Le Dolomiti del Brenta sono meta, da oltre un secolo, di alpinisti ed escursionisti che giungono da ogni dove per vivere giornate immersi in una natura straordinaria. Il territorio offre una grande varietà di ascensioni, percorsi attrezzati e sentieri, oltre a decine di rifugi e bivacchi in quota pronti ad ospitarvi. L’intero gruppo del Brenta è compreso nel territorio del Parco naturale Adamello Brenta, ad ovest si estende la Valle Rendena con la famosa località di Madonna di Campiglio. Da qui potrete scoprire ogni giorno sentieri e vie alpinistiche diverse per difficoltà e panorami. Sicuramente se visiterete questo territorio e siete appassionati di alpinismo non potete perdervi la via normale Cima Grostè e la storica Corna Rossa_via Detassis e…per tutta la famiglia la panoramica via ferrata Vidi, facile e molto interessante con arrivo agli Orti della Regina, un luogo da lasciarci il cuore.

Cima Grostè_via normale
Una tra le più semplici vie normali del Brenta adatta a tutti, bambini compresi, dove per sicurezza si procede legati in cordata con qualche breve passaggio su roccia. L’esperienza che se ne ricava è immensa ed il panorama unico.

Avvicinamento:
Da Madonna di Campiglio, raggiungere il passo del Grostè a quota 2446 m (possibilità di salire in cabinovia). Dal passo Grostè si nota a poca distanza il rifugio Stoppani (quota 2500 m). Dal rifugio proseguire su sentiero n. 305 (sentiero attrezzato Benini), risalire il primo dosso per poi scendere fino al bivio (20 minuti) e continuare sempre sul sentiero n.305 fino a quando troverai la scritta via delle bocchette, da qui parte la via normale per cimia Grostè.
Descrizione via:
Dal cartello “via delle bocchette” seguire i bolli rossi, superare alcuni gradoni per arrivare su una cengia verso sinistra con chiodi resinati. Risalire il primo camino (I-II° con chiodi resinati) da li seguire un’altra cengia a sinistra (faccia a monte) per risalire quindi il secondo e ultimo camino. Usciti dal camino si raggiunge il pianoro sommitale, dove basterà seguire i bolli rossi per raggiungere la croce di vetta.
(descrizione tratta da “La via delle Normali_Gianni Canale”)
- Difficoltà: F+
- Durata: 1h
- Consigli: portarsi 5-6 rinvii
Corna Rossa_via Detassis
Via alpinistica di stampo classico aperta da Bruno Detassis e Natale Vidi nell’agosto del 1946. La via è molto frequentata grazie al veloce avvicinamento e all’esposizione al sole per molte ore al giorno. Questa via storica percorre lo spigolo sud est del primo torrione della Corna Rossa. Itinerario caratterizzato da una costante esposizione e verticalità; molto consigliato.

Avvicinamento:
Dal parcheggio del rifugio Vallesinella (1513 m) imboccare il sentiero n.382 che conduce al rifugio Graffer. Da li si possono scorgere le tipiche pareti rossastre della Corna Rossa, una volta raggiunte andare verso destra delle pareti per raggiungere il secondo torrione, molto più piccolo del primo. Salire sul torrione per tracce fino allo spigolo sud-est da dove parte la via.
Descrizione via:
- L1: attaccare lo spigolo e dopo 15 m attraversare per qualche metro a sinistra e salire dritti fino alla prima sosta (25 m, IV)
- L2: proseguire in obliquo a destra verso il tetto sullo spigolo (30 m, IV)
- L3: superare sulla destra lo spigolo proseguendo verso un breve diedro e una placca (35 m, V IV+, diversi chiodi)
- L4: facile arrampicata su spigolo (50 m, III)
- L5: arrampica fino al diedro nero e verticale, uscire a destra e attraversare a sinistra (35 m, III IV+)
- L6: seguire fessura gialla (V) e sotto a strapiombo si traversa in esposizione a sinistra fino a una placca grigia (30 m, V)
- L7: si sale la placca e si esce su facili roccette fino in vetta (25 m, IV+ III)
(descrizione tratta da “La via delle Normali_Gianni Canale”)
Difficoltà: V-
Lunghezza: 300 metri
Numero tiri: 7
Consigli: corda da 60 m
Via Vidi_ferrata facile adatta a famiglie e bambini
Ferrata facile e panoramica che dal Passo del Grostè giunge agli Orti della Regina per poi scendere al Rifugio Graffer. Adatta a famiglie e bambini.

- Età minima consigliata: 8/9 anni
- Materiale obbligatorio: kit da ferrata, casco d’arrampicata (consigliati guanti), scarpe adeguate (scarponi/avvicinamento)
Che siate amanti delle vie ferrate o alpinisti in cerca di avventure, il gruppo Dolomiti di Brenta vi sorprenderà! Le Guide Alpine di Madonna di Campiglio vi sapranno accompagnare in questi luoghi unici per un’estate indimenticabile.