Ci sono molti fattori che influenzano la scelta dello scarpone da sci, come la lunghezza e la forma del piede (volume e larghezza), livello di abilità, gusti personali, rigidità. Questi elementi sono importanti per garantire allo sciatore non solo il giusto comfort ma anche performance adeguate e sicurezza.
Per capire come si sceglie la misura degli scarponi da sci giusta per le varie esigenze abbiamo intervistato Matteo Viotto, Communication Specialist Italia dello storico brand Nordica.
Qual è il numero giusto degli scarponi da sci?
“Non c’è un numero giusto; non nell’accezione che diamo comunemente al numero di scarpe, perlopiù nella scala europea. Il valore di riferimento degli scarponi è basato sulla scala Mondopoint (centimetri di lunghezza del piede, che ha comunque una conversione nelle differenti scale taglie) e ogni considerazione sulla taglia dello scarpone dovrebbe partire dalla misurazione dei piedi (lunghezza e larghezza di entrambi) effettuata in posizione eretta, segnandone la sagoma su un foglio e tenendo poi il piede più lungo come riferimento”.

Quali sono i parametri da prendere in considerazione?
“Questi parametri hanno una conseguenza sulla prestazione dello scarpone, e quindi sulla sciata. Maggiore è la larghezza della pianta, più sarà, indicativamente, il livello di comfort nella calzata (e si può anche arrotondare per difetto la taglia scelta, dipendentemente dalla forma e larghezza del piede). Un flex più elevato è indicativo di maggiore rigidità e reattività, ma minore fluidità nella flessione rispetto a indici inferiori; uno sciatore più potente e pesante potrà gestire meglio un flex alto”.

Trucchi e consigli per capire se stiamo provando lo scarpone giusto per noi
“Conoscere e parametrare in modo sincero il proprio livello e stile di sciata, e capire quali sono i propri desideri in termini di comfort e prestazioni. Al momento della prova a secco, tenerlo calzato a lungo regolandone la chiusura corretta, per notare punti di pressione e eventuali dolori o indolenzimenti. Informarsi correttamente sulle specifiche del modello, anche per comprendere le possibilità di personalizzazione e bootfitting. Quando possibile, una prova sulla neve completa la valutazione”.

Come regolarsi con gli acquisti on line?
“Nello stesso modo: accurata misurazione dei piedi per la conoscenza del valore Mondopoint adeguato, scelta conseguente della taglia, prova a secco meticolosa. La possibilità di reso è, in ogni caso, un fattore necessario”.
