco, all'interno dell'elastico sono presenti due strisce in silicone che servono per far ben aderire la maschera al casco.
La scocca della maschera è molto solida con uno strato di gommapiuma che la rende molto confortevole, il sistema di cambio delle lenti risulta piuttosto facile e avviene tramite un sistema ad incastro definito da Giro come Slash Seal, basta effettuare una leggera pressione dall’interno verso l’esterno meglio se a livello degli angoli e si riesce ad estrarre la lente abbastanza comodamente, allo stesso tempo non è un sistema che permette il cambio delle lenti mentre si indossa la maschera in quanto necessita di essere effettuato tramite l’ausilio di entrambe le mani, considerando però che la scelta delle lenti da utilizzare la si fa prima di andare in pista a sciare non ritengo sia un problema.
Il campo visivo è ottimo e le lenti donano un’ottima visibilità in varie condizioni esterne, questo è possibile grazie alla tecnologia brevettata VIVID, sviluppata da Giro in collaborazione con ZEISS® Optics che migliora l'esperienza visiva sulla neve aumentando il contrasto e la definizione.
La tecnologia delle lenti VIVID modifica efficacemente i toni di luce blu migliorando notevolmente il contrasto, bloccando al contempo la dannosa luce UV.
Oltre all’ottima visibilità ho apprezzato molto anche la capacità di questa maschera di non appannarsi mai, complice sicuramente la tecnologia di ventilazione EVAK, che utilizza una nuova schiuma realizzata con un materiale ultraresistente e non assorbente. Le prese d'aria EVAK riducono al minimo la possibilità di appannamento, rilasciando l'umidità e creando al tempo stesso una barriera contro le intemperie.
| Marca | GIRO SPORT DESIGN |
| Modello: | Jackson MIPS |
| Attività: | Sci, freeride, backcountry |
| Utilizzatore: | Esperto Sportivo In evoluzione |
| Anno: | 2023 |
| Prezzo: | 179.90 € |
Dal flusso d'aria aerodinamico al sistema di protezione dagli impatti multidirezionale, il casco Giro Jackson™ mips® è pronto per tutte le avventure, dal park al backcountry. Senza dimenticare il design e lo stile.
Il profilo moderno del nuovo casco Jackson utilizza il nuovo sistema Passive Aggressive Venting, ispirato al flusso d'aria aerodinamico delle auto di alta gamma. Il sistema, discreto ma potente, gestisce efficacemente il flusso d'aria e la temperatura durante la guida in movimento, le escursioni o la sosta. Il look complessivo è rifinito con una leggera tesa e linee sottili per una compatibilità precisa con gli occhiali Giro.
La tecnologia Jackson Mips®, la costruzione ultraleggera e il sistema di vestibilità In Form 2 permettono di concentrarvi con sicurezza sul terreno davanti a voi. Il nuovo casco da freeride per eccellenza che non lascia nessuna linea intentata.
Tutti i caschi Giro sono disegnati per ridurre al massimo l'energia degli impatti e per raggiungere o addirittura eccedere i più stringenti standard di sicurezza. L'obiettivo del casco Giro integrato con la tecnologia MIPS® è di ridurre le forze rotazionali aumentando il comfort di indossaggio del casco combinando la calotta MIPS® con il sistema regolabile di fissaggio del casco. I caschi equipaggiati con questa tecnologia possono ridurre l'ammontare delle forze rotazionali che possono influire in caso di caduta sul cervello dello sciatore in particolari tipologie di impatto.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati