outdoortest.it
OUTDOORTEST
Atomic Backland 88
Atomic Backland 88
Spatola con intaglio Atomic Backland 88
Spatola con intaglio per pelli Atomic Backland 88
Atomic Backland 88
Atomic Backland 88
Coda e spatola Atomic Backland 88
Coda e spatola Atomic Backland 88
Base Atomic Backland 88
Base Atomic Backland 88

Atomic Backland 88 | Sci alpinismo 2026

Sci da scialpinismo leggero e dinamico in salita, reattivo e affidabile in discesa

Sintesi

Sci da scialpinismo leggero e dinamico in salita; reattivo, solido e affidabile in discesa. Un bellissimo modello creato da Atomic per soddisfare un'alta percentuale di scialpinisti.

Risultati

Comportamento in traverso
Discesa: curve ampie
Discesa: curve brevi
Entrata in curva
Flessibilità
Galleggiamento
Maneggevolezza
Reattività
Salita: leggerezza
Salita: maneggevolezza
Salita: sintonia con pelli
Voto totale 91
Dati test
Data inizio : 23/04/2025 Data fine : 25/04/2025
Campo test : Piste e fuoripista del Grosté
Condizioni neve : Primaverile
Meteo : Variabile, nebbia, schiarite, nevicate Temperatura aria : Da 0 a +5°C
Scopri di più sulle nostre recensioni

Scheda tecnica

Lunghezze disponibili
162 / 169 / 176 / 183 cm
Raggio (m)
16,4 (nella misura 169 cm)
Sciancratura
122 / 89,5 / 110,5 (nella misura 169 cm)
Peso (gr)
1300 gr (singola asta nella misura 176 cm)
Anima
Legno di pioppo e fibra di vetro
Attacco
Atomic Backland Summit 4-9
Costruzione
Sandwich
Fianchi
Dritti al centro, obliqui alle estremità
Lunghezza testata
169 cm


Le nostre valutazioni

Atomic Backland 88 è uno sci nato per lo scialpinismo, il tipico sci leggero dalle medie dimensioni maggiormente utilizzate in ambito off-piste. La misura 88 al centro rende questo sci polivalente, leggero in salita e relativamente facile in discesa in funzione del tipo di neve che ci si presenta.

Atomic Backland 88
Atomic Backland 88

Mi piace il colore del top sheet, grigio/verde, color fango, con sfumature e dettagli neri. Le striature in nero ricordano i dettagli di un irregolare versante montano, o anche un vago camouflage militare. La finitura del disegno è pixelata con minuscoli quadratini irregolari, rugosa al tatto e rigata diagonalmente con linee frazionate in modo regolare. Tutto il perimetro è scalinato, le parti esterne sono più sottili rispetto al nucleo centrale tranne sulla coda che resta sullo stesso livello. Questa scalinatura è più evidente sulla punta che oltretutto si assottiglia anche sulla soletta.

Atomic Backland 88
Atomic Backland 88 dettaglio del top sheet

I fianchi sono obliqui su tutto il lato mentre sulla parte centrale, più spessa rispetto alle estremità, i fianchi diventano dritti e colorati in arancione. Sulla punta e sulla coda sono state ricavate le rientranze utili per posizionare le pelli, molto evidente sulla punta e più leggera in coda. La soletta è quasi totalmente nera tranne sulla parte anteriore, arancione con un tratto pixelato che riprende il motivo presente sul top sheet. Il logo a 3 punte in nero sovrasta la parte anteriore della soletta.

Atomic Backland 88
Atomic Backland 88

Le lamine arrivano fino alla parte finale in coda, mentre sulla spatola terminano 15 cm. prima della fine della spatola. La punta dello sci è estremamente sottile, potrebbe apparire delicata a prima vista, mentre la coda è in plastica nera.

Atomic Backland 88
Atomic Backland 88 dettaglio delle code

Il camber è normale e uniforme. Il rocker in punta si sviluppa su circa 23/24 cm, regolare e leggero nella prima parte poi maggiormente pronunciato sulla parte terminale. In coda è regolare e leggero su tutta la sua lunghezza di circa 15 cm. Alla flessione manuale lo sci si inarca facilmente in modo graduale da cima a coda, la parte centrale è più rigida.

Atomic Backland 88
Atomic Backland 88 dettaglio delle punte

Ho utilizzato gli sci Atomic Backland 88 a Madonna di Campiglio sul versante del Grostè. Base operativa dei test il Rifugio Graffer, comodissimo per i test in quanto si trova in quota in mezzo alle piste. Ottima la possibilità di sciare fino a tardi e di partire prestissimo per una gita scialpinistica.

Atomic Backland 88
Atomic Backland 88 trasportati sullo zaino

La neve primaverile è ottima per sciare, tiene bene per tutta la mattina, successivamente inizia inevitabile il processo di leggero scioglimento, anche a causa dell nebbia presente a tratti. L'ultima mattina la bella sorpresa della neve fresca caduta durante la notte che ci ha permesso di testare i prodotti su 10 cm. di fresca invernale.

Atomic Backland 88 in salita con pelli
Atomic Backland 88 in salita con le pelli

Gli sci sono assemblati con attacchi Atomic Backland Summit 4-9 Din (costruiti da Salomon) e pelli Atomic con laccio regolabile in coda. Bellissimi in salita! Ottima la tenuta, anche su traverso ripido, sia su neve fresca che dura. Ottimo il bilanciamento dello sci in virata: la punta non cade in avanti e permette il posizionamento dello sci nella nuova direzione con facilità e tempismo.

Atomic Backland 88 virata
Atomic Backland 88 in virata

Gli sci sono leggeri e il suono dello scorrimento sulla neve è silenzioso e affidabile. Gli attacchi sono facili da inserire, sul puntale è presente un blocco che fissa la parte anteriore dello scarpone prima di procedere all'aggancio. Non è presente lo "zero" sulla talloniera, il tacco dello scarpone resta leggermente alto di default per la presenza del blocco dello ski-stopper che crea un leggero spessore sul tacco. La rotazione della talloniera per cambiare assetto da salita a discesa è funzionale anche se leggermente dura da girare.

Atomic Backland 88 progressione salita
Atomic Backland 88 in salita con le pelli

In discesa, su pista, la neve primaverile battuta permette delle belle pieghe in prima mattina. Ottima la tenuta dello sci: le punte non sbacchettano, nonostante siano leggere, neanche ad alta velocità. Il suono degli sci in discesa è promettente e indice di affidabilità. Nell'esecuzione di curve ampie sono ottime sia l'entrata che l'uscita di curva, valida anche la tenuta. Personalmente lo reputo il suo migliore arco. Anche nel corto raggio l'entrata e l'uscita di curva sono ok ma nella parte centrale della curva lo sci tende a perdere la linea, obbligandomi a lavorare maggiormente col piede per mantenere la traiettoria desiderata.

Atomic Backland 88 trasportati zaino
Atomic Backland 88 trasportati sullo zaino

La nevicata della sera precedente ci regala un'ultima mattina di neve fresca, oltretutto con un bel cielo azzurro. Divertente sciare in fresca con questo sci, facile e dinamico in curva. Il galleggiamento è molto buono e la punta esce sicura dalla neve per impostare velocemente la nuova curva. Anche sulla crosta portante dura delle mattine precedenti lo sci si è comportato egregiamente.

Destinazione e consigli d'uso

Atomic Backland 88. Sci tipico da scialpinismo utilizzabile in diversi ambiti, un modello polivalente ottimo come unico sci

Si tratta del tipico sci polivalente, adatto su diversi tipi di neve e pendenze, lo stereotipo dello sci tutto fare che non ci obbliga di possedere una dotazione ampia e costosa di modelli diversi per ogni occasione. Un modello che si usa un po' dappertutto.

Adatto quindi a chi ha questa esigenza e possiede una discreta esperienza in campo scialpinistico. Questa esperienza gli permetterà di godere della scelta senza l'onere di dover scegliere e possedere lo sci giusto per ogni giornata. Ad ogni modo, anche lo scialpinista - freeride appassionato che possiede diverse paia di sci potrà utilizzarlo nelle giornate standard in cui non si hanno le idee chiare sul tipo di neve che si incontrerà.

Non adatto per i principianti assoluti, in questo caso preferirei uno sci leggermente più pesante per affrontare meglio le prime discese in fresca, nonostante la maggior fatica in salita. Ottimo invece per lo sciatore intermedio, motivato a migliorare, che si approccia per le prime volte alle salite con le pelli o che, semplicemente, vuole cambiare il primo sci acquistato senza particolari esigenze.

LEGGI TUTTO
Marca Atomic
Modello:Backland 88
Attività:Scialpinismo
Utilizzatore:

Intermedio

 

In evoluzione

 

Esperto

 
Anno:2026
Prezzo:598.99 €

Dice l'azienda

Leggero, estremamente versatile e realizzato con materiali a basso impatto, l’Atomic Backland 88 è lo sci da scialpinismo del futuro. Modellare il futuro dello sport comprendendo quali sono i limiti del pianeta: ecco il concetto alla base dell’Atomic Backland 88, uno sci all-terrain. Risultato di una valutazione scientifica del ciclo di vita, il design a basso impatto riduce del 30% i rifiuti da produzione e le emissioni equivalenti di CO₂ (rispetto al Backland 85 del 2021). Utilizzando una maggior quantità di materie prime a basso contenuto di carbonio e sidewall a basso impatto ambientale, questa struttura riduce significativamente l’impatto ambientale ottimizzando al contempo la versatilità dello sci su ogni tipo di terreno da scialpinismo. All-Terrain Profile utilizza più legno di pioppo, meno fibra di vetro e meno resina dando vita a uno sci che offre maggiore stabilità. HRZN 3D presenta una punta ottimizzata che aumenta il galleggiamento nella neve fresca e si integra perfettamente nella parete del Dura Cap per una connessione iper reattiva. Uno sci versatile, creato per chi ama fare scialpinismo su tutta la montagna, il Backland 88 offre prestazioni straordinarie su qualsiasi terreno. Per un’ottimale set-up da scialpinismo, abbinalo a una pelle Atomic PreFit.

Testato a:
Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta

Scopri di più

Prodotti Correlati

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by