Sci da pista ad alte prestazioni che uniscono precisione e stabilità da gara a una sorprendente facilità di gestione. Offrono un comportamento reattivo ma tollerante, ideale per sciatori esperti che cercano un equilibrio tra potenza, fluidità e comfort su neve compatt
Misure disponibili | 160/165/170/175/180 |
Tecnologie | EMC Il sistema HEAD EMC (Energy Management Circuit) |
Materiali | GRAPHENE ha una forza dirompente, 200 volte maggiore dell’acciaio |
Soletta | RD Race Structured UHM C Base |
Il cuore di questi sci è costituito da un nucleo in pioppo e faggio, una combinazione che garantisce un ottimo equilibrio tra rigidità torsionale e flessibilità longitudinale. La costruzione World Cup è pensata per sciatori esperti che desiderano performance elevate con un tocco di comfort in più rispetto ai modelli da gara puri.
Rispetto alla versione Pro, i fianchi in ABS offrono maggiore elasticità e capacità di assorbire le vibrazioni, riducendo l’affaticamento muscolare. La flessione più dolce permette una conduzione più naturale e un raggio di curva modulabile.
La tecnologia EMC (Energy Management Circuit), esclusiva di HEAD, converte l’energia cinetica generata in sciata in energia elettrica, che viene utilizzata per smorzare le vibrazioni e migliorare stabilità e fluidità, specialmente a velocità sostenute.
L’estetica è in perfetto stile World Cup Rebels: linee pulite ma decise, con un contrasto tra nero lucido in spatola e azzurro acceso in coda. I loghi bianchi e le finiture argentate sottolineano il carattere sportivo e curato nei dettagli.
Il peso, importante ma bilanciato, contribuisce alla stabilità e precisione. Lo sci monta la piastra Raceplate Demo a doppio segmento, abbinata all’attacco Freeflex 14 Demo, che assicura una trasmissione efficace della potenza.
Le lamine sono preparate in fabbrica con 88° di inclinazione e 0,8° di tuning, una configurazione pronta all’uso per sciatori tecnici.
Il test è stato effettuato ad aprile 2025 all’Alpe di Pampeago, nel comprensorio Ski Center Latemar (Val di Fiemme), durante la sessione organizzata da Pool Sci Italia.
Le condizioni erano perfette: neve compatta, sole pieno e ottima visibilità, ideali per valutare la reattività e la precisione del modello.
La misura provata era 175 cm di lunghezza, 68 mm sotto il piede e raggio 15,8 m. Le prove si sono svolte su piste blu, rosse e nere, per verificare la reale versatilità dello sci.
Il HEAD World Cup Rebels E-Race offre una reattività vivace e immediata. Risponde prontamente agli impulsi, anticipando quasi l’intenzione dello sciatore. Il ritorno elastico in uscita di curva è ben dosato: regala spinta e continuità senza strappi, favorendo una sciata fluida e piacevole anche dopo molte discese.
Su neve dura e compatta, la tenuta è impeccabile e la stabilità rimane costante anche a velocità elevate. Il sistema EMC dimostra la sua efficacia assorbendo vibrazioni e asperità, aumentando la sensazione di controllo e comfort.
Negli archi medi e ampi lo sci mostra il suo lato migliore: progressivo, preciso e sempre coerente. Solo negli archi molto larghi può presentare un leggero vuoto nella fase iniziale, dovuto alla presa di spigolo decisa e alla sciancratura pronunciata.
Rispetto ai modelli da gara puri, è più tollerante e accessibile, mantenendo però la stessa impronta sportiva. L’ingresso in curva è intuitivo, la risposta coerente, e il controllo rimane sempre saldo sotto il piede.
La sensibilità sotto il piede è uno dei punti di forza del modello: ogni variazione del manto nevoso è percepita con chiarezza, permettendo allo sciatore di adattarsi immediatamente. Lo sci trasmette sicurezza e solidità, anche su terreni meno omogenei.
Nel complesso, si distingue per la combinazione equilibrata tra potenza, precisione e comfort, rendendo la sciata fluida e controllata dall’inizio alla fine della giornata.
Head World Cup Rebels E-Race è perfetto per sciatori esperti (confermato il livello 6/7 scuola italiana sci, indicato dall'azienda), ma non esclusivamente agonisti, che vogliono affrontare la pista con tecnica, velocità e controllo. Richiede una buona padronanza delle curve in conduzione, ma offre in cambio un elevato margine di soddisfazione e precisione. È consigliato anche ai maestri di sci e agli istruttori nazionali, in quanto consentono un utilizzo preciso e senza sbavature nelle dimostrazioni tecniche agli allievi. Non è lo sci adatto a chi ama sciare in relax o su neve smossa o fresca, dove potrebbe risultare meno efficace.
Per mantenere gli sci in perfette condizioni, è importante pulirli a fine giornata con un panno asciutto o una spazzola, eliminando ghiaccio e sporco. Le lamine vanno controllate spesso per evitare ruggine o danni, affidandosi a un tecnico in caso di usura. La sciolinatura con prodotti di qualità protegge la soletta e migliora la scorrevolezza. A fine stagione, è utile lasciare uno strato di sciolina non spazzolata per preservare la base. Gli sci vanno riposti in un luogo asciutto, lontano da umidità e polvere, meglio se in una sacca protettiva.
Materiali e caratteristiche costruttive
L’E-Race Pro presenta caratteristiche derivate dagli sci del Racing Department e comuni agli altri modelli PRO della collezione: fianchi in fenolo, piastra da gara, una costruzione che prevede nucleo in legno (Abete Bianco, Faggio e Frassino) e titanal. L’obiettivo era quello di migliorare il flex dello sci per permettere di eseguire più facilmente le curve e ridisegnare le sciancrature. Per ottenere questo risultato i progettisti hanno analizzato tutti i materiali utilizzati fino ad ora, constatando che le fibre e i compositi sono già al top tecnologico. Di conseguenza la ricerca si è concentrata sull’elemento più presente nella struttura di uno sci: il legno. Ci si è orientati verso una miscela di legni più resistenti che hanno permesso di realizzare nuclei più sottili e di conseguenza sci più flessibili. Questo fattore ha permesso di ridisegnare le sciancrature aumentando i raggi e riducendo la larghezza alle estremità. Le estremità più strette sono sottoposte a inferiori sollecitazioni torsionali con conseguente aumento del grip sulle nevi più compatte. Uno sci che va ad evidenziare la precisione e la tecnicità di uno sci da gara, stabile e reattivo, ma con sciancrature dedicate all’arco medio.
Il WC E-Race Pro è un modello che coinvolge gli sciatori dal livello 6 al 7, per ottenere il miglioramento delle proprie performance in relazione al livello dello sciatore.
Caratteristiche del sistema piastra-attacco
Normalmente In fase di curva, mentre lo sci flette, il puntale e la talloniera tenderebbero ad avvicinarsi tra loro ma essendoci lo scarpone, che è una parte rigida del sistema, questa deformazione verrebbe compromessa rendendo la sciata meno precisa e più faticosa. Per ovviare a questa problematica HEAD/Tyrolia ha studiato il sistema Freeflex che è in grado di mantenere sempre costante la distanza tra il puntale e la talloniera lasciando libertà allo sci sottostante di deformarsi senza impedimenti.
Piastra WCR 14
Questa piastra è utilizzata dal Racing Department per discipline tecniche, scelta per la sua precisione nella trasmissione laterale dei movimenti e la solidità che crea sotto i piedi. Per seguire le esigenze derivate dalla Coppa Del Mondo, questa piastra presenta 36 diverse possibilità di personalizzazione dei parametri di flex.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati