outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Pratica sportiva in Italia: i numeri della ricerca Sport e Salute 2024

Una fotografia aggiornata della pratica sportiva in Italia.

Alfredo Tradati, SS25 Scritto il
da Alfredo Tradati

I dati arrivano dalla ricerca “La pratica sportiva in Italia 2024”, curata da Sport e Salute e realizzata in collaborazione con ISTAT.
Il report analizza abitudini, tendenze e motivazioni degli italiani in materia di attività fisica e sportiva, restituendo una fotografia dettagliata del nostro rapporto con lo sport nel tempo libero.

Tra le molte discipline considerate, emergono con forza quelle legate all’outdoor, in particolare trekking, montagna e sport invernali.


Valfurva_Val_Zebrù_trekking
Valfurva_Val_Zebrù_trekking_ph. giacomo Meneghello

Trekking: una passione che cresce

Il trekking continua a conquistare nuove fasce di appassionati: nel 2024 è praticato dal 4% degli sportivi italiani, pari a circa 884.000 persone.
Una percentuale che può sembrare contenuta, ma che in realtà indica una crescita significativa negli ultimi anni, soprattutto in parallelo all’attenzione verso benessere, natura e turismo slow.


Polizza RC dello sciatore, la scelta smart che ti fa sciare sereno.
Sciatori in pista, un trend in crescita.

Sport invernali e di montagna: 2,4 milioni di praticanti

Gli sport invernali e di montagna – che comprendono sci alpino, sci di fondo, snowboard, alpinismo e discipline su ghiaccio – interessano l’11,3% degli sportivi italiani, pari a circa 2,43 milioni di persone.

Un dato rilevante, che conferma la forza di un comparto strettamente legato alle nostre Alpi e Appennini, oltre che al turismo invernale. Dopo la frenata dovuta alla pandemia, la ripresa è evidente e trainata dalla voglia di montagna delle nuove generazioni.


Health and fitness a ISPO Monaco 2018
Sono 22 ml gli italiani che si dedicato al fitness.

Il contesto generale della pratica sportiva

Per comprendere meglio i numeri della ricerca sulla pratica sportiva in Italia, occorre inserirli nel quadro complessivo:

  • nel 2024 il 37,5% della popolazione pratica sport nel tempo libero, ovvero circa 22,1 milioni di persone;

  • la quota di pratica continuativa (almeno una volta a settimana) è del 28,7%, pari a circa 16,9 milioni;

  • quella occasionale dell’8,7%, corrispondente a circa 5,1 milioni.

Le principali motivazioni che spingono gli italiani a fare sport sono:

  • mantenersi in forma (61,5%),

  • passione/piacere personale (49,8%),

  • svago e socialità (42,6%).

Si tratta di un contesto in cui le discipline outdoor si collocano perfettamente: uniscono salute, natura ed esperienze condivise.



Conclusione

Il trekking e gli sport invernali confermano la loro centralità nel panorama sportivo italiano: milioni di praticanti, trend positivi e un legame forte con i territori montani.
Per aziende, operatori e appassionati, questi dati segnano un’opportunità chiara: investire in attività, attrezzature e servizi legati all’outdoor significa rispondere a una domanda in costante crescita.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest