La Lupine Penta Pro è la nuova versione della lampada frontale Penta ma con l'aggiunta di tanta tecnologia che offre comodità con i sensori di inclinazione e luminosità ambientale. La batteria esterna HardCase garantisce una maggior durata dell'illuminazione, fino a 1h30' alla massima intensità.
Potenza | 1400 lumen |
Peso (gr) | 60 g |
Batteria | ricaricabile esterna da 3.5Ah SmartCore con indicatore di carica |
Durata batterie | 625 h - 550 h |
Caratteristiche | Resistenza all'acqua IP67, resistenza agli urti IK09 |
Materiale | Alluminio 6061-T6, lavorato CNC, anodizzato nero |
Luci | SOS, Flash, Luce bianca, luce rossa, luce diffusa |
Le principali modalità della nuova lampada frontale Lupine Penta Pro sono: Faro principale, luce rossa, luce diffusa o modalità boost fino a 1400 lumen a una distanza di 140m… a differenza della precedente versione, la Lupine Penta, i due pulsanti sulla parte superiore della Lupine Penta Pro sono stati separati per favorire un’ergonomia e praticità di utilizzo migliori. Il pulsante superiore controlla la luce bianca mentre la luce rossa è gestibile tramite il pulsante posto sotto al corpo della lampada. Nella confezione, oltre al cavo di ricarica USB-C, è incluso un piccolo opuscolo con le istruzioni d’uso e i riferimenti per il manuale completo online tramite QR code.
Il tipo di luce della Lupine Penta Pro è selezionabile al momento dell’acquisto tra 4500K (bianco neutro) o 5700K (luce diurna): il prezzo non cambia. La luce più calda è particolarmente piacevole per le attività ravvicinate ed è meno faticosa per gli occhi (arrampicata per esempio). La luce del giorno è più luminosa e pensata per ridurre l'affaticamento nei tour di lunga durata (trail running, MTB, Skialp etc…). Il modello preso in esame per il nostro test è il 5700K e la chiarezza della luce effettivamente rende molto più godibile ogni dettaglio anche durante attività che richiedono brevi tempi di reazione. Al momento dell’acquisto di questo nuovo modello dovrete scegliere, in base alle vostre richieste e attività svolte, tra la batteria “HardCase” da 22Wh/3.1Ah e la batteria “SmartCore” da 25Wh/3.5Ah: il test è stato condotto con la versione “Hardcase” che è senza i led posti sul corpo della batteria per indicare lo stato di carica (sfruttabili anche come luci di segnalazione di posizione posteriore). La vera differenza tra i due tipi di batteria sta nella durata/capacità: alla massima potenza la SmartCore dura 1h45’ contro 1h30’ della HardCase, mentre alla minima potenza la SmartCase dovrebbe garantire 625’ di luce contro i 550’ della HardCase. Altra differenza che si può notare tra le caratteristiche tecniche dei due tipi di batteria proposti è il tempo di ricarica: 1h30’ a favore della HardCase contro 1h50’ della SmartCore. Per quanto riguardo il modello testato è possibile sapere il livello di carica della batteria sfruttando il solito sistema a led di Lupine: premendo brevemente e in contemporanea i tasti superiore e inferiore si accenderanno in sequenza i led a partire da quello inferiore sinistro (25% di carica) fino a fare il giro completo dei 4 led esterni in senso orario (100%). Inoltre la Lupine Penta Pro ha un sistema di avvertenza automatico per evitare di restare senza luce.
Un’ulteriore novità che contraddistingue la Lupine Penta Pro sono il sensore di inclinazione e il sensore di luce ambientale. Il sensore di inclinazione, attivo di default - può essere disattivato temporaneamente, permette la riduzione automatica della luminosità della lampada nel momento in cui si flette il capo per guardare qualcosa vicino a sé come una cartina. Per quanto riguarda il sensore di luminosità ambientale questo va invece attivato seguendo lo schema che si trova sul manuale online. I due sistemi automatici della Lupine Penta Pro sono sicuramente degli “accessori” a cui non siamo abituati sulle solite lampade frontali e che potrebbero sembrare superflui… ma in realtà rappresentano un vantaggio per godere al meglio delle nostre uscite, al pari di alcuni accessori che abbiamo sulle nostre autovetture una volta che ci si abitua ad averli si percepisce la loro mancanza perchè garantiscono un’ulteriore comodità.
Ho testato la Lupine Penta Pro in attività di MTB, Sci alpinismo e Trekking con ottima sensazione di sicurezza, anche in discesa a velocità più sostenute… ma allo stesso modo ho testato la Penta Pro in attività di arrampicata: la luce chiara non risulta fastidiosa nemmeno da vicino in parete, ovviamente oltre al “calore” della luce è doveroso selezionare la giusta modalità di erogazione del fascio di luce (se non avete attivato il sensore di luminosità ambientale). La Lupine Penta Pro permette di selezionare ben 6 livelli di intensità della luce bianca (0.3W, 1W, 3W, 4W, 6W, 14W) e 3 livelli per la luce rossa (0.3W, 1.5W, 3W) e offre 3 funzioni speciali (0.5W, 0.04W, 0.03W) come la modalità SOS e Flash da usare in situazioni di emergenza.
La modalità “diffusa” è idonea per attività ravvicinate come l’arrampicata o in tenda o il cammino al crepuscolo, la modalità “spot e main” sono invece utili quando è necessario avere visibilità fin lontano come nel ciclismo o lo sci.
Per l’utilizzo della Lupine Penta Pro sul casco da MTB o Sci Alpinismo è necessario fissare attentamente la fascia elastica perché la presenza della batteria porta ad accentuare gli sbalzi dettati dal drop delle attività o le sollecitazioni del terreno durante le attività come la corsa o la discesa in MTB e Sci. Oltre alla fascia in dotazione, la Lupine Penta Pro può essere utilizzata con il sistema opzionale FrontClick: un sistema a clip che può essere facilmente montato su qualsiasi casco tramite supporto adesivo. La piastra di montaggio di FrontClick è così sottile che può rimanere sul casco senza problemi, anche quando non si utilizza la lampada. Il peso della Lupine Penta Pro, inclusa la batteria, è di 180g e regolando opportunamente la banda elastica si ottiene un’ottima stabilità in testa senza subire un’eccessiva compressione. La lampada è fissata anteriormente tramite il “FrontClick Mount” che, come già visto per la Lupine Penta e la Lupine Piko, può essere regolato in termini di rigidità grazie alla chiave a brugola presente nella confezione di acquisto.
In termini di vestibilità la fascia della Lupine Penta è piuttosto comoda, non stringe e al tempo stesso risulta stabile: la fascia in dotazione è già quella "avanzata" con l'archetto sagittale oltre alla solita banda orizzontale su cui sono fissati la lampada e la batteria (post). La regolazione della fascia è facile e intuitiva con una fibbia in plastica laterale a destra e una superiore per avere una vestibilità più personalizzata in base alla forma del capo e all'attività da svolgere.
Il case (cassa, alloggiamento) della Lupine Penta Pro non è in plastica ma è costituito da una lega di alluminio anodizzato nero. Questo serve da un lato per la stabilità e la protezione dei componenti interni ma soprattutto per le migliori proprietà di termoregolazione che rende i prodotti Lupine così versatili e resistenti. Il sistema di lenti di Penta è particolarmente efficiente e combina 5 LED con diversi angoli del fascio per creare un'immagine luminosa particolarmente piacevole e versatile in base all'attività e all'ambiente circostante. I materiali utilizzati sono di altissima qualità e questo si traduce in prestazioni migliori anche in condizioni proibitive/estreme. La certificazione di impermeabilità per questa lampada frontale è IP67: nella normativa IEC 60529 il grado IP67 è solamente descritto e non completamente specificato tramite valori concreti; la prima cifra, “6”, significa che lo strumento ha un grado di protezione totale contro l’ingresso di polveri mentre la seconda cifra, “7”, significa che lo strumento è adatto per un’immersione temporanea di max 30min in acqua a 1m di profondità. Nel corso dei test non ho avuto modo di immergere completamente la Lupine ma ho provato ad utilizzarla sotto a un abbondante acquazzone estivo senza alcuna conseguenza sull'efficacia e funzionalità negli utilizzi successivi (anche perché, viste le specifiche delle normative di “resistenza all’acqua” è comunque uno strumento progettato per l’utilizzo outdoor ed è solamente “waterproof”, se state cercando fari per le immersioni esistono molti altri prodotti ben più specifici). Per quanto riguarda invece la resistenza agli urti la Lupine Penta Pro ha la certificazione IK09 (la categoria massima è IK11).
Altro punto forte della casa tedesca - che ormai si è affermata tra le migliori produttrici di fari e lampade frontali per ogni attività sportiva o lavorativa – è l’ecosostenibilità e l’attenzione all’impatto che ha ogni prodotto. Per mantenere l'impatto sull'ambiente il più basso possibile i prodotti non sono usa e getta ma tutte le parti rilevanti per l'impianto possono essere facilmente sostituite, lenti e batteria inclusi. Inoltre sul sito ufficiale si trovano, oltre ai singoli pezzi di ricambio sopra citati, tutti gli accessori divisi per tipologia di prodotto.
Il sistema di ricarica non è lo stesso della Penta ma avendo la batteria esterna bisogna utilizzare il caricatore in dotazione. Il caricatore presenta un singolo led che resta rosso finché la Lupine Penta Pro non è completamente carica, poi il led diventa verde.
Lupine consiglia di non stoccare la Lupine Penta Pro tenendo collegato il connettore tra batteria e faro.
Per l'utilizzo della Lupine Penta Pro sulla bicicletta o sul casco da alpinismo/sci consiglio di guardare gli accessori presenti sul sito perché rendono veramente più godibile e comoda ogni uscita aumentandone la sicurezza dato che parliamo di attività in condizioni di scarsa illuminazione.
La Lupine Penta Pro illumina fino a 1.400 lumen a una distanza di circa 140m ed è la nostra prima lampada frontale controllata da sensore. Ha varie modalità di illuminazione, una batteria ricaricabile esterna e un sensore di luminosità e inclinazione.
La Lupine Penta Pro è dotata di luce bianca, luce rossa, luce di lettura diffusa, ciascuna su più livelli, nonché di una funzione speciale flash e SOS.
Come per tutte le lampade Lupine, l'alloggiamento della Penta Pro è realizzato in alluminio fresato CNC. Inoltre, la lampada frontale è resistente agli urti e all'acqua secondo IP67 e IK09.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati