Si è da poco conclusa la seconda edizione di Bormio Vibram Skimodays 2023; evento unico nel suo genere che permette, annualmente, agli addetti ai lavori di incontrarsi, formarsi e testare i nuovi prodotti dei marchi più innovativi del settore dello scialpinismo. Il successo di questo evento B2B è dovuto alla collaborazione tra le realtà territoriali e tutti i soggetti aziendali e istituzionali coinvolti.
La scelta della località di Bormio è stata fatta proprio perchè questo territorio montano si evidenzia per la sua competenza, presa in carico e volontà di lavorare per concretizzare nuove progettualità per la disciplina dello scialpinismo.

L’Associazione “Bormio Skimo aps” diffonde la cultura degli sport di montagna come un prodotto turistico che promuove le buone pratiche per un turismo sostenibile. I soci fondatori sono rappresentanti dalle associazioni locali quali: guide alpine, le sezioni locali del Cai, lo Sci Club Alta Valtellina e l’Unione Sportiva Bormiese ed imprese che gravitano intorno alla comunità dello skialp.
Una delle funzioni di Bormio Skimo è quella del mantenimento e della creazione di nuovi percorsi per lo scialpinismo; Adriano Greco e Michele Compagnoni, membri della associazione, grazie alle recenti nevicate, hanno tracciato due nuovi percorsi panoramici alla portata di tutti.

Il primo percorso permette di risalire dalla località delle Motte fino al Forte di Oga, attraverso scorci mozzafiato sulla conca di Bormio; il secondo parte dal Forte di Oga ed evitando di percorrere la pista forestale risale fino alla Malga San Colombano, attraversa boschi e radure e raggiunge la malga senza attraversare piste da sci.
E’ importante sottolineare che questi due nuovi percorsi sono interamente dedicati allo scialpinismo e che ai ciaspolatori non è consentito l’accesso. A Bormio è possibile ciaspolare su percorsi alternativi come quelli presenti nella zona di Oga-San Colombano.
Per maggiori informazioni cliccare qui