Calano le luci della sera, si accendono i riflettori di tutto il mondo. Torna a Madonna di Campiglio la 3-Tre, l’appuntamento che tutti gli appassionati della neve e dello sci aspettano con trepidazione: il 22 dicembre 2023 il Canalone Miramonti, progettato nel 1940 dal “Signore del Brenta” Bruno Detassis, ospiterà le leggende dello sci alpino internazionale per una nuova edizione della gara di slalom in notturna più affascinante e spettacolare dell’intero Circo Bianco.
Una tappa diventata ormai fissa del calendario di Coppa del Mondo FIS capace di portare a bordo pista oltre 20 mila spettatori che si aggiungono a quelli che, in tutto il mondo, si godono la diretta tv comodamente seduti sul divano di casa. Un appuntamento che quest’anno sarà ancora più speciale e importante: quella che si disputerà il 22 dicembre sarà infatti la 70esima edizione della 3-Tre.

Una delle più antiche competizioni mondiali di sci alpino
Tra le più antiche e blasonate competizioni mondiali di sci alpino, la 3-Tre è stata fondata nel 1949 e la sua prima edizione si svolse nel 1950. In origine, prevedeva tre prove disputate in altrettante località del Trentino: Fai della Paganella, Serrada di Folgaria e Monte Bondone. Da qui appunto il nome composto dal numero 3, come le gare disputate, e dalle lettere “Tre” come le iniziali del territorio in cui avevano luogo. Dopo essere stata ospitata nei primi anni da diverse località, dal 1957 la 3-Tre ha eletto come suo palcoscenico privilegiato Madonna di Campiglio, la perla delle Dolomiti, e dal 1967 è inserita – con poche eccezioni – nel calendario della Coppa del Mondo di Sci Alpino.