outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Skimofestival: perchè scegliere una guida alpina per le tue esperienze in montagna

Michel Colturi, guida alpina di Bormio, racconta il suo lavoro e fornisce spunti interessanti sul perché fare esperienze guidate

Scritto il
da Luca Tessore

Dall’8 al 10 febbraio va in scena Skimofestival, appuntamento a Santa Caterina Valfurva, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Il fiore all’occhiello saranno le meravigliose esperienze di sci alpinismo e splitboard dove anche i neofiti potranno fare i primi passi insieme alle Guide Alpine. Per l’occasione abbiamo voluto fare una chiacchierata con Michele Colturi, Guida Alpina di Bormio, per farci dare alcuni consigli su come arrivare preparati alle uscite ma soprattutto scopriremo qual è il vero ruolo di una Guida Alpina.

Guia alpina spiega come utilizzare l'ARTVA
Skimofestival 2024_Ph Giacomo Tonoli
Intervista a Michele Colturi

In Italia la cultura dell’affidarsi ad una Guida che sia Alpina o Escursionistica è ancora agli albori rispetto all’estero. Eppure muoversi con una guida non è solo questione di sicurezza.

Quali sono i valori aggiunti che si hanno nel fare una gita insieme ad una Guida Alpina?

E’ vero, gli stranieri in generale si affidano di più ad una guida rispetto agli italiani. Noi stiamo cercando di far capire che l’accompagnamento con la guida non è tanto farsi guidare lungo i sentieri o le vie alpinistiche ma è piuttosto una questione culturale. Durante l’attività cerchiamo di far conoscere le qualità del territorio, dando anche indicazioni utili su come muoversi in autonomia, con qualsiasi mezzo, dalle ciaspole agli sci. Così il cliente finita l’esperienza con noi avrà un bagaglio culturale più grande: questo secondo me è la differenza che si ha da prendere una guida e non prenderla.

Ovviamente, c’è anche il discorso sicurezza. Nel senso che la guida valuta la sicurezza al posto del cliente. Una brava guida comunica le scelte prese e le motivazioni così ancora una volta fornisce dettagli importanti per accrescere la cultura della montagna.

Nei giovani sotto i trent’anni ho notato una tendenza maggiore a prendere la guida e a fare corsi di formazione per migliorarsi. Invece, la fascia d’età dai 40 ai 60 anni fanno più fatica a scegliere quest’opzione; questione d’abitudine, un tempo l’unica figura autorizzata era il maestro di sci, non sono ancora nell’ottica.

Discesa con sci d'alpinismo in pista notturna
Discesa in pista in notturna durante lo Skimofestival 2024_Ph Giacomo Tonoli

 

Il vostro ruolo si spinge anche oltre a questi aspetti?

Il nostro ruolo oltre a far conoscere l’attività che si sta facendo è sicuramente insegnare il rispetto della montagna e far comprendere i propri limiti, anche giornalieri. Non tutti i giorni siamo nelle stesse condizioni, adeguare l’itinerario in base alle nostre sensazioni è importante sia per la sicurezza sia per apprezzare l’uscita.

Come organizzate e gestite la sicurezza per i clienti durante una gita di scialpinismo?

Per prima cosa già nei giorni precedenti l’uscita facciamo alcune domande al cliente per capire il livello fisico degli ultimi mesi e il suo stato emotivo, in particolare perché vuole fare quel tipo di attività, qual è il suo desiderio. In base alle risposte decidiamo una serie di itinerari possibili così da avere delle alternative il giorno dell’uscita in relazione alle condizioni, al meteo e alla forma del cliente.

Attesa scialpinisti prima della partenza delle esperienze Skimofestival 2024
Momenti di attesa prima di partire per le esperienze di Skimofestival 2024_Ph Giacomo Tonoli

Anche i neofiti potranno accedere all’esperienze. A loro è dedicata la skimo school una bella opportunità per conoscere lo scialpinismo. Raccontaci in cosa consiste questa giornata.

Partendo dall’attrezzatura, si potranno testare sci, scarponi e kit APS (ARTVA, Pala e Sonda) insieme a noi. In questo modo si andrà a fare una prima esperienza utile al neofita per capire se lo scialpinismo può piacere oppure no. Inoltre, cercheremo di consigliare l’attrezzatura più adatta a ciascun cliente. Ma soprattutto cercheremo di far capire i pericoli che ci sono nel muoversi in ambiente innevato.

Il costo dell’iscrizione è di 15 €, rimborsabili in caso di annullamento dell’evento. In caso si è impossibilitati a partecipare all’evento non verrà rimborsata la somma ma sarà possibile modificare il nominativo e far partecipare un’altra persona al posto vostro.

Per iscriversi clicca QUI

TEcnica di salita scialpinismo Skimofestival 2024
Primi passi con gli sci da alpinismo. Tecnica in salita. Skimofestival 2024_Ph Giacomo Tonoli

Hai dei consigli su come vestirsi e cosa portare ?

Tendenzialmente le persone che arrivano dallo sci alpino arrivano sempre troppo vestite, indossando giacche e pantaloni molto caldi. Invece, meglio indossare l’abbigliamento da trekking invernale: il piumino e un paio di guanti vanno benissimo. Fondamentali gli occhiali da sole e io personalmente cerco di convincere  le persone a portare sempre il casco e una maschera da sci. Perché in discesa facendo fuori pista non sai mai cosa puoi trovare lungo il percorso: rocce affioranti, alberi e rami, basta poco per farsi male. Secondo me è un’abitudine importante. Per chi non ha quello specifico da sci alpinismo consiglio quello da sci alpino. Considera che sugli sci raggiungere i 50-60 km/h è davvero facile, le velocità sono alte anche se non ce ne rendiamo conto. Per quanto riguarda sci e scarponi si potranno affittare direttamente allo Skimofestival dove ci saranno numerosi stand. Per lo zaino va benissimo quello da trekking, purché abbia un litraggio di almeno 25 L. Mentre il kit APS (ARTVA, Pala e Sonda) si potrà noleggiare sul posto (verificate la disponibilità prima di partire così da essere certi di averlo durante l’esperienza).

Esercitazione ARTVA Skimofestival 2024
Esercitazione ricerca in valanga con ARTVA durante lo Skimofestival 2024_Ph Giacomo Tonoli

SCOPRI TUTTE LE ESPERIENZE SU www.skimofestival.com

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest