outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Guida pratica alle ghette da neve

Scopri come scegliere quelle giuste per le tue avventure outdoor

Scritto il
da Redazione outdoortest.it

Le ghette da neve sono uno degli accessori più sottovalutati per l’outdoor invernale, ma chi le ha provate sa quanto siano indispensabili. Proteggono piedi e gambe da neve, acqua e detriti, mantenendo asciutti e confortevoli anche nelle condizioni più difficili. In questa guida scoprirai perché sono fondamentali e come scegliere il modello giusto per le tue esigenze.

Le ghette sono indispensabili per escursioni in neve fresca.
Perché usare le ghette da neve?

Affrontare neve fresca, terreni fangosi o rocce umide senza protezione può trasformare una giornata promettente in un disastro. Le ghette da neve sono essenziali perché:
Proteggono dall’umidità: evitano che acqua o neve penetrino nelle scarpe, mantenendo i
piedi asciutti.
Prevengono fastidi: tengono lontani detriti come sassolini, rami o fango.
Migliorano il comfort termico: offrono una barriera aggiuntiva contro il freddo,
specialmente in condizioni estreme.

Immagina una giornata di trekking invernale senza ghette: pochi passi nella neve e i tuoi pantaloni sono già bagnati. Con le ghette, invece, puoi muoverti liberamente, concentrandoti solo sul piacere dell’esperienza.

Foto di Greg Rosenke su Unsplash
Foto di Greg Rosenke su Unsplash

 

Come scegliere le ghette da neve: i fattori chiave

La scelta delle ghette dipende da vari aspetti, tra cui il tipo di attività che intendi praticare e le condizioni ambientali. Ecco i criteri fondamentali:

  • Materiali: opta per tessuti impermeabili e traspiranti come Gore-Tex o nylon rivestito. Questi materiali proteggono dall’acqua ma permettono la dispersione del sudore, evitando la formazione di condensa all’interno.
  • Tipologie

◦ Ghette alte: coprono la maggior parte della gamba, ideali per neve profonda o alpinismo.
◦ Ghette medie: perfette per trekking invernale su terreni misti, offrono un buon equilibrio tra protezione e leggerezza.
◦ Ghette basse: leggere e compatte, progettate per trail running o passeggiate su neve battuta.

 

  • Sistema di chiusura
    Le ghette possono avere chiusure in velcro, zip o lacci.
    ◦ Il velcro è rapido e facile da regolare.
    ◦ Le zip garantiscono maggiore tenuta e protezione dalla neve.
    ◦ I lacci sono meno comuni, ma offrono regolazioni personalizzate.

Controlla sempre che abbiano un gancio per fissarle ai lacci delle scarpe e una cinghia resistente sotto la suola per mantenerle in posizione.
Compatibilità
Scegli ghette che si adattino bene ai tuoi scarponi e pantaloni. Alcuni modelli sono progettati per scarponi da alpinismo, altri per scarpe da trekking o trail running.

Foto di Maël BALLAND su Unsplash
Foto di Maël BALLAND su Unsplash

Consigli pratici per l’uso e la manutenzione

Come indossarle correttamente per ottenere il massimo dalle tue ghette:
1. Fissa il gancio ai lacci delle scarpe.
2. Avvolgi la ghetta attorno alla gamba e chiudila saldamente.
3. Regola la cinghia sotto la suola per garantire stabilità durante il movimento.
Manutenzione
Dopo l’uso, rimuovi eventuali detriti e pulisci le ghette con un panno umido o acqua tiepida e sapone neutro. Evita di utilizzare prodotti aggressivi. Lasciale asciugare completamente prima di riporle per prevenire cattivi odori o muffe.

Conclusione

Le ghette da neve non sono solo un accessorio: sono un elemento essenziale per chi ama l’outdoor invernale. Investire in un buon paio di ghette significa garantire protezione, comfort e libertà di movimento in ogni situazione. Qualunque sia la tua attività – dal trekking all’alpinismo, dal trail running alle passeggiate – c’è un modello di ghetta adatto a te.

Foto di Antti su Unsplash
Foto di Antti su Unsplash

Call to action

Hai già provato le ghette da neve? Raccontaci la tua esperienza sui nostri canali social e condividi l’articolo con i tuoi compagni di avventure.

Potrebbero interessarti anche

Tutto sui ramponcini

Qual è la differenza fra ciaspole, ramponi e ramponcini? Come scegliere l'attrezzatura giusta, come usarli e quando

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest