Silverskin Stay Warm - Maglia termica Manica Lunga Girocollo Donna nella sua confezione
Silverskin Stay Warm - Maglia termica Manica Lunga Girocollo Donna nella sua confezione
Silverskin Stay Warm maglia termica da donna, in azione
Silverskin Stay Warm maglia termica da donna, in azione
Silverskin Stay Warm Maglia Termica 2021
Un primo strato tecnico, caldo e traspirante, realizzato con fibre sintetiche pregiate e una lavorazione ad alta tecnologia
Sintesi
Una verasecondapelle, perfettamente sintonizzata con il corpo e i suoi movimenti, anche i più esasperati, per ottenere condizioni di comforttotali durante le attività più intense nel climainvernale. Calore, morbidezza, stabilità e senso di avvolgenza sono le sensazioni che la maglia trasmette in ogni situazione.
Tecnica a capo continuo – 200.000 punti/mq – seamless
Fit
avvolgente – no compression
Colori
Grigio Antracite, Grigio Perla
Taglie
XS/S, M/L, XL/XXL
Chiedi all'esperto
In questa sezione puoi entrare in contatto diretto con i nostri tester, in merito allo specifico prodotto che stai valutando. Hai letto la recensione, ti ha incuriosito ma hai ancora dei dubbi?
Vuoi essere certo che si tratti del prodotto più adatto per te e per i tuoi obiettivi?
Lo hai cercato in lungo e in largo senza mai trovarlo?
Vuoi capire il perché del suo costo?
Non sai in che taglia, misura, lunghezza acquistarlo?
Non esitare e sottoponi la tua domanda. Ti risponderemo rapidamente in modo personale e diretto. Se sarà necessario, gireremo il tuo quesito ai tecnici dell'azienda produttrice, in modo da poterti dare risposte approfondite e esaurienti.
Le nostre valutazioni
Abbiamo sottoposto la maglia termica Stay Warm di Silverskin ad un "tour de force" davvero intenso, nell'arco di due settimane, sfruttando le condizioni climatiche e di innevamento perfette che hanno caratterizzato l'Arco alpino nel periodo natalizio. In questo ambiente ideale abbiamo potuto valutareinprofondità le prestazioni di questo capotecnicoinnovativo dedicato all'azione più intensa in ambientifreddi, umidi, prettamente invernali.
Prima di passare alle valutazioni che, lo anticipiamo, ci hanno piacevolmente sorpresi e non poco, occorre specificare alcune caratteristiche peculiari della gammaSilverskinStayWarm, un insieme coordinato di capi funzionali (maglia primo strato, calze, pantaloni, accessori) realizzato con un filato (EST - Enhanced Silver-Fiber Tech) di Elastan (Lycra), Poliammide e fibrad'argento, e lavorazione3D a "capo completo", per un prodotto finito leggero, aderente e senza cuciture. Le fibre presentano una superficie maggiorata del 25% rispetto ad altri filati, con il vantaggio di disperdere più rapidamente umidità all'esterno e le fibre di argento puro che le rivestono hanno spiccate proprietà antibatteriche e, conseguentemente, anti odore.Silverskin Stay Warm maglia termica, morbida e corposa
La maglia termica Silverskin Stay Warm colpisce alla vista, poiché sembra confezionata con un misto di lana merino e fibra sintetica, data la sua superficielavorata e corposa; al tatto si avverte una "mano" morbida e consistente frutto della dimensione aumentata del filato con il quale il capo è realizzato. La grandeelasticità nelle 4direzioni che sperimentiamo facendo trazione con le mani, suggerisce un fit aderente omogeneo sul corpo e le lavorazioni a canali verticali presenti sui fianchi confermano l'attitudine della maglia a risultare aderente senza comprimere.
Il Test
Indossare la maglia termica Silverskin Stay Warm richiedequalche semplice attenzione e aggiustamento, come si conviene ai capi molto elastici. In particolare le maniche tendono immediatamente ad aderire alle braccia e occorre riprenderle con la mano per farle scorrere in posizione, cosi come le spalle. Fatto questo, la sensazioneimmediata che ne ricaviamo è decisamente piacevole: caloreistantaneo e altrettanto immediata sensazione di sintonia tra pelle e tessuto, una sorta di fotocopia delle proprie forme corporee, unita ad una sensazione di contenimento leggera ma avvertibile, equamente distribuita su ogni centimetro di pelle. La lunghezza della maglia è notevole, e le consente di andare a coprire la quasi totalità dei glutei, restando in posizione anche eseguendo ampie flessioni del busto in avanti (requisito basilare per mantenere protetta la zona lombare durante l'azione). Stessa prestazione da parte delle maniche che, una volta posizionate, si muovono in perfetta simbiosi con le braccia, senza mai subire dislocazioni. Il collo, rotondo, chiude bene alla gola senza costringere, ma lasciando poco spazio per l'accesso di aria fredda.
Silverskin Stay Warm maglia termica, particolare del collo nella versione femminile
Si parte con l'attività di ciaspole, a Foppolo, nelle Prealpi Orobiche, sotto una fittanevicata, con temperatura prossima allo zero e molta umidità nell'aria (oltre 85%). Il surriscaldamento corporeo inizia presto durante la salita e in breve manteniamo solo una leggera giacca antivento sopra la maglia termica. La sudorazione compare in breve e, nei tratti più ripidi, diventa decisamente copiosa. Osserviamo l'esterno della maglia per ritrovarlo molto umido, quasi bagnato mentre la sensazione a contattopelle è di calore e di asciutto (come possiamo verificare andando a toccare la pelle con la mano). La capacità meccanica del filato nel drenare l'umidità e condurla all''esterno è decisamente elevata. Nella fase finale dell'escursione, terminata la nevicata e su terreno falso pianeggiante, quindi con minor impegno fisico, abbiamo tolto il capo esterno per proseguire solamente con la maglia termica, senza avvertire un significativo abbassamento della temperatura a contatto pelle, nonostante l'evaporazione superficiale dell'umidità causata dal leggero vento presente.
La maglia Stay Warm Silverskin, utilizzata come unico strato durante una ciaspolata
La secondauscita è stata dedicata allo scialpinismo, nella medesima località bergamasca. Maggiorevelocità e maggioreimpegnofisico, quasi le stesse condizioni climatiche. Questa volta abbiamo voluto affrontare una salita più lunga sul versante di Carona, per poi rientrare al rifugio Montebello (ca. 2000 m.), senza interruzioni. Anche in questo caso il climainterno è stato gestitoperfettamente e la maglia Silverskin Stay Warm ha agito da elemento regolatore andando a captare rapidamente l'umidità in eccesso (vere e proprie gocce di sudore), asportandola dalla pelle per trasferirla sulla faccia esterna del tessuto, pronta per essere veicolata nell'atmosfera dallo strato antivento, anch'esso dotato di ottime capacità traspiranti.
La terzaprova è stata condotta in pianura, a Cernusco sul Naviglio, con 8°C di temperatura, 89% di umidità e assenza di vento. Un ora e 40 minuti di nordicwalkingintensivo, lungo i percorsi del Naviglio Martesana, con il medesimo abbinamento di giacca e maglia utilizzato in montagna. L'obiettivo in questo caso è stato quello di verificare il comportamento del primostrato ad una temperatura ambientale piùelevata. Pur tenendo conto che l'attività eseguita è senza dubbio di minor impatto energetico rispetto alle precedenti, abbiamo potuto notate con piacere l'assenza di surriscaldamento generale e il mantenimento di un ottimocomfort lungo tutto lo sviluppo della prestazione, confermando la versatilità del capo che può essere a pieno titolo definito come "multi-sportivo". E' tempo di virare decisamente verso il freddo e le condizioni tipicamente alpine. Ecco quindi un trekkingimpegnativo su neve e ghiaccio, dai Piani Resinelli (Lc), alla cima della Grigna Meridionale, lungo il sentiero Cermenati. Poco meno di 1000 metri di dislivello, su via ripida e totalmente ricoperta di neve, con temperatura percepita a -9°C, umidità al 60%. In questo caso lo strato esterno è stato sostituito da un piumino 700 Cuin, e il binomio così realizzato ha garantito clima ideale lungo tuto il corso dell'escursione. In questo caso il focus è stato rivolto alla capacitàtermica della maglia Silverskin Stay Warm, alle prese con la necessità di non disperdere prezioso calore, soprattutto nei tratti battuti da raffiche di vento, al di sopra dei 1600 m. di quota. Obiettivo centrato con perfetto equilibrio tra gestione della sudorazione e protezione dal freddo.
Test della maglia termica Stay Warm di Silverskin in neve profonda
Abbiamo concluso la serie test nell'alta val Bormida (alle spalle di Finale Ligure e Borghetto Santo Spirito) con due spettacolari uscite su ciaspole letteralmente immersinellaneve. Due giornate sotto una nevicata continua e copiosa, con a terra fino a 85 cm. di neve polverosa, impalpabile. Temperature compre tra -5° e 1°C e umidità al 70%. E' stata l'apoteosidellasudorazione! Dovendo "aprire" la via in un manto profondo e poco consistente, ogni passo è costato il triplo della fatica. La maglia termica Silverskin StayWarm, questa volta, hadovuto veramente dareilmassimo per assolvere il proprio compito. Nei momenti di maggiore impegno erano avvertibili le gocce sulla schiena, sopratutto in corrispondenza dello schienale dello zaino. Ma anche questa volta, nientesensazione di freddo, anche nei momenti di riposo lungo la salita. Ovviamente, una volta arrivati al bivacco, è stato necessario coprirsi con il piumino, per evitare raffreddamenti malsani, ma già alla ripresa dell'attività, dopo non più di mezz'ora, le condizioni sono rientrate nella normalità.
In tutte la uscite realizzate, il capo pur intriso di sudore, nonhaprodottoodori di sorta, a testimonianza dell'ottimo lavoro svolto da quel 3% di fibre d'argento che compongono il filato.
A conclusionepossiamo con certezza affermare di aver ottenuto un grado di soddisfazione nelle prove della maglia termica Silverskin Stay Warm decisamente sopra la media. In ogni condizione il prodotto si è dimostrato all'altezza del compito, anche il più impegnativo. Come sempre abbiamo cercato di individuarne i punti deboli, le carenze, ma senza in effetti trovarne. Davvero una bella sorpresa!
Vestibilità perfetta e comfort climatico per la maglia Stay Warm Silverskin
Salita al Montebello di Foppolo con la maglia Stay Warm di Silverskin
Test della maglia termica Stay Warm di Silverskin in versione femminile
Ciaspolata a Bardineto (Sv), durante il test della maglia termica Stay Warm di Silverskin
Destinazione e consigli d'uso
La maglia termica Stay Warm di Silverskin è un primostrato altamente tecnico dedicato a tutti gli sportiviintensivi che praticano attività in contesti invernali, con freddo e umidità importanti. Dallo sci alpinismo alle ciaspole, dal trekking alla corsa, dall'alpinismo al nordic walking... non ci sono preclusioni per l'utilizzo di questo primo strato super efficace, capace di garantire clima ottimale in ogni condizione climatica.
E' un capo che richiedeazione, impegno energetico, ricerca del limite e, pertanto, forse nonadattoachiinizia e non è ancora in grado di riconoscere le performance superiori di filati tecnologici e costruzioni innovative. Più che un semplice "base layer" è uno strumento di protezionepersonale, capace di preservare la salute di chi lo indossa in situazioni climatiche avverse.
La maglia termica Stay Warm di Silverskin richiede cura ed attenzione nel suo mantenimento. Solo così potrà conservare il suo standard qualitativo nel tempo. Quindi si consiglia di lavarlo a temperaturenon oltre i 40°C, con ciclidelicati e detersivi senza enzimi. Assolutamente vietati gli ammorbidenti, che impregnano i tessiti tecnici e ne annullano le prestazioni. Asciugatura all'aria, lontano da fonti dirette di calore o dai raggi del sole. Niente stiratura.
LEGGI TUTTO
Marca
Silverkin®
Modello:
Stay Warm Advanced Baselayer
Attività:
Trekking, hiking, sci alpinismo, alpinismo, ciaspole, running. In climi freddi e umidi
Utilizzatore:
Sportivo
Esperto
Professionista
Anno:
2021
Prezzo:
99.90 €
Dice l'azienda
Versatile ed adatto ad un’ampia gamma di attività all’aperto, il Base Layer Manica Lunga Girocollo Silverskin Stay Warm aderisce perfettamente al busto, fornendo uno strato di protezioneconfortevole e traspirante, senza compromettere la libertà di movimento. Ideale per stare al caldo in un range di temperature che vanno dai -20° C a 20° C, l’intimo termico Silverskin assicura la massima praticità di utilizzo grazie alle esclusive proprietàelastiche e alla totale assenza di cuciture.
Ortovox presenta: Storios ‘d Rocho. In uscita il video progetto del Consorzio Turistico Valle Maira realizzato con il patrocinio del Club Alpino Italiano e il supporto di Ortovox
Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati