CAI Milano e Outdoortest lanciano un ciclo di serate dedicate alla cultura del prodotto. Gli uomini della produzione delle migliori aziende del mondo outdoor saranno ospiti nella sede del Club alpino di via Duccio di Boninsegna a Milano: con la condizione di Outdoortest, presenteranno ogni volta un prodotto diverso, sia esso di attrezzatura o di abbigliamento per lo sci, l’alpinismo, l’arrampicata o la corsa in montagna.
Sette incontri, sette “viaggi” alla scoperta di scarpe e scarponi, sci e zaini, abbigliamento e strumenti. Si terranno tra ottobre e aprile e copriranno le diverse attività che la montagna offre in base alle stagioni, alle quote e alla modalità di frequentazione.
Le aziende “alpine” dell’outdoor e della montagna in particolare rappresentano un settore di vera eccellenza e sono tra le aziende più all’avanguardia nella ricerca di materiali sempre più performanti e sempre più in linea con i consumatori esigenti. Grazie al ciclo di incontri organizzato da Outdoortest insieme al CAI Milano i partecipanti avranno modo di conoscere questo know how unico, direttamente dalle voci di chi questi prodotti li realizza di persona.
Saranno serate a tema ed interattive dove i tecnici di note società produttrici saranno a disposizione per rispondere alle domande del pubblico e spiegare come i prodotti vengono costruiti, come andrebbero selezionati in base all’utilizzo, come usarli al meglio e come prendersene cura. Ogni incontro si concentrerà su un prodotto diverso.
23 OTTOBRE, APPUNTAMENTO CON GLI SCARPONI AKU

Si comincia martedì 23 ottobre alle ore 21 parlando di scarponi da trekking e alpinismo. Sarà ospite, infatti, al CAI Milano Giulio Piccin, Product & Sustainability Manager di AKU: da quasi vent’anni opera nel distretto della calzatura di Montebelluna in area prodotto e marketing. Attualmente è responsabile Prodotto e Corporate Social Responsibility di Aku, mentre in passato è stato European Merchandising Manager di The North Face (gruppo VF), Product Manager per Lotto e Marketing Manager per Roces. E’ lui a seguire tutti i processi che coinvolgono gli aspetti produttivi e il loro inquadramento in un ambito si sostenibilità ambientale. Piccin parlerà dei componenti delle scarpe da montagna (la forma, i materiali, la suola, il sottopiede, il plantare), delle tipologie costruttive, di come sceglierle e di come farne la manutenzione.
Aku è un’impresa industriale italiana di origine artigianale, fondata da Galliano Bordin, specializzata da oltre trent’anni nella progettazione e produzione di calzature per la montagna, caccia, militare e casual di alta qualità. L’attività produttiva dell’azienda è concentrata oggi su tre unità produttive di proprietà: Italia (sede storica di Montebelluna) Romania (Cluj Napoca) e Serbia (Simanovci) per un organico totale di circa 400 addetti. L’attività commerciale è diffusa su scala globale coprendo oltre 30 mercati fra Europa, Asia e Nord America.
Aku da anni è impegnata produzione di modelli realizzati in pelle “senza cromo” in collaborazione con la conceria Dani Sustainable Leather di Arzignano. Per prima e in esclusiva nel settore delle calzature outdoor, Aku ha scelto il pellame Zero Impact, impiegandolo per la fodera interna dei modelli della famiglia “Plus”.
In fondo all’articolo trovate un video realizzato da Outdoortest proprio per illustrare la storia e le caratteristiche dei pellami Aku.
IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI:

23 ott | calzature trekking e alpinismo
20 nov | abbigliamento tecnico montagna
22 gen | lo sci da scialpinismo
12 feb | lo scarpone da scialpinismo
5 mar | lo zaino da trekking e alpinismo
26 mar | le scarpe da mountain running
9 apr | il set da arrampicata e alpinismo