Il trekking è tra le attività che negli ultimi anni hanno fatto registrare un vero e proprio boom di utenti e appassionati e uno dei luoghi più suggestivi in cui è possibile camminare nella natura incontaminata tra scenari mozzafiato è sicuramente Salerno. La città campana vanta bellezze architettoniche e naturalistiche uniche, con la Costiera Amalfitana e quella Cilentana che sono raggiungibili in meno di un’ora sia in auto che con i mezzi pubblici.

Salerno: i percorsi sul territorio comunale
Grazie alla sua particolare e fortunata conformazione geologica, Salerno vanta diversi percorsi di trekking già nel territorio comunale. Uno dei sentieri più conosciuti è quello che in poco meno di 10 km porta dal centro storico cittadino sino al Monte Stella, che con 1000 metri di altitudine è la montagna più alta sul territorio comunale. Dal Monte Stella, nelle giornate particolarmente terse, è possibile ammirare sia Capri a nord-ovest che Punta Licosa e Castellabate situate alla punta più a sud del Golfo di Salerno.
Un altro sentiero molto amato e praticato dagli appassionati è il cosiddetto Sentiero del Principe, attraverso il quale è possibile raggiungere il Castello Arechi partendo dal centro cittadino. Il Castello Arechi è una fortificazione di epoca longobarda e prende il nome dal Principe Longobardo Arechi, cui è intitolato anche lo stadio cittadino dove gioca la Salernitana che milita nella Serie A di calcio e che quest’anno, secondo le scommesse sullo sport, ha buone chance di conquistare la salvezza.
In ultimo, ma non in ordine di bellezza e importanza, c’è il Sentiero dei Borghi Vietresi che, sempre con partenza da Salerno, permette di raggiungere il Comune di Vietri sul Mare, canale di accesso alla Costiera Amalfitana.

Dal Cilento a Positano: 200 chilometri unici
Tra i principali pregi di Salerno c’è sicuramente la posizione strategica che le permette di essere esattamente al centro tra due bellezze naturalistiche che tutto il mondo ci invidia. In pochissimo tempo, partendo dal centro cittadino, è possibile raggiungere la Costiera Amalfitana che vanta uno dei sentieri più belli al mondo. Stiamo parlando del Sentiero degli Dei: in verità si tratta di due sentieri che si costeggiano e che offrono un panorama mozzafiato. Per chi volesse cimentarsi in questa esperienza, la partenza è da Agerola, comune non distante da Amalfi, e in poco meno di 10 km di percorso a strapiombo sul mare si raggiunge il borgo di Positano.
Allontanandosi dalla Costiera Amalfitana e andando a sud verso la Costiera Cilentana, i sentieri si sprecano ma uno dei più belli è sicuramente quello che da Palinuro porta a Marina di Camerota, sino a proseguire poi a Scario e San Giovanni a Piro. Rispetto alla Costiera Amalfitana, molto più “raffinata” e turistica, la Costiera Cilentana mantiene ancora intatto il proprio fascino selvaggio che permette ai visitatori di fare un vero e proprio viaggio nel tempo tra bellezze, persone e usanze di un’altra epoca.
L’Italia è ricca di bellezze e Salerno è sicuramente una di quelle mete obbligate per tutti coloro che amano la natura e amano dedicarsi al trekking ogni qual volta se ne presenti l’occasione.