outdoortest.it
OUTDOORTEST
Salomon S/Race Pro GS
Salomon S/Race Pro GS
Salomon S/Race Pro GS
Soletta Salomon S/Race Pro GS

Salomon S/Race Pro GS Sci pista 2025

Per sciatori esperti che amano piste ghiacciate e impegnative

Sintesi

Il Salomon S/Race GS Pro 2025 è uno sci da competizione ideale per gli appassionati di slalom gigante che desiderano alte prestazioni. Offre una stabilità eccezionale e una risposta immediata, garantendo una discesa fluida e veloce. La sua costruzione robusta e l'equilibrio perfetto tra agilità e tenuta lo rendono versatile, adatto sia per le gare che per gli allenamenti intensivi. Inoltre, il design moderno e accattivante ti farà distinguere sulle piste. Scegliere il S/Race GS Pro 2025 significa portare la tua esperienza sciistica a un livello superiore, combinando precisione, velocità e stile.
Per comperarlo ci vuole coraggio, ne hai?

COMPRA ORA
Pietro Dalmasso

Testato da:

Pietro Dalmasso

il 10/04/2024 a Ski Center Latemar Pampeago

85/100

Risultati

Entrata in curva
Tenuta in curva
Stabilità
Uscita di curva
Maneggevolezza
Reattività
Discesa: curve ampie
Discesa: curve medie
Discesa: curve brevi
Voto totale 85
Dati test
Data inizio : 10/04/2024 Data fine : 11/04/2024
Campo test : Pista Agnello
Condizioni neve : Neve invernale
Descrizione terreno : Pista rossa e nera
Meteo : Sole in mattinata, nevischio il pomeriggio Temperatura aria : -2°C a +8°C
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Misure
175, 182
Raggio (m)
15 m
Sciancratura
98-65-115
legno di betulla e pioppo
Costruzione
Sidewall sandwich su tutta la lunghezza
Piastra
Piastra da gara P73
Tecnologie
Tecnologia Blade
Attacco
X12 TL GW

Le nostre valutazioni

Salomon S/Race GS Pro Icon 2025
Livrea del S/Race GS Pro Icon

Salomon è un marchio francese rinomato nel mondo degli sport all'aperto, particolarmente noto per le sue attrezzature da sci e da trail running. Fondata nel 1947 ad Annecy, nelle Alpi francesi, da François Salomon e suo figlio Georges, l'azienda ha iniziato producendo lame per seghe e attrezzature per lo sci. Nel 1997 l'azienda è stata acquistata da Adidas, e produce attrezzature per sport estivi, in particolare per il trail running e l'escursionismo, guadagnando rapidamente popolarità in questi settori. Nel 2005 Adidas vende ad Amer Sports, un gruppo finlandese che possiede anche altri marchi sportivi noti come Wilson e Atomic. Sotto la gestione di Amer Sports, Salomon ha continuato a innovare, sviluppando nuovi prodotti per il trail running, l'escursionismo e gli sport invernali, mantenendo una forte attenzione alla qualità e all'innovazione tecnologica.

Dal 2019 Amer Sports è di proprietà del gruppo cinese Anta Sports insieme ai marchi Atomic, Arc’teryx, Sports Tracker, Suunto e Wilson. Salomon ha sede principale negli Stati Uniti, il centro tecnologico e di produzione è ad Annecy in Francia. Salomon controlla Bonfire, Mavic, Cliché Skateboards e Arc'teryx.

Salomon è uno dei marchi più rispettati e riconosciuti nel mondo degli sport all'aperto, apprezzato tanto dai professionisti quanto dagli appassionati.

Salomon S/Race GS Pro Icon 2025
Tecnologia Blade

Per l'inverno 2025, Salomon presenta nuovamente l'acclamato Salomon S/Race Gs Pro, dopo il trionfo della stagione precedente. Questo sci conserva le stesse tecnologie ammirate che lo rendono unico e all'avanguardia, perfetto per un pubblico esigente e senza compromessi. Ciò che distingue la versione 2025 del Salomon S/Race GS Pro è l'impiego del rivoluzionario attacco Icon RS 12 Race Blue, del quale approfondiremo più dettagli in seguito.

Salomon utilizzava una tecnologia avanzata chiamata Edge Amplifier, progettata per migliorare significativamente la presa di spigolo degli sci. Con l'Edge Amplifier, la piastra non si appoggiava più direttamente sullo sci, ma su spesse lamine smussate a 40° posizionate sopra lo sci, precisamente a livello delle lamine. Questa innovazione ha permesso di aumentare la presa di spigolo e migliorare le prestazioni complessive dello sci.

Tuttavia, Salomon ha introdotto una nuova tecnologia chiamata Blade, che sostituisce l'Edge Amplifier. La tecnologia Blade consiste in un indebolimento controllato dello strato superiore di titanal, progettato specificamente per guidare la deformazione dello sci. L'obiettivo principale non è più solo aumentare la presa di spigolo, ma garantire una deformazione uniforme lungo tutta la lunghezza dello sci. Questo indebolimento strategico dello strato di titanal permette una deformazione armoniosa durante tutto l'arco della sciata. La tecnologia Blade incorpora cuscinetti flessibili in polimero fusi nello strato di titanal, migliorando ulteriormente la capacità di deformazione dello sci.

Salomon S/Race GS Pro Icon 2025
Dettaglio scritta Salomon

Il S/Race Gs Pro 2025 è un modello di punta della linea Salomon, è costruito con un nucleo formato da diversi tipi di legno, tra cui pioppo e betulla. Questa combinazione di legni offre un equilibrio perfetto tra stabilità e precisione, essenziale per prestazioni elevate. Su entrambi i lati del nucleo, è presente un doppio strato di titanal, che aumenta la rigidità torsionale e migliora le prestazioni su neve dura e compatta. La costruzione di questo sci è realizzata con la tecnica Sidewall Sandwich lungo tutta la lunghezza dello sci, garantendo resistenza e durata, oltre a migliorare la trasmissione delle forze e il controllo in curva.

La tecnologia Tail Protector è una caratteristica progettata per migliorare la durabilità e la resistenza della parte posteriore (coda) dello sci. Il Tail Protector consiste in un rinforzo specifico posizionato sulla coda dello sci, per proteggere questa parte critica dagli urti e dall'usura durante l'uso.

Salomon S/Race GS Pro Icon 2025
Nuovo attacco Icon

L'attacco Salomon Icon RS 12 Race Blue è una delle ultime proposte nel settore degli attacchi da sci, appositamente progettato per gli sciatori che cercano prestazioni di alto livello in competizioni e sessioni di sci ad alta intensità. Questo attacco unisce una serie di caratteristiche avanzate per offrire una combinazione di potenza, sicurezza e controllo.

Con una costruzione robusta e tecnologia di sicurezza avanzata, l'attacco Salomon Icon RS 12 Race Blue fornisce una protezione affidabile contro gli infortuni sugli sci. La sua progettazione mira a ridurre il rischio di rilascio involontario durante una caduta, assicurando allo sciatore la tranquillità necessaria per concentrarsi sulle prestazioni. Oltre alla sicurezza, questo attacco offre anche una regolazione personalizzata che consente agli sciatori di adattarlo alle proprie preferenze e al tipo di terreno affrontato. Questo garantisce un setup ottimale per massimizzare le prestazioni e il comfort in ogni situazione. L'attacco Salomon Icon RS 12 Race Blue è compatibile con gli standard internazionali per attacchi da sci, assicurando la sua adattabilità a una vasta gamma di scarponi da sci e tipologie di sci.

Infine, il design moderno e accattivante aggiunge un tocco di stile agli sci dell’utenza, completando così un pacchetto che soddisfa le esigenze degli atleti competitivi che cercano il massimo delle prestazioni senza compromessi.

Salomon S/Race GS Pro Icon 2025
Talloniera del nuovo attacco Icon

Mi trovo a Pampeago, una delle più affascinanti stazioni sciistiche della Val di Fiemme. La giornata si presenta nevosa, con uno strato di neve fresca che ricopre il suolo, un cielo grigio e nuvole sparse che celano in parte le maestose montagne circostanti. È evidente che le condizioni non sono ideali per gli sci da pista come il Salomon S/Race GS Pro, che richiedono piste ben battute e visibilità perfetta per esprimersi al meglio. Mi trovo quindi a rimandare di qualche ora il test sugli sci, sperando in un miglioramento delle condizioni meteo e della neve. Purtroppo, nonostante l'attesa, le condizioni non cambiano e decido di affrontare il test con le “bestie” prima che le piste diventino impraticabili. Mi avvicino con sicurezza al Salomon S/Race GS Pro nella nuova versione 2025. Ciò che cattura subito la mia attenzione è il nuovo attacco Icon RS 12 Race Blue, con il suo design futuristico che richiama l'immaginario di Star Trek.

Anche se il Salomon S/Race GS Pro è lo stesso della passata stagione, l'attacco è una vera e propria novità. Il suo design futuristico mi ricorda una navicella spaziale pronta a partire per Marte, con quel colore blu acceso che lo rende davvero unico nel suo genere. È come se l'asta e l'attacco fossero dipinti con uno stile che cattura l'attenzione, donando uno straordinario tocco di personalità. L'accostamento del colore è particolarmente intrigante e pulito, creando un equilibrio visivo che si fa notare.

Il puntale, completamente rivisto, presenta un design dominato dal colore blu, con accenti di colore diverso che evidenziano la regolazione del peso. Questi accenti, tipici del marchio Salomon, sono un mix di rosso, arancio, giallo, viola e, naturalmente, il blu predominante. Le specifiche dell’attacco sono DIN 14 24 regolabile, lunghezza 262 – 361 regolabile, peso attacco 1.480g, peso consigliato sciatore >95kg.

Il Salomon S/Race GS Pro si presenta con una linea pulita e moderna, caratterizzata da un gradevole colore blu cielo che si estende uniformemente lungo tutta l'asta. Le punte dello sci sono distintamente contrassegnate dalla grande S del logo aziendale, orientata verso lo sciatore, mentre la scritta Salomon appare in modo verticale, entrambe in bianco.

A metà dell’asta il top sheet cambia, da liscio diventa zigrinato, e mi fa pensare che possa essere meno suscettibile a graffi e l’usura del tempo. In questa zona appare una striscia di un blu più chiaro con la scritta Blade. Tale striscia ricorda il design Salomon di un tempo, come i 2/3V, per esempio, quando le vecchie piastre erano allungate ben oltre la zona dell’attacco.

Salomon S/Race GS Pro Icon 2025
Geometrie e QR Code sulle code

Superato l’attacco trovo la striscia Blade che si estende in modo omogeneo fino a raggiungere la scritta S/Race, dove GS Pro è enfatizzato in bianco, insieme alle specifiche dell'attrezzo, come la sciancratura e il raggio. Trovo inoltre un pratico codice QR, che può essere scansionato con uno smartphone per accedere alla pagina dedicata di Salomon e ottenere ulteriori informazioni utili. L'asta termina con una robusta guarnizione in plastica dura, progettata per proteggere lo sci da eventuali danni causati da colpi o abrasioni.

Il Salomon S/Race GS Pro è offerto anche nella misura da 182cm, raggio 17 metri, sciancratura è 116 – 65 – 99, norme FIS, peso sci + attacco 7.040g la coppia.

In questo test calzo la lunghezza di 175cm e raggio 16 metri. Abbasso la maschera e mi concentro sul terreno: 5 centimetri di neve fresca e visibilità a tratti compromessa dal white out. Inizio le prime curve con cautela, facendo un corto raggio su una pista rossa ripida dove, al centro, la neve fresca è praticamente assente. È evidente che il Salomon S/Race GS Pro non è uno sci intuitivo, specialmente in queste condizioni. L'asta rigida richiede un'azione precisa e decisa da parte dei piedi. Arrivato in fondo alla pista, torno alla seggiovia con un po' di fiato corto, pronto a ripetere il giro con la stessa attenzione. Il corto raggio non è il punto forte dello sci, soprattutto in queste condizioni "estreme".

Man mano che le condizioni della pista migliorano il Salomon S/Race GS Pro si rivela ai miei occhi, pardon ai miei piedi, in modo sempre più chiaro. Accelerando e aumentando il carico, mi rendo conto di quanto sia piacevole sentire la spinta naturale verso la curva successiva, generata dal rilascio di energia dopo la deformazione dello sci. Le sconnessioni del terreno non sono più così evidenti e inizio a guadagnare fiducia. Le velocità aumentano e gli archi diventano più ampi. La stabilità diventa notevole, soprattutto mentre si esce da metà curva in avanti. Tuttavia, trovo che l'ingresso in curva non sia così intuitivo. È necessario lavorare e comprendere meglio come farlo, cosa che richiede un po' più di sforzo e attenzione. In altre parole, il Salomon S/Race GS Pro non è uno sci plug & play, pronto all'uso appena calzato. È piuttosto uno sci che richiede studio, comprensione e un progressivo esplorare dei suoi limiti per apprezzarne appieno le sue caratteristiche.

Quando la velocità aumenta in modo esponenziale, diventa evidente l'indirizzo tecnologico del Salomon S/Race GS Pro, progettato per prestazioni di alto livello su piste e tracciati da gigante. Anche se non ho avuto l'opportunità, avrei voluto provare il Salomon S/Race GS Pro tra i pali di uno slalom gigante, optando per la lunghezza da 182 cm considerando la mia altezza di 192 cm.

Ho testato il Salomon S/Race GS Pro su numerosi archi e tipi di pista, dalle più facili alle rosse più ripide, purtroppo non avevamo a disposizione piste nere in questa occasione. Ho fatto una piacevole scoperta: lo sci non è solo un GS, nudo e crudo. Il Salomon S/Race GS Pro mostra una versatilità sorprendente, spaziando tra archi medi e ampi con una facilità incredibile per uno sci progettato principalmente per un tipo di curva. Apprezzo molto la polivalenza di questo sci, che consente allo sciatore di passare da curve fluide ampie, a curve lavorate con un arco medio, gestendo le forze in modo efficace.

Destinazione e consigli d'uso

Il Salomon S/Race GS Pro si distingue per le sue eccezionali prestazioni e, sorprendentemente, offre un ottimo compromesso. Sebbene sia concepito principalmente per il GS, la sua versatilità lo rende adatto a una varietà di situazioni. Durante i test di Pampeago 2024, il Salomon S/Race GS Pro è stato uno degli sci che ho preferito ai piedi. La sua manovrabilità e la capacità di adattarsi a diversi archi di curva ampliano considerevolmente il suo campo di utilizzo. Lo sciatore ideale per questo sci è senza dubbio esigente e dinamico. Esigente nel desiderare una sciata potente quando accelera. Dinamico perché è necessario comprendere appieno le caratteristiche dello sci prima di spingerlo al limite.

Consiglio il Salomon S/Race GS Pro a un pubblico adulto di peso inferiore a 95 kg, che pratica regolarmente lo sci con almeno 30 giorni all'anno, possiede gambe forti e allenate grazie anche ad altre attività sportive. Grazie a queste caratteristiche, lo sciatore potrà apprezzare la versatilità del Salomon S/Race GS Pro, capace di affrontare con successo una varietà di curve, dalle medie alle ampie, grazie alla sua straordinaria polivalenza. Sci ideale per il livello 6 e 7.

 
LEGGI TUTTO
Marca Salomon
Modello:S/Race Pro GS
Attività:Sci alpino
Utilizzatore:

Esperto

 

Agonista

 
Anno:2025
Prezzo:1200 €

Dice l'azienda

Pensato per le esigenze degli sciatori più esperti, lo sci S/RACE GS PRO di Salomon non ti deluderà nemmeno sulle piste più ghiacciate e più impegnative. Dotato dell'innovativa tecnologia Blade, offre un'incredibile stabilità sotto i piedi nella fase di scivolamento, ma al contempo garantisce la vivacità necessaria per essere subito reattivo e mantenere velocità elevate dalla prima all'ultima curva.

Testato a:
Ski Center Latemar Pampeago

Scopri di più

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest