outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Via libera ai ciclisti con Enjoy Stelvio Valtellina 2024

Da giugno a settembre, torna l’appuntamento più amato dai ciclisti, dai più sportivi alle famiglie con bambini

Scritto il
da Luca Tessore

Anche quest’anno torna l’attesissima iniziativa Enjoy Stelvio Valtellina, che ogni anno porta migliaia di ciclisti da tutto il mondo sui mitici passi alpini che hanno fatto la storia del ciclismo italiano. Da giugno a settembre tanti gli appuntamenti con la chiusura ai motori delle più emozionanti salite del Parco Nazionale dello Stelvio e dintorni come Stelvio, Gavia, Cancano, Mortirolo, alle quali negli anni si sono aggiunti anche il Passo Spluga in Valchiavenna e il Passo San Marco, sia dalla Valle del Bitto di Albaredo, sia sul versante bergamasco e sulla salita a Campo Moro in Valmalenco.

Way to Lago di Cancanoph. by Markus Greber
Way to Lago di Cancano ph. by Markus Greber

Nei giorni dell’iniziativa, grazie alla chiusura al traffico motorizzato dei percorsi interessati, i protagonisti saranno quindi solo ciclisti e camminatori o chiunque, con le proprie forze, vorrà mettere alla prova le proprie capacità su queste strade storiche. Dai ciclisti più sportivi, che vorranno cimentarsi con le imprese dei campioni del Giro d’Italia, alle famiglie che potranno scegliere itinerari adatti anche alle biciclette a pedalata assistita attrezzate con carrellini per i più piccoli. Le parole d’ordine sono aria pulita e natura incontaminata per trascorrere giornate all’insegna dell’attività all’aperto, completamente immersi nella natura, sia per veri atleti delle due ruote che per ciclisti della domenica.

Passo dello Stelvioph. Markus Greber
Passo dello Stelvio ph. Markus Greber

I PASSI MITICI:

Passo Stelvio

La Scalata Cima Coppi è la più attesa da ciclisti provenienti da tutto il mondo: in occasione dell’ultimo appuntamento della stagione dell’Enjoy Stelvio Valtellina, il Passo Stelvio viene, infatti, chiuso totalmente sui 3 versanti (quello lombardo da Bormio, quello altoatesino da Trafoi e quello svizzero da Santa Maria Val Müstair) per tutta la giornata.
Il Passo Stelvio è la Cima Coppi per antonomasia, un‘icona nel mondo del ciclismo che, con i suoi 2.758 m, è il più alto valico stradale d’Italia. Il tracciato valtellinese da Bormio, di 21 km, è decisamente affascinante. La Cima Coppi è il punto più alto raggiunto dai ciclisti professionisti durante il Giro d’Italia fu istituita nel 1965 in onore del “campionissimo” Fausto Coppi.

Passo Gavia

Il Passo di Gavia, uno dei passi alpini più alti d’Europa (2.618 m s.l.m.), è diventato famoso grazie al passaggio del Giro d’Italia nel 1988 sotto una forte nevicata, consacrandosi come la Salita Epica!

Salita ai Laghi di Cancano

La strada era parte della Via Imperiale d’Alemagna percorsa nel Medioevo dalle carovane cariche di mercanzie. È una salita completamente esposta al sole, una volta raggiunte le Torri di Fraele, il colpo d’occhio sui tornanti è impareggiabile.

Passo del Mortirolo

Il Mortirolo è una salita massacrante, basta un nome, Marco Pantani, che ha contribuito con le sue gesta a renderlo mitico. Proprio in suo onore la strada è stata consacrata come la “Salita del Pirata”.

Passo dello Stelvioph. Markus Greber
Passo dello Stelvio ph. Markus Greber

 

IL CALENDARIO DELLE SALITE DI ENJOY STELVIO VALTELLINA:

Giugno

  • Mercoledì 12 – PASSO DELLO STELVIO: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Bagni Vecchi, Bormio;
  • Giovedì 13 – SALITA AI LAGHI DI CANCANO: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro;
  • Venerdì 14 – PASSO GAVIA: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Santa Caterina Valfurva e da S. Apollonia BS;
  • Sabato 15 – PASSO SAN MARCO: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Albaredo per S. Marco SO e da Mezzoldo BG;
  • Domenica 30 – PASSO DELLO SPLUGA: strada chiusa dalle 8.00 alle 12.00 da loc. Campodolcino, in Valchiavenna SO.

Luglio

  • Sabato 6 – SALITA A CAMPO MORO DA FRANSCIA: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Franscia, in Valmalenco SO;
  • Venerdì 12 – SALITA AI LAGHI DI CANCANO: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro SO;
  • Sabato 13 – PASSO DEL MORTIROLO DA MAZZO: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Mazzo di Valtellina SO.

Agosto

  • Giovedì 29 – PASSO DEL MORTIROLODA SERNIO: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Sernio (SO) – dorsale fino al Passo Mortirolo;
  • Venerdì 30 – SALITA AI LAGHI DI CANCANO: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da loc. Fior d’Alpe, in Valdidentro SO;
  • Sabato 31 – PASSO DELLO STELVIO SCALATA CIMA COPPI, 22^ EDIZIONE: strada chiusa dalle 8.00 alle 16.00 da loc. Bagni Vecchi, Bormio SO, da loc. Trafoi BZ e da Santa Maria in Val Müstair CH.

Settembre

  • Domenica 1 – PASSO GAVIA: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Santa Caterina Valfurva SO e da S. Apollonia BS;
  • Domenica 8 – SALITA A CAMPO MORODA LANZADA: strada chiusa dalle 9.00 alle 13.00 da Lanzada, Centro Sportivo Pradasc in Valmalenco SO.

Tutte le info su www.bormio.eu

Passo Gaviaph. Markus Greber
Passo Gavia ph. Markus Greber

GLI ALTRI APPUNTAMENTI PER GLI AMANTI DELLE DUE RUOTE:

Luglio:

  • 6-7 luglio – Unpaved Roads: Appuntamento con l’avventura Gravel sopra i 2000 metri
  • 14 luglio – Re Stelvio Mapei: Prova podistica di mezza maratona e prova ciclistica
  • 17-18 luglio – BikeTransalp: Gara internazionale di mountain bike che attraversa le Alpi con partenza da Ehrwald e arrivo a Arco
  • 27 luglio – Alta Valtellina Bike Marathon, the ultimate challenge: Gara internazionale di mtb (percorso Marathon, Classic e Endurance)

Agosto:

  • 31 agosto 2024 – Scalata Cima Coppi: manifestazione ciclistica non competitiva sui versanti lombardo, altoatesino e svizzero del Passo dello Stelvio
  • 31 agosto – 1°settembre: Coppa Italia Downhill 2024, quinta prova del circuito nazionale Coppa Italia
Passo Gaviaph. Markus Greber
Passo Gavia ph. Markus Greber
LUOGO

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest