outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Scialpinismo gestito: la nuova proposta per sciare a Bormio

4 percorsi gestiti e tracciati per gli appassionati dello scialpinismo, risalita dai boschi e discesa in pista!

Scritto il
da Redazione outdoortest.it

Gli Stelvio Natural Skimo Trails sono un progetto innovativo nato dalla collaborazione tra la Società Multiservizi Alta Valle, le Istituzioni, le Società Impianti, le Associazioni locali e le aziende del settore. L’obiettivo? Offrire a tutti gli appassionati di scialpinismo, dai principianti agli esperti, un’esperienza unica e completa con lo Scialpinismo gestito.

Grazie a questa iniziativa potrai esplorare percorsi segnalati dedicati allo scialpinismo e scendere in piste battute al termine dell’escursione. Per questa prima stagione, le Società Impianti di Bormio hanno previsto uno skipass stagionale “arroccamento” che ti permette di raggiungere le quote più alte con gli impianti, anche quando le condizioni di innevamento a valle non sono ottimali e da lì poter partire con le pelli di foca ai piedi.

Gli Stelvio Natural Skimo Trails rappresentano un nuovo modo di vivere lo scialpinismo, coniugando la passione per la montagna con la sicurezza e i servizi di un comprensorio sciistico all’avanguardia.

Obbligatoria la copertura RC personale acquistabile separatamente, il kit APS (ARTVA, Pala e Sonda) e skistopper

All’inizio di ogni percorso troverete dei pannelli informativi del tracciato, oltre alla colonnina di check dell’ARTVA per verificare il corretto funzionamento del dispositivo. Inoltre, tutti gli scialpinisti o splitboarder dovranno avere attacchi con skistopper come da regolamento.

I percorsi dello Stelvio Natural Skimo Trails per lo Scialpinismo gestito

I tracciati sono gestiti e mantenuti dalle Guide Alpine con regolarità e danno la possibilità anche ai principianti di provare questo sport in un contesto addolcito e di più facile approccio.

  • Bormio 2000 – La Rocca

A Bormio, immerso quasi interamente nel bosco lo skimo trail realizzato parte dall’arrivo della cabinovia di Bormio 2000 e sale sino ai ristoranti Chalet La Rocca e I Rododendri. Da qui, oltre il tracciato gestito, uno scialpinista esperto può decidere di proseguire la salita sulla pista chiusa tra la Rocca e il Cimino. Per la discesa puoi scegliere una delle tante piste della ski area di Bormio, tra cui la mitica pista Stelvio dove si sfidano ogni anno i grandi Campioni del Mondo dello sci da discesa.

Scopri di più

  • Valdisotto Forte di Oga – San Colombano
default

La Valdisotto da sempre è meta ambìta dagli sci alpinisti, e in particolare il versante di San Colombano, solivo al mattino e capace di offrire un panorama spettacolare sulla Valle dei Forni.
Il percorso di scialpinismo gestito ha inizio al Forte di Oga (cui si accede tramite seggiovia) e termina alla Malga San Colombano. In caso di buon innevamento puoi partire direttamente anche dalle Motte.
Al di fuori dello skimo trail, se sei uno scialpinista esperto puoi proseguire la salita fino al Monte Masucco oppure, in condizioni di neve stabile, fino alla Chiesetta al Dosso le Pone.

Scopri di più

  • Santa Caterina Valfurva – Plaghera

La Valfurva è considerata un paradiso del freetouring ed è immersa nello splendido Parco Nazionale dello Stelvio. Con la collaborazione della società impianti di Santa Caterina, il tracciato gestito si snoda dalla pista di sci da fondo di Santa Caterina e arriva fino a Plaghera, permettendo una suggestiva risalita all’interno del bosco. Giunti al termine dello skimo trail, se sei uno scialpinista esperto o accompagnato da una Guida Alpina, puoi proseguire sulla Strada del Gavia innevata e arrivare fino al rifugio Sunny Valley o al Monte Sobretta.

Scopri di più

  • Valdidentro Rasin – Cuna Alta

In Valdidentro, sul versante esposto a Nord della Alta Valle, si snoda un nuovo percorso di scialpinismo. Con partenza dal centro Polifunzionale Rasin, dove è disponibile un ampio parcheggio, superando la pista dello sci di fondo, il percorso risale nel bosco di Fogarola fino ad incrociare e seguire la strada di Fochin ed arrivare in zona delle piste del comprensorio. L’ultimo tratto risale nel bosco in direzione del Monte Massuco, fin sopra il Ristoro Conca Bianca dove si incrociano le piste e si può intraprendere la discesa sulle piste di Isolaccia fino alla partenza della cabinovia da dove si ritorna facilmente a Rasin.

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest