Dynastar Speed Omeglass Master Konect, dedicato agli amanti delle curve a corto raggio. Stabile, preciso e dinamico. Queste sono le caratteristiche che spiccano maggiormente in questo sci.
Lunghezze (cm) | 156-162-168-173 |
Sciancratura | 122-68-104 |
Raggio (m) | 11 (156 cm), 12 (162 cm), 13 (168 cm), 14 (173 cm) |
Peso | 1.8 kg (misura 173 cm) |
Attacco | SPX 14 KONECT GW B80 BLK BL WT |
Materiale | HYBRID CORE POPLAR BI DIRECTIONNAL PU |
Costruzione | SANDWICH FULL SIDEWALL |
Ad uno sguardo rapido, Dynastar Speed Omeglass Master Konect, riconferma le colorazioni in blu della casa madre utilizzata sin d’ora, alternata a dettagli in nero riportanti le varie informazione in nero.
Le punte presentano un leggero Rocker, per la facilita del cambio di direzione e, una protezione in metallo, per garantire la durata e l’integrità dello sci, per poi trovare in risalto il logo della casa in colore bianco.
Il “topsheet” è rigido e ha una trama alveolare nei lati dello sci che sembra poter offrire una sufficiente resistenza agli urti e all’usura nel tempo. L’intero sci è stato rivoluzionato grazie alla combinazione delle tecnologia” V-tech” e “Hybrid core”, che ne garantiscono fluidità e una miglior oscillazione del peso. Una tavola quindi dal peso contento, grazie alla combinazione tra legno e titanio.
L’attacco, in combinazione con questo sci, è SPX14 Konect;” un buon compromesso tra performance e una facile regolazione. “Dynaster” propone questo sci nelle misure 156,162,168, 173 cm.
Dynastar Speed Omeglass Master Konect, è stato testato ad aprile 2024 nella località di Pampeago, su neve primaverile medio morbida. L’inizio prova ho ricercato curve ad alte intensità su tutti i terreni pendenze mentre, verso la fine, ho adottato una sciata di livello intermedio per vederne le differenze. La misura utilizzata in questo test è di 173 cm con raggio 14m.
Dynastar Speed Omeglass Master Konect 173, vengono venduti ad una fascia di mercato intermedia. Essendo uno sci particolarmente stabile, con una punta ben strutturata in grado di assorbire il terreno e trasmettere molto bene gli impulsi al terreno con taglio preciso e definito, ritengo questo sci leggermente sottovalutato dalla casa madre per le sue potenzialità. Grazie alla sua tecnologia “Hybrid core” che combina legno con la leggerezza e fluidità del poliuretano, durante la sciata non risulta affatto nervoso.
Dynastar Speed Omeglass Master Konect 173, soffre leggermente sulle curve con ampio raggio, a causa della dimensione generosa della sua spatola. Anche a basse velocità non esprime tutta la sua essenza andando a sbandare leggermente.
Il Dynastar Speed Omeglass Master Konect, è indicato come uno sci intermedio di quinto livello da catalogo ma, ritengo, sia uno sci molto valido per chi ha intenzione migliorare la propria tecnica grazie ad uno attrezzo tecnologicamente evoluto. Risulta ottimo da utilizzare tutta la giornata, grazie al suo peso non esagerato ed alla facilità di ingresso curva. Personalmente lo sconsiglio ad una clientela che si è appena avvicinata al mondo dello sci, perché non e uno sci per basse velocità e propedeutico. Riporto il mio solito consiglio di recarsi spesso presso laboratori specializzati per la manutenzione dello sci, al fine di godere appieno questa nuova tipologia di sci, come fossero appena usciti di fabbrica.
Direttamente dal nostro reparto agonistico, questo sci in edizione limitata dalle prestazioni ispirate allo slalom richiama il modello professionale che ha accompagnato Clément Noël nel percorso verso il podio alle Olimpiadi di Pechino. Dedicati agli amanti del carving, gli sci Speed Omeglass Master Konect offrono un'ottima aderenza e un'agilità bilanciata, per una guida fluida e un'oscillazione del peso migliorata grazie al nostro design Hybrid Core e V-Tech. Un divertente paio di sci a cui affidarti a ogni curva.
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati