Nel particolare periodo storico che stiamo vivendo si fa largo una nuova esigenza: quella di fare sport outdoor con i propri figli. Gli asili sono chiusi, non sempre è facile e fattibile ricorrere all’aiuto di nonni e baby sitter per l’accudimento dei piccoli della famiglia. Se il desiderio e la voglia di fare sport all’aria aperta, ma anche vere e proprie escursioni nei boschi e in montagna in bicicletta, prendono il sopravvento una soluzione bella, comoda, versatile e sicura è certamente l’utilizzo del rimorchio da bici per bambini, chiamato anche trailer o carrello, che permette di condividere con tutta la famiglia le passioni.

Inoltre, alcuni carrelli sono strutturati per essere utilizzati, grazie a kit di trasformazione, come passeggini per fare jogging oppure sulla neve per praticare sci di fondo: insomma, il rimorchio da bici per il trasporto dei bambini è uno strumento versatile per genitori che amano gli sport outdoor a 360°.

Ma non solo. La bici è il mezzo migliore per gli spostamenti urbani ed è quello che offre più opportunità per la mobilità nel rispetto del distanziamento sociale e fisico. Prendere la bici per muoversi agevolmente in città e sceglierla come strumento quotidiano di commuting limita l’utilizzo di mezzi pubblici e dell’automobile, di conseguenza si riduce il rischio di assembramento e inquinamento.

Inoltre, la filosofia dei viaggi in bici e del cicloturismo si sta diffondendo sempre più. Complici una consapevolezza maggiore del rispetto dell’ambiente, una coscienza consolidata degli stili di vita ecosostenibili, un’attenzione maggiore anche da parte di istituzioni e organizzazioni sulle tematiche ambientali, nonchè un mercato pronto a soddisfare le esigenze dei viaggiatori più diversi, non è più così raro vedere intere famiglie scegliere la modalità del viaggio su due ruote come alternativa alla classica vacanza.

In questo articolo racconteremo nel dettaglio cos’è il rimorchio da bici per il trasporto dei bambini, quali sono i prodotti che consideriamo adeguati per un utilizzo quotidiano e sportivo e quali sono i criteri che conviene valutare quando ci si approccia all’acquisto.

Indice:
- Perchè viaggiare in bicicletta
- Il rimorchio o trailer: di cosa si tratta
- Accortezze per il bambino e informazioni base
- I criteri da valutare per acquistare il rimorchio da bici per bambino adatto alle proprie esigenze
- Aziende leader e link dedicati (Thule, Tout Terrain, Croozer)
- Photogallery: il rimorchio da bici in pratica

Perchè viaggiare in bicicletta
Viaggiare in bicicletta è un’avventura che segue ritmi di vita più lenti, a misura d’uomo e di bambino. È un’esperienza che può essere vissuta a (quasi) ogni età, ovviamente con la giusta preparazione ed equipaggiamento.

Se fino a pochi anni fa viaggiare in bici con i bambini era una prerogativa tipica dei paesi del Nord Europa, oggi, fortunatamente, si sta diffondendo anche in realtà culturalmente più “scettiche” o legate ai viaggi “tradizionali”.

A favorire gli spostamenti, i cammini, i tour su due ruote di tutta le famiglia sul territorio italiano è anche una viabilità secondaria, fatta di ciclovie, percorsi e strade bianche, migliorata negli ultimi anni ma anche servizi sempre più all’avanguardia soprattutto in alcune zone.
Se si volesse invece partire ed esplorare in futuro realtà oltre ai confini italiani e confrontarsi con una cultura ultra moderna, è risaputo che moltissimi Paesi sono già super organizzati in materia di viaggi in bici, con strade che presentano livelli elevati di sicurezza e servizi creati ad hoc per i viaggiatori su due ruote.
Il rimorchio o trailer: di cosa si tratta
Per viaggiare con i bimbi al seguito, soprattutto se piccoli e se si ha intenzione di macinare non pochi chilometri, ma anche come dicevamo prima per non rinunciare alla propria passione e poter pedalare e allenarsi in bici portando con sé i propri figli, una soluzione potrebbe essere quella di trasportarli su appositi carrellini, detti anche trailer.
Il trailer è consigliato generalmente dai 2 ai 5 anni d’età, anche se, diverse aziende lo propongono per una fascia d’età più ampia, per esempio grazie ad un riduttore specifico può diventare adatto al trasporto dei neonati e dei bambini dai 6 ai 18 mesi (per esempio il Thule Baby Support).
Fondamentale è, innanzitutto, verificare e conoscere le normative sul Codice della Strada in fatto di sicurezza stradale sul tema “trasporto dei bambini in bicicletta“.
I carrellini, normalmente ripiegabili e richiudibili, sono dotati di un braccio meccanico con uno snodo che di solito viene “ancorato” al mozzo della bici. Sono spesso forniti di un sistema di “sicurezza” che impedisce al carrellino di perdere il controllo in caso di caduta della bici alla quale è agganciato. All’interno sono presenti comode cinture di sicurezza, alle quali il bambino deve venire assicurato con accortezza. Il materiale esterno generalmente è waterproof e la struttura è dotata di retine, teli plastificati antiacqua trasparenti (da utilizzare in caso di pioggia) per favorire la visuale esterna al bambino.

I rimorchi hanno uno o due posti a sedere. Quelli doppi sono anche chiamati gemellari e vengono spesso scelti dalle famiglie per trasportare bambini di età diversa o per sfruttare lo spazio extra per bagagli o altro. I rimorchi gemellari per il trasporto dei bambini sono più pesati e ingombranti da manovrare.
I rimorchi da bici hanno generalmente spazi/scomparti dedicati al trasporto di oggetti personali o piccoli bagagli.

Accortezze per il bambino e informazioni base
Consigliamo di creare all’interno del carrellino un ambiente accogliente per il bimbo. Bastano poche cose, da scegliere in base all’età: acqua, cibo, qualche gioco, musica.
Per quanto riguarda il prezzo, esistono sul mercato prodotti che vanno dai circa 200 € ai 2.000 €. In base alle vostre possibilità, alla tipologia del viaggio, alle ore previste di pedalata avrete la possibilità di scegliere quello che più fa per voi. Un consiglio è quello di preferire carrellini ammortizzati, perchè terreni sconnessi, buche ma anche, semplicemente, le molte ore in sella possono rendere più faticosa la permanenza del bimbo all’interno della struttura, alleggerita invece da un buon sistema ammortizzante.
Numerosi carrellini sono dotati di un kit che trasforma il trailer in un vero e proprio passeggino, da utilizzare in viaggio durante le passeggiate serali. Oppure kit per fare jogging e trasportare i bambini sulla neve mentre si pratica sci di fondo.

I criteri da valutare per acquistare il rimorchio da bici per bambino adatto alle proprie esigenze
Diversi sono i criteri da prendere in considerazione prima di acquistare un buon carrello da bici. Ecco elencati i più importanti:
- Compatibilità con il perno della bici.
Di solito il carrello viene fornito di un perno base. E’ opportuno verificare la compatibilità con il perno passante della ruota posteriore della propria bicicletta ed eventualmente acquistarne uno a parte che sia adeguato al proprio mezzo.

- Budget.
Uno dei criteri da prendere in considerazione quando ci si approccia all’acquisto di un rimorchio da bici per il trasporto dei bambini è sicuramente il budget a propria disposizione. I trailer di buona qualità hanno un costo che va dalle 200 euro circa (si trovano spesso offerte di carrelli delle collezioni passate) ai 2.000 euro.
Il prezzo può variare in base alla:
- Presenza o meno dei vari accessori per trasformare il rimorchio in passeggino, passeggino da jogging, carrello trasportabile sulla neve.
- Presenza e qualità delle sospensioni.
- Brand.
- Anno di produzione del trailer.
- Qualità, complessità, materiali utilizzati per la seduta interna e il rivestimento esterno.
- Numero di posti.
- Presenza o meno di seduta completamente reclinabile.
Sconsigliamo, dopo averli provati, l’utilizzo di rimorchi da bici economici, con costo inferiore ai 200 euro, anche se utilizzati per brevi spostamenti e con bambini di età superiore ai 2 anni, poichè si sono rivelati: scomodi per il bambino e per i genitori; instabili; poco sicuri; con cinture che non assicurano il trasportato adeguatamente alla seduta ma che, anzi, è soggetto a spostamenti allarmanti durante il percorso.

- Destinazione d’uso, sospensioni.
Fondamentale è valutare la presenza e il livello delle sospensioni in base all’utilizzo previsto (cittadino, per viaggi, off road, escursionismo in montagna).
I carrelli privi di sospensioni sono adatti a un utilizzo su strade asfaltate, prive di buche od ostacoli. Sconsigliamo l’utilizzo di carrelli senza ammortizzatori su vie sconnesse per garantire sempre la massima comodità e sicurezza al bambino.
I trailer possono essere dotati di sospensioni semplici, idonei a strade discretamente sterrate, o regolabili (veri e propri ammortizzatori) perfetti per un utilizzo anche su sentieri off road.

- Numero di posti.
I trailer possono essere mono o biposto. I biposto, chiamati anche gemellari, sono carrelli più pesanti e più ingombranti adatti al trasporto di due bambini. Il secondo posto potrebbe essere utilizzato per il trasporto di bagagli a discapito della leggerezza e della maneggevolezza. E’ più facile trovare in commercio carrellini biposto e, in alcuni casi, sono anche economicamente più vantaggiosi di quelli monoposto.

Per quanto riguarda il peso dei rimorchi da bici e lo spazio che occupano una volta richiusi possiamo affermare che in tutti quelli di alta qualità sono assolutamente contenuti e dimostrano valori equiparabili o che comunque, a nostro avviso, presentano differenze minime gli uni dagli altri.
Aziende leader e link dedicati
Ecco alcune aziende che propongono prodotti di alta qualità adatti agli utilizzi più diversi:
L’azienda presenta così il suo segmento di rimorchi multisportivi per bambini: “con un rimorchio sportivo Thule potrai condividere le tue passioni con i tuoi figli, in qualsiasi stagione e qualunque sia l’attività scelta. Per passeggiare, andare in bicicletta, fare jogging o sci di fondo.
Thule ti consente di trasportare le cose a cui tieni in modo sicuro, facile e con stile per poterti sentire libero di vivere la tua vita attiva perché crediamo nel valore di una vita attiva, sia in città che nei grandi spazi aperti. Tutto ciò per la nostra felicità e salute di esseri umani e infine anche per il rispetto e la cura che abbiamo per il mondo che ci circonda.
Qualsiasi sia la tua passione, la tua ricerca, in qualunque posto tu stia andando e qualsiasi cosa tu stia trasportando, con Thule sei libero di vivere appieno la tua vita attiva”.

I modelli che propone, da uno o due posti con o senza sistema di ammortizzamento che può essere più o meno complesso e performante, sono:
Chariot Sport: realizzato con materiali di altissima qualità e leggeri, Thule Chariot Sport permette di vivere le avventure all’aria aperta con la famiglia. E’ possibile passare da un’attività all’altra con facilità e i bambini viaggiano all’insegna del comfort grazie al seggiolino completamente imbottito che si reclina per i pisolini. Sono inclusi il kit per bici e per passeggino. La versione in nero include anche un kit per la corsa. Seduta reclinabile, sospensioni regolabili, mono e biposto.

Prezzo: da 1435 euro
Chariot Cross: offre la libertà di vivere le avventure all’aperto con i bambini. È progettato per le famiglie attive che desiderano un rimorchio versatile, solido ed elegante e che amano stare all’aria aperta tutto l’anno. Si può passare da un’attività all’altra con facilità. Sono inclusi il kit per bici e per passeggino. Seduta reclinabile, sospensioni regolabili, mono e biposto.

Prezzo: da 1128 euro
Chariot Lite: è semplice da utilizzare tutti i giorni. È un passeggino per l’uso quotidiano e un rimorchio multisportivo: in un unico gesto il passeggino diventa adatto al jogging oppure si trasforma in un rimorchio da bici o una slitta per sci di fondo. Sospensioni non regolabili. Singolo e biposto. Seduta non reclinabile.

Prezzo: da 923 euro
Chariot Cab: è il rimorchio quotidiano ideale per le famiglie dinamiche, per gli spostamenti da e per l’asilo, il supermercato o il parco. La struttura robusta lo rende sufficientemente solido da resistere all’usura quotidiana e alle mutevoli condizioni del clima. Sono inclusi il kit per bici e per passeggino. Sospensioni regolabili.

Prezzo: da 1333 euro
Coaster XT: rimorchio da bici durevole che consente di passeggiare per la città in modo sicuro e confortevole e si trasforma facilmente in un passeggino una volta raggiunta la destinazione. Solo biposto e privo di sospensioni. Seduta non reclinabile.
Prezzo: da 615 euro

Azienda tedesca specializzata in bici, ebike e trailer, propone il Singletrailers, unico rimorchio da bici per il trasporto dei bambini presente sul mercato a essere dotato di una sola ruota. Dotato di sospensioni prestanti è adatto agli sterrati più impegnativi.

“Adatto per escursioni anche in montagna, il Singletrailer è dotato di un ammortizzatore con un travel regolabile da 160 a 200 mm. Il telaio è in acciaio CrMo extra leggero e resistente. È dotato di cinture di sicurezza imbottite con cinque punti di ancoraggio. Pesa 9,5 kg e ha una larghezza di 45 cm. La struttura è stabile e ha il sistema anti urto di cui abbiamo accennato in precedenza. La struttura esterna è in Cordura, internamente è costituito da schiuma PU, studiata per prevenire sia il surriscaldamento che il raffreddamento. Il gancio e lo sgancio sono rapidi ed è dotato di inserti catarifrangenti per la visione notturna“.
Prezzo: 1390 euro

Croozer, azienda tedesca leader nella realizzazione di rimorchi da bici per destinazioni d’uso differenti, propone 2 modelli, ciascuno sia mono che biposto. Sono rimorchi di alta qualità, studiati nei minimi dettagli. Hanno una buona capienza e sono decisamente robusti.

Bike trailer for 1 kid. 2-in-1: incl. Bike & Buggy Kit. With Croozer AirPad® suspension, breathable climatex® seat and sensor-activated light.
KID VAAYA 1 e 2: rimorchi per il trasporto dei bambini capienti, con sospensioni performanti, comodi e spaziosi. Dotati di kit bike e per il passeggino.
Prezzo: da 900 euro
KID KEEKE 1 e 2: simili al modello precedente si differenziano per l’assenza della seduta con sistema breathable climatex®.
Prezzo: da 700 euro

Photogallery: il rimorchio da bici in pratica
Abbiamo fotografato il rimorchio da bici per il trasporto dei bambini Thule Chariot Lite monoposto, edizione 2019/20.

Ecco alcuni dettagli:










Aggiornamento fotografico: di seguito le foto del nuovo modello di Thule Chariot, edizione 2021


