Siete pronti ad immergervi nel fantastico mondo dell’arrampicata? Questo sport offre un’esperienza unica unendo corpo, mente e spirito. Ci sono diverse tipologie di arrampicata, che sia sportiva, su roccia o su ghiaccio ognuna a suo modo offre sfide e divertimento. Da dove si comincia? Ecco alcune opzioni per chi vuole iniziare a scoprire questo sport.
Arrampicata sportiva
L’arrampicata sportiva si svolge nelle palestre indoor attrezzate con pareti artificiali e prese di plastica di diversi colori per differenziare le vie tra loro. L’arrampicata sportiva è un’opzione valida per sviluppare forza, tecnica e per migliorare la propria forma fisica. Questa è una buona scelta per iniziare se state muovendo i primi passi nella scalata.

Arrampicata su roccia
Un’altra tipologia di arrampicata è quella su roccia. Si svolge outdoor su pareti naturali che mutano negli anni a causa delle continue esposizioni ai fattori ambientali. L’arrampicata su roccia regala sensazioni molto più intense rispetto all’arrampicata sportiva, infatti richiede maggiori abilità tecniche e una maggiore conoscenza delle manovre di sicurezza. Questo stile di scalata permette, inoltre, di godere della bellezza della natura e di mettersi maggiormente alla prova. Inoltre l’arrampicata su roccia si può dividere in altre tre tipologie.

Boulder
Boulder deriva dalla parola inglese masso, italianizzato come “sassismo“. E’ un’attività molto libera che non richiede l’uso né di corde né di imbraghi e che consiste nello scalare su dei massi alti circa 4/5 metri. Per proteggersi da eventuali cadute si può far affidamento sui crash pad, ovvero dei materassi posizionati alla base del masso. I blocchi solitamente richiedono una notevole quantità di forza essendo corti si concentrano in pochi movimenti atletici e molto tecnici.

Falesia
La scalata in falesia è un’arrampicata sportiva su roccia dove l’ambiente circostante e il meteo non presentano grossi rischi. Le vie sono pre tracciate con degli spit utili per la progressione e le soste sono già attrezzate con un moschettone o un anello. Solitamente le vie sono monotiro con una lunghezza di 25/30 metri.
Multipitch o vie lunghe
Le vie multipitch sono la vera essenza dell’arrampicata. Qui iniziamo a scalare le montagne, ci immergiamo in ambienti selvaggi e su pareti anche di 1000 metri. Non sempre sono presenti punti di progressione o di sosta, bisogna quindi cercare la via migliore e autoproteggersi. Le condizioni meteo non sempre sono favorevoli ed è necessario prestare attenzioni alle eventuali cadute di sassi. Negli ultimi anni stanno nascendo molte vie moderne protette a spit, portando così la sportività della falesia in ambiente.

Arrampicata su ghiaccio
Per gli amanti del freddo, invece, c’è l’arrampicata su ghiaccio. Questa tipologia di scalata si svolge in inverno su cascate di ghiaccio o pareti ghiacciate. Scalare sul ghiaccio è una delle forme più impegnative di arrampicata in quanto richiede sia una grande forza che una grande resistenza fisica, oltre ad una certa abilità tecnica. Se siete appassionati di avventura o siete alla ricerca di una sfida, l’arrampicata su ghiaccio potrebbe fare al caso vostro.

Qualunque sia la vostra scelta, l’arrampicata è uno sport emozionante e gratificante che offre la possibilità di esplorare nuovi orizzonti e di mettersi continuamente alla prova. E quindi quale fa al caso vostro?!