Il territorio della Patagonia è da sempre protagonista in diversi documentari finalisti del BANFF Mountain Film Festival e purtroppo negli ultimi 30 anni questo stesso territorio è stato tristemente colpito da deforestazioni e incendi. La realizzazione della foresta BANFF Italia che prevede la messa a dimora di 100 alberi nell’area di Cholila, nella provincia di Chubut in Patagonia è stata possibile grazie ai 9 film tra corto e medio metraggi, proiettati nella magica dimensione del grande schermo, in 36 città e 42 sale, con oltre 12.000 spettatori, 20 ospiti, 300 volontari e un team affiatato di 10 Road Warrior.
Questo progetto a cui ha preso parte BANFF Mountain Film Festival in collaborazione con zeroCO2 è il primo passo essenziale per salvaguardare e recuperare i boschi argentini degradati e realizzare una transazione ecologica che renda protagoniste le comunità locali.

Noi di Outdoortest ci siamo fatti due chiacchere con i ragazzi che si sono occupati di piantare gli alberi insieme alle comunità locali e abbiamo scoperto che i 100 alberi messi a dimora sono delle conifere autoctone della Cordigliera capaci di attecchire sui ripidi pendii colpiti dagli incendi. In particolare la zona interessata dal progetto ha subito incendi intensi sia nel 2015 che nel 2021 perdendo tantissimi ettari di boschi nativi (ben 29.000 ha). A differenza di altri progetti di zeroCO2, in questo caso il bosco che si va a ricreare non sarà agro-forestale, quindi non darà dei frutti alle comunità ma fornirà altri preziosi servizi come salvaguardare la biodiversità, il paesaggio e l’assetto idrogeologico; come sappiamo queste funzione stanno alla base di un ambiente sano nel quale poter vivere.

A noi non resta che dire il nostro grazie per tutto questo e attendere la nuova ed emozionante edizione del BANFF 2024 e, se pensate che un anno sia troppo lungo, vi invitiamo a curiosare gli ultimi film di avventura e sport outdoor su itacaondemand.it