outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

La guida definitiva ai tipi di SUP

Tutte le variabili e le informazioni che servono per poter iniziare a praticare SUP

Alice Dell'Omo Scritto il
da Alice Dell'Omo

Nelle vacanze estive l’idea di divertirsi con una tavola SUP, o Stand-Up Paddle, potrebbe essere molto allettante. Se stai considerando di immergerti in questo sport, è fondamentale capire quali tipi di SUP siano più adatti alle tue esigenze. La scelta della tavola può influenzare notevolmente la tua esperienza, sia che tu sia un principiante in cerca di stabilità o un esperto alla ricerca di prestazioni superiori. Ecco una guida dettagliata per aiutarti a navigare tra le diverse opzioni disponibili.

Foto di Michael Henry su Unsplash

I diversi tipi di SUP

Il mondo delle tavole da SUP è suddiviso in quattro categorie principali, ciascuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a diversi stili e livelli di pratica:

  1. SUP Allround
  2. SUP Surf
  3. SUP Touring
  4. SUP Race

SUP Allround

Le tavole Allround sono più larghe, lunghe e spesse, offrendo una grande stabilità. Queste caratteristiche le rendono ideali per i principianti che stanno ancora apprendendo le tecniche di base. Le tavole Allround sono versatili: possono essere utilizzate sia in acque calme per migliorare la tecnica, sia sulle onde per un po’ di divertimento.

SUP Surf

Le tavole da SUP Surf sono più corte, strette e con un maggiore rocker sia a prua che a poppa. Questo design le rende perfette per cavalcare le onde, simili a una vera tavola da surf. Tuttavia, queste tavole non sono ideali per lunghe esplorazioni in acque calme a causa della loro minore stabilità.

SUP Touring

Queste tavole sono ottime per chi ama fare lunghe escursioni. Offrono una buona superficie per esercitarsi in equilibrio e una prua appuntita per aumentare la velocità. Sono ideali per navigare in acque calme e per i paddler che vogliono coprire grandi distanze.

SUP Race

Le tavole da SUP Race sono progettate per i paddler esperti. Sono più lunghe e hanno una prua molto affusolata, caratteristiche che le rendono estremamente veloci e ideali per le competizioni. Tuttavia, la loro forma potrebbe risultare instabile per i principianti.

SUP gonfiabile o rigido?

Un’altra considerazione importante è la scelta tra un SUP gonfiabile e uno rigido. I SUP gonfiabili sono facili da trasportare e conservare, rendendoli una scelta pratica per chi ha poco spazio. Sono robusti e resistenti agli urti, perfetti per i principianti. D’altro canto, i SUP rigidi offrono prestazioni superiori grazie alla loro maggiore rigidità e precisione di costruzione, ma richiedono più cura nel trasporto e nella manutenzione.

Come scegliere i tipi di SUP in base al proprio livello

Tre parametri fondamentali per scegliere la tavola giusta sono lunghezza, larghezza e spessore. Una tavola più lunga e stretta sarà più veloce ma meno stabile, mentre una tavola più spessa offrirà maggiore volume e facilità di equilibrio.

La tavola e la’ttrezzatura ideale per iniziare

Per i principianti, la stabilità è la chiave. Una tavola larga, lunga e spessa sarà più stabile e facile da manovrare.

Vediamo meglio nel dettaglio l’attrezzatura necessaria per iniziare:

  • Tavola: per iniziare serve una tavola voluminosa e stabile dai 10’0 (305 cm) di lunghezza e circa 32’’ (82 cm) di larghezza con spessore di 6’’ (15 cm) a salire a seconda del peso e delle doti di equilibrio del rider. Una tavola di circa 300 litri è l’ideale.
  • Pagaia: una pagaia in alluminio regolabile.
  • Leash: è un laccio di sicurezza che indossato alla caviglia ci lega alla tavola, in caso di caduta ci permette di recuperare velocemente il nostro SUP evitando che impatti contro altre persone o addirittura che il vento o la corrente possa allontanarla da noi.

Le dotazioni di sicurezza sono sempre molto importanti così come l’abbigliamento.

Non è obbligatorio ma si consiglia sempre l’uso di un ausilio al galleggiamento.

Scegliere la pagaia giusta

La pagaia è un elemento cruciale tanto quanto la tavola. Le pagaie possono essere intere, a più pezzi o con manico regolabile. Una pagaia intera è più rigida e offre una spinta più performante, mentre una pagaia a più pezzi è più facile da trasportare. Le pagaie con manico regolabile offrono un buon compromesso tra performance e comodità.

Nuove prospettive: SUP alternativi

Esistono anche SUP specifici per attività particolari:

  • SUP Yoga: Tavole con una superficie ampia per facilitare l’equilibrio durante la pratica dello yoga.
  • SUP River: Tavole robuste e resistenti, ideali per affrontare le rapide dei fiumi.
  • Wind SUP: Tavole predisposte per montare una vela da windsurf, perfette per cimentarsi in questo sport quando c’è vento.
Foto di Holly Mandarich su Unsplash

Conclusioni

Il SUP è uno sport versatile e accessibile a tutti, capace di offrire emozioni uniche. Un breve corso sulla tecnica per pagaiare e mantenere l’equilibrio è sempre consigliato per massimizzare il divertimento e ridurre la fatica. Che tu voglia esplorare la costa, rilassarti con gli amici o cimentarti in competizioni, scegliere la tavola giusta è il primo passo per goderti al meglio questa meravigliosa attività.

Potrebbero interessarti anche

Quale tavola SUP scegliere

Se non sai quale tavola SUP scegliere una mano te la diamo noi; in questo articolo vedremo pregi e difetti delle principali tipologie di SUP.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest