outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Quanto costa correre al giorno d’oggi?

Abbiamo voluto considerare realtà diverse nel mondo della corsa dalla semplice pratica del jogging alle estreme ultra per capire davvero quanto può costare all’anno correre a tutti i livelli

Scritto il
da Luca Tessore

Correre è considerato nell’immaginario comune uno sport semplice, dai costi contenuti rispetto alla maggior parte degli altri sport outdoor, come ciclismo o sci. Ma oggi è ancora così? Scarpe sempre più performanti e inevitabilmente più care, abbigliamento sempre più light, ma solo nel peso e gare lussureggianti stanno spostando l’asticella dello sport più economico per eccellenza verso un punto di non ritorno. Per scoprire quanto si arriva a spendere a stagione abbiamo voluto considerare realtà diverse nel mondo del trail running, dall’amatore che corre per mantenersi in forma al professionista che macina decine di chilometri a settimana. Vi sorprenderà sapere quanto si arriva a spendere a conti fatti per correre, ma alcune idee per risparmiare non mancano. Ecco cosa abbiamo scoperto.

La corsa è lo sport più semplice che esista, lo puoi fare praticamente ovunque e durante tutto l’annno_Ph di SwapnIl Dwivedi su Unsplash

Quanto costa iniziare a correre

Fondamentalmente l’unico prodotto tecnico che si deve acquistare è un buon paio di scarpe da running, al massimo possiamo aggiungere un paio di calze specifiche, perché sì, in effetti fanno la differenza soprattutto quando aumenteranno i chilometri. Girando per negozi reali e virtuali i prezzi sono molto altalenanti e possiamo considerare:

  • 130 euro il valore medio per una buona scarpa da corsa, con eventuali sconti già applicati
  • 15 euro per le calze (un paio tecnico può arrivare a costare anche 30 euro)

Insomma, il kit base oscilla intorno ai 150 €. Pantaloncini e maglietta al momento possono andare bene quelli recuperati nell’armadio, non saranno performanti  come quelli specifici ma ci si accontenta.

Dopo i primi 3 mesi, curiosità e passione che entrano in circolo vi porteranno allo step successivo.

Jogger
Fare jogging è molto salutare, ti mantiene in forma senza portare a eccessivo stress il corpo_Ph di Lucas van Oort su Unsplash

Il salto di qualità + 320 €

Probabilmente se superi i tre mesi di allenamento continuo, qualcosa è cambiato dentro di te e non puoi più fare a meno della corsa. L’abbigliamento tecnico inizia ad essere un pensiero fisso e ti serviranno

  • Pantaloncini tecnici: 30 €
  • Maglietta/canottiera tecnica: 30 €
  • Fascetta/cappellino: 25 €

Insomma, altri 85 € almeno per un kit tecnico base, tendenzialmente si consiglia di avere due paia di tutto così da fare il giro per i lavaggi. Quindi 170 € per assomigliare a un runner!

In questa fase potrai aggiungere al tuo set per la corsa anche un orologio con cardiofrequenzimetro. Ora le cose si fanno più serie.

  • Orologio GPS + cardiofrequenzimetro: qui il range di prezzo è davvero ampio dai 30 euro ai 1000 euro per alcuni modelli top di gamma con funzioni multisport per monitorare le tue attività. Tuttavia, un orologio nella fascia di prezzo dei 150 euro circa avrà la qualità e il necessario per aiutarti negli allenamenti e durante le competizioni.
La Sportiva Jackal II BOA®
Abbigliamento da running tecnico_Ph Alessandro Piani

Ok, ora puoi davvero pensare di allenarti seriamente. Se il tuo obbiettivo sono i trail la lista continua…

Materiale per diventare un trail runner +200 €

Chi decide di uscire dall’asfalto avrà bisogno di qualche attrezzatura in più rispetto ad un podista. Ed ecco che l’armadio inizia a riempirsi con attrezzatura specifica. Per correre sui sentieri ti accorgerai presto di aver bisogno di:

  • Zaino/gilet da trailrunning: scelto in base alla distanza di lungo che si prevede di fare o al volume di materiale necessario per affrontare i percorsi scelti. Possiamo considerare come prezzo medio 100 euro. Sempre considerando di comprare con eventuali saldi di stagione.
  • Bastoncini da trail running: il mondo dei bastoncini è davvero ampio, ma consideriamo come standard quelli ripiegabili in tre pezzi, partono dai 60 € in alluminio per arrivare a 190 euro in carbonio. Consideriamo in questo caso una media di 100 euro.
  • Frontalino: viste le velocità contenute della corsa, possiamo risparmiare sui lumen e in questo caso possono bastare prodotti entry level con un prezzo di circa 40 euro.
La Sportiva Prodigio PRO
Trail runner durante un tratto scorrevole in discesa con attrezzatura per i lunghi_Ph Alessandro Piani

Costi variabili annui

Più corri, più consumi. E non stiamo parlando solo di calorie, ma anche di attrezzatura, soprattutto scarpe. Dopo circa 700 km le scarpe da corsa perdono le loro caratteristiche di ammortizzazione  e supporto, molti runner possono superare questa soglia, ma noi la useremo come riferimento.

  • Jogging: circa 800 km/anno= 1 scarpa
  • Preparazione Mezza maratona: circa 800 km = 1 scarpa
  • Preparazione Maratona: oltre 1000 km= 2 scarpe
  • Preparazione Ultra trail: dai 2000 km a oltre 4000 km a stagione= fino a 6 scarpe

A conti fatti i costi variabili annui, dati dalle scarpe sono:

  • Jogging: +130 €
  • ½ maratona: +130€
  • Maratona: +260€
  • Ultra trail: +780 €

A questi conti dobbiamo aggiungere il costo del fabbisogno energetico speso, in parte compensato da alimenti tradizionali e in parte specifici: il costo di un gel può arrivare tranquillamente oltre i 3 euro per 120 kCal. In una competizione da 100 k si arrivano a consumare oltre 8000 kCal, insomma il carburante è sicuramente una spesa da considerare per chi compie gare Ultra.

Scarpe e gel corsa
Le scarpe sono il costo fisso annuo più alto, mentre i gel e gli integratori non sono utilizzati da tutti, molto dipende dal nostro allenamento e abitudini. Un corpo ben allenato avrà bisogno di meno aiuti esterni per concludere le gare_Ph Luca Tessore

Il costo delle competizioni

Andrea Galli, ultra runner con esperienza su gare lunghe anche oltre le 100 miglia, ci fa entrare nel vivo delle competizioni e ci ricorda che prima ancora di iscriverti ad una gara e poter rincorrere i tuoi sogni, in Italia e per la maggior parte dei circuiti blasonati, si devono possedere due cose:

  • Certificato medico agonistico: dai 50 ai 70 €
  • Tesseramento: dai 30 ai 50 €
Andrea Galli UTLAC
Andrea Galli alla partenza dell’UTLAC

Un tempo si diceva che il costo di un pettorale doveva essere di 1€/km, oggi non è più così.

  • Gare come l’UTMB, punto di riferimento per il movimento trail running a livello mondiale, partono dai 50 € per le 20k fino a 300 € per le 100 miglia;
  • Altre gare molto costose sono eventi di endurance-trail come il Tor des Geants e lo Swiss peak che possono arrivare anche ai 1000 euro;
  • Per le competizioni di livello nazionale i prezzi possono variare dai 70 ai 200 € per le distanze ultra e 30/60 € per trail corti o skyrace.

Da aggiungere al prezzo della gara, normalmente, ci sono anche i costi del viaggio e molte volte il pernottamento in loco. Qualche gara offre la possibilità agli iscritti di dormire gratuitamente o comunque a pochi euro all’interno di palestre con il proprio materiale. Personalmente consiglio sempre di non focalizzarsi solo sulle gare, che non metto in dubbio piacciono a tutti, ma di vivere più avventure in autogestione , ne gioveranno i rapporti umani e anche il portafogli.

Le spese che non vorresti mai avere

Ogni attività ha i suoi rischi, la corsa se fatta bene con allenamenti adeguati non dovrebbe portare ad infortunarci, tuttavia l’imprevisto o programmi sbagliati ci portano prima o poi a dover contattare un professionista per rimediare. Una seduta da un fisioterapista parte dai 50 € a salire.

Foto di Marc Zeman su Unsplash

In conclusione quanto costa correre

Tutto dipende da quale runner vuoi essere, in generale più aumenta la distanza corsa più aumenteranno inevitabilmente i costi da sostenere.

Questi sono i costi minimi per praticare la corsa sulle varie distanze:

Ti aspettavi che correre poteva essere così caro? Per ottimizzare le uscite ecco alcuni suggerimenti per risparmiare

  1. Riutilizza le scarpe esauste in giardino, per camminare o andare al lavoro;
  2. Ripara la tomaia prima che sia troppo tardi e risuolate se potete;
  3. Non seguire le mode, ma utilizza i vestiti fino a che non siano a fine carriera scegliendo quelli con tessuti certificati (scopri le certificazioni green QUI) o di lana merino, ideale per correre anche d’estate LEGGI QUI;
  4. Cerca di riparare la tua attrezzatura prima di ricomprarla;
  5. Fai gare che abbiano senso per te e non per seguire una moda!
  6. Fatti seguire da un preparatore, soprattutto quando scegli di correre lunghe distanze, risparmierai in sedute dal fisioterapista
Ripara le scarpe prima che sia troppo tardi_Ph Luca Tessore

La corsa può arrivare ad essere uno sport anche molto costoso se punti ad alti obbiettivi. Tuttavia, se praticato per mantenersi in forma resta uno degli sport più economici di sempre ed è un’ottima scelta per chi vuole mantenersi in forma.

Scopri tutti i vantaggi della corsa: LEGGI QUI

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest