outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Moda e sci: quando l’eleganza incontra la performance

La moda scende in pista: perché i grandi brand scelgono l'abbigliamento tecnico da sci

alfredo tradati Scritto il
da Alfredo Tradati

Negli ultimi anni, il confine tra moda e sci si è fatto sempre più sottile, in pista e più in generale nel concetto stesso di vacanza invernale. I grandi marchi della moda, famosi per il lusso e l’eleganza, hanno iniziato a creare linee di abbigliamento tecnico specificamente dedicate alla neve. Ma cosa sta spingendo questi colossi del fashion a cimentarsi con giacche impermeabili, tute da sci e doposci tecnici?

Moda e sci a St Moritz.
Moda e sci a St Moritz. (Ph: Svizzera Turismo)

Il panorama delle firme in pista

Brand iconici come Armani, Louis Vuitton, Moncler, Michael Kors, Emilio Pucci, Guess e Prada sono oggi protagonisti anche sulle piste da sci, confermando come moda e sci possano fondersi perfettamente. In Italia, Armani e Moncler guidano questa nuova tendenza, mentre marchi internazionali come Louis Vuitton e Guess amplificano il fenomeno a livello globale, portando sulle montagne il glamour tipico delle passerelle urbane.

Stile e performance nei capi Armani Neve.
Stile e performance nei capi Armani Neve.

Stile e soluzioni tecniche: moda al servizio della performance

I capi prodotti da queste maison non sono semplicemente belli: devono rispondere a requisiti tecnici precisi come impermeabilità, traspirabilità, isolamento termico e libertà di movimento. Così, nelle nuove collezioni troviamo giacche imbottite con materiali isolanti innovativi come le imbottiture Primaloft, tessuti con membrana Gore-Tex e cuciture termonastrate per garantire massime performance in condizioni estreme.

Lo stile, ovviamente, non passa in secondo piano: tute intere aderenti, tagli oversize, colori vivaci e stampe audaci diventano il marchio distintivo di questi capi, progettati per catturare lo sguardo tanto quanto per affrontare la discesa più impegnativa.

Colori, forme e creatività in pista.
Colori, forme e creatività in pista (Unsplash)

Perché i grandi marchi scelgono lo sci?

Il motivo principale che spinge queste firme di moda ad entrare nel settore tecnico è la crescente richiesta di abbigliamento che sappia combinare lusso e funzionalità. La settimana bianca non è più solo un’attività sportiva, ma una vera e propria occasione sociale in cui sfoggiare capi esclusivi. Inoltre, questo mercato è in crescita costante, con un valore globale che raggiungerà i 2,73 miliardi di dollari entro il 2032, con una crescita annua superiore al 6% (Fonte: Business Research Insights, 2023).

Chi è il pubblico di riferimento?

Gli acquirenti di questi capi sono generalmente appassionati di moda, persone con un potere d’acquisto elevato che non vogliono rinunciare allo stile neanche sulle piste. Il pubblico target include professionisti, celebrità e influencer, ma anche sciatori che desiderano unire qualità tecnica a un’immagine sofisticata, valorizzando così ulteriormente il legame tra moda e sci.

Capsule Jil Sander e Arc'teryx.
Capsule Jil Sander e Arc’teryx.

Impatto sui brand tradizionali e contaminazioni tra i mondi

La presenza crescente dei brand della moda nel settore tecnico potrebbe rappresentare sia una sfida che un’opportunità per i produttori tradizionali di abbigliamento sportivo. Da un lato, la competizione aumenta e potrebbe sottrarre quote di mercato; dall’altro, però, la visibilità che questi grandi marchi portano all’intero settore potrebbe spingere i produttori classici a innovare ulteriormente, contaminando le proprie collezioni con influenze stilistiche prese dal mondo della moda.

Lucas Pinheiro Braathen, fuoriclasse norvegese/brasialiano, testimonial Moncler. (Ph Moncler)
Lucas Pinheiro Braathen, fuoriclasse norvegese/brasialiano, testimonial Moncler. (Ph Moncler)

Allo stesso modo, le collaborazioni tra brand fashion e marchi tecnici, come Jil Sander con Arc’teryx o SKIMS con The North Face, dimostrano che le contaminazioni tra moda e funzionalità sono non solo possibili, ma sempre più desiderate dagli utenti.

In conclusione, moda e sci che scendono insieme in pista non sono un fenomeno passeggero, ma una nuova direzione strategica destinata a durare, capace di modificare profondamente il modo in cui viviamo gli sport invernali.

Potrebbero interessarti anche

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest