Quando vediamo scendere i primi fiocchi di neve sappiamo già di voler immortalare almeno un istante di quel momento. Lo stesso vale quando ci ritroviamo immersi in un paesaggio innevato, la voglia di portarsi a casa un ricordo di quel momento scatta a tutti. Abbiamo pensato di darvi 5 consigli pratici per fotografare la neve con il vostro smartphone, per tirare fuori il meglio dalla vostra fotocamera e avere fotografie uniche e indimenticabili. Iniziamo!
Innanzitutto, ci tengo a precisare che per fare foto d’effetto alla neve, non serve per forza l’ultimo modello di smartphone con fotocamera dalle prestazioni astronomiche! Il più delle volte bastano pochi accorgimenti e il gioco è fatto.

Passiamo al manuale
Per prima cosa, se vogliamo fotografare sulla neve, dobbiamo compensare con settaggi manuali gli errori inevitabili che interessano i sensori della nostra fotocamera. Infatti, la neve inganna il sensore in due modi:
- “abbagliandolo”: la luce riflessa dal manto nevoso fa sì che le foto siano sottoesposte; in pratica il sensore misura un’intensità luminosa maggiore della scena, scattando foto troppo buie con perdita di dettagli. Sempre a causa di una forte luminosità, va in crisi anche il bilanciamento del bianco, ed ecco che la neve appare sfumata di blu.
- “uniformando”: un paesaggio bianco ha spesso pochi elementi di contrasto, così la messa a fuoco può risultare difficile. Per questo, in alcune situazioni, dobbiamo affidarci alla messa a fuoco manuale.
Bene, ora passiamo alla pratica, ecco come fare ad aggirare questi problemi, e a scattare fotografie della neve corrette!
Come correggere la sottoesposizione
Quando una foto è sottoesposta appare buia e nel caso specifico della neve, questa appare grigia. Per compensare a quest’inconveniente basterà aumentare di almeno 1 step l’esposizione (+1EV). Questo è il primo passo per scattare fotografie corrette dal punto di vista dell’esposizione. Tuttavia, può non bastare a compensare il secondo errore più frequente: il bilanciamento del bianco.

Come mantenere il bianco candore della neve nelle fotografie
Ciò che più piace della neve è proprio il suo bianco candido, un elemento non sempre così facile da catturare. Per avere delle foto corrette, anche dal punto di vista cromatico, dovremmo andare a settare il bilanciamento del bianco. Questo parametro può essere regolato manualmente sia con impostazioni preimpostate sia con una scala graduata più precisa (in relazione alle funzionalità del tuo smartphone). Dovrete bilanciare il bianco in modo da avere un cromatismo il più vicino possibile a quello reale.

Il bilanciamento del bianco, nello stesso tempo, può essere utilizzato per enfatizzare la sensazione di un ambiente freddo o del calore trasmesso da un tramonto, in questo caso si lavora in modo tale da esaltare rispettivamente i colori freddi (blu) e quelli caldi (rosso-arancione). L’effetto sarà molto suggestivo e, trasmetterà all’osservatore sensazioni molto diverse anche di una stessa foto.

Come scattare una fotografia in un paesaggio innevato
Un paesaggio tutto bianco è molto estetico dal punto di vista fotografico. La neve, infatti, nasconde rocce, strade, e manufatti che possono rovinare la composizione dell’inquadratura; di fatto la neve ci da’ una mano a scattare delle foto armoniose proprio grazie al fatto che regala un paesaggio omogeneo ed equilibrato dal punto di vista cromatico. Tuttavia, un paesaggio innevato richiede comunque un minimo di accorgimenti prima di essere scattato.
La messa a fuoco come abbiamo detto è la prima ad essere messa in difficoltà, quindi, se volete il fuoco su un soggetto in particolare, questo può non contrastare in modo sufficiente e di conseguenza dovrete passare alla messa a fuoco manuale. In alternativa, cercate un oggetto vicino che contrasti maggiormente così da aiutare l’autofocus e, soltanto dopo mettete a fuoco il vostro soggetto.
In un paesaggio omogeneo come quello innevato talvolta, si può giocare proprio con i forti contrasti cromatici dei nostri soggetti: colori caldi come cime al tramonto, vestiti colorati o vecchie baite di legno possono davvero spiccare in un paesaggio innevato, cosa che risulterebbe smorzata in altre situazioni.

Non perdere il dettaglio
Spesso ciò che rende una fotografia della neve accattivante è proprio il contrasto tra luci e ombre, qui importante più che mai! Immaginate un paesaggio innevato senza che si possa cogliere la morbidezza della neve stessa. Quando si scatta si deve controllare molto bene l’esposizione, come abbiamo detto dobbiamo aumentarla, ma non in modo eccessivo, (tranne per effetti voluti) altrimenti si rischia di perdere i dettagli di forme e sfumature caratteristiche di quel paesaggio o soggetto ricoperto di neve.

Come fotografare la neve da vicino
Se vuoi cimentarti con la così detta fotografia macro, la neve può essere un valido soggetto. Per fotografare da vicino un fiocco di neve o un ricamo disegnato dal ghiaccio non dovete fare altro che impostare la fotocamera del vostro smartphone su messa a fuoco “macro” e armarvi di pazienza.

Un accorgimento indispensabile per fotografare i fiocchi di neve sta proprio nel preparavi con un supporto che accoglierà la neve, non per forza rigido, anche un cappello di lana va benissimo, e lasciarlo raffreddare in modo che raggiunga una temperatura inferiore agli 0°C. Questo vi permetterà di catturare i fiocchi di neve senza che si fondano all’istante e soprattutto avrete un fondo neutro che contrasta con il fiocco di neve.
Infine ricordatevi di essere attrezzati anche dal punto di vista dell’abbigliamento; fotografare in condizioni di freddo intenso significa passare molto tempo all’aperto spesso muovendosi poco o peggio fermandosi dopo un’attività intensa per arrivare sul luogo scelto per la vostra inquadratura, quindi ricordatevi di vestirvi in modo adeguato per evitare di rientrare in casa prima del dovuto.
Ora tocca a voi sperimentare e giocare con la vostra fotocamera per immortalare paesaggi innevati, trasformare angoli della vostra città in ambienti unici e imprimere ricordi indimenticabili delle vostre giornate passate in montagna con la neve!