Correre nella natura è liberatorio, è un gesto primordiale, è divertente, è un modo di godere dell’ aria pulita e della bellezza del verde mentre pratichiamo attività fisica. A differenza della corsa su strada, che può talvolta essere un po’ monotona, il trail running non annoia mai perché offre sempre uno scenario diverso.
Tuttavia, praticare sport in un ambiente incontaminato, comporta necessariamente l’ adozione di alcune regole. Alcune sono semplici norme dettate dal buon senso, altre hanno un impatto diretto sulla sostenibilità del luogo che ci circonda. Seguire queste “buone pratiche” di educazione ci permette di beneficiare a pieno della magia della corsa nella natura e, allo stesso tempo, di essere sicuri che le nostre azioni non ne intacchino l’ integrità.

Rimani sul percorso segnalato
Quello che molte persone non sanno è che spesso i percorsi dei trail si snodano anche dentro alcuni tratti di proprietà privata. Prima di procedere a seguire un sentiero, prenditi un attimo per verificare la presenza di segnali, di avvisi o di aggiornamenti. Presta attenzione alle segnalazioni di variazione dei percorsi e rispetta l’ eventuale chiusura di alcuni tratti di strada.
Rimanere sul sentiero
Significa rispettare i proprietari e assicura che anche in futuro essi continueranno a mettere a disposizione dei trailer il passaggio lungo la loro proprietà. Se un cartello intima di non sconfinare…Semplicemente, non farlo.
Tieni la destra e sorpassa a sinistra
Come quando guidi per strada, si deve mantenere la destra quando incroci una persona che proviene dal lato opposto. Se devi sorpassare qualcuno che corre davanti a te, assicurati che si accorga della tua presenza, richiamandone gentilmente l’attenzione. Questa buona pratica eviterà̀ che l’altra persona si spaventi e gli darà anche il tempo di spostarsi sulla destra per mettersi in sicurezza. Sorpassa sempre a sinistra e, se ti accorgi che qualcuno dietro di te sta arrivando, avvicinati al bordo destro del sentiero, in modo che l’altro possa avere più̀ spazio possibile.
Meglio niente musica
Quando corri un trail, meglio lasciare a casa le cuffiette. Oltre a lasciarti avvolgere dalla magia del silenzio ovattato dei boschi, non ascoltare la musica mentre corri ti consente di riuscire a sentire se si sta avvicinando qualcuno da dietro.
La gentilezza prima di tutto
Sii cortese, dai la precedenza a chi va più piano. Questa regola generale vuole che escursionisti, corridori e ciclisti diano sempre la precedenza a chi cammina, tuttavia, a volte capitano delle situazioni in cui prevale il buon senso. Ad esempio, se stai camminando in discesa e incroci un ciclista in mountain bike che sta affrontando una ripida e difficile salita, è opportuno cedergli la precedenza in modo che non sia costretto a fermarsi nel bel mezzo dello sforzo. Oppure, se ti trovi su un sentiero molto stretto insieme a un biker, è più̀ facile per te uscire rapidamente dalla strada spostandoti di lato, invece che per chi ha la bici affrontare arbusti e sassi. Tecnicamente avresti la precedenza ma essere gentile è meglio che avere sempre ragione.
Non sporcare
Questa regola dovrebbe essere impressa a caratteri cubitali nella testa di tutti coloro che frequentano l’ambiente outdoor. La questione è molto semplice: non abbandonare rifiuti ma portali con te finché non trovi un cestino. Oltre a essere un segno di mancanza di rispetto nei confronti delle altre persone che frequentano la natura, lasciare in giro dei rifiuti può̀ essere pericoloso per la fauna locale. Le uniche tracce consentite del nostro passaggio sono le orme che lasciamo sul fango. Anche se stai gareggiando, non abbandonare nessun rifiuto. Mai.
Priorità alla sicurezza
Assicurati di praticare attività̀ fisica seguendo tutte le pratiche di sicurezza per salvaguardare te stesso e gli altri. Presta attenzione a ciò che stai facendo e a dove stai andando per non rischiare incidenti con altri frequentatori come i ciclisti o gli automobilisti. Tieni sempre a mente dove stai andando per non perderti e per non metterti in pericolo, o qualcun’ altro dovrà̀ rischiare per venirti a recuperare.