outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Cera Wax per tessuti: un esempio pratico per imparare a usarla

Fjällräven ci racconta i segreti dell'utilizzo della cera sui tessuti outdoor

Alice Dell'Omo Scritto il
da Alice Dell'Omo

Nel mondo dell’abbigliamento outdoor, la durabilità, la resistenza agli agenti atmosferici e la traspirabilità sono qualità essenziali. Affascinante in questo settore è l’utilizzo della cera wax per migliorare le prestazioni dei tessuti. Fjällräven, marchio scandinavo noto per la sua attenzione alla qualità e alla sostenibilità, ha perfezionato questa tecnica con il suo materiale G-1000 trattato con Greenland Wax.

In questo articolo, esploreremo la storia e l’uso della cera sui tessuti outdoor, usando Fjällräven come esempio virtuoso.

Materiale G-1000 e cera Greenland Wax
Materiale G-1000 trattato con la sua cera Greenland Wax

Cera Wax per tessuti: di cosa si tratta e cosa propone Fjällräven?

Per rispondere in maniera completa a questo quesito dobbiamo necessariamente parlare della storia e della nascita dei prodotti Fjällräven, che ci permetterà di inquadrare l’argomento.

Innanzitutto, nel 1968, il trentaduenne Åke Nordin creò la sua prima giacca Fjällräven. La chiamò Greenland Jacket. Era fatta con il suo nuovo materiale G-1000 (la “G” di Groenlandia) e trattata con la sua cera Greenland Wax. Per capire perché il fondatore Fjällräven, Åke Nordin, abbia creato questa giacca e quale fosse la connessione con la Groenlandia, dobbiamo fare un salto indietro di due anni.

La “G” del G-1000

È il 1966. Gli scienziati si imbarcano in missioni di ricerca, senza lasciare alcuna parte del mondo inesplorata. La Groenlandia, con i suoi immensi ghiacciai e il suo paesaggio impervio, è la destinazione di un gruppo scandinavo di alpinisti e ricercatori. Il team ha bisogno di equipaggiamento: tende, zaini, pantaloni, giacche. L’industrioso fondatore di Fjällräven, Åke Nordin, risponde all’appello proponendo i suoi zaini con struttura in alluminio e le sue nuove tende Thermo. Non ha però nessun capo di abbigliamento da suggerire e il team decide di ripiegare sui materiali dell’epoca: lana cotta e pelle.

La missione si rivela un successo, e il gruppo torna a casa entusiasta delle prestazioni dell’equipaggiamento Fjällräven. L’abbigliamento, invece, delude le aspettative: pesante, di lenta asciugatura, si è rivelato inadeguato al clima rigido della Groenlandia.

Åke Nordin ha così un’idea. Sta infatti lavorando a un materiale per le sue tende che risulta troppo pesante, ma al contempo traspirante e incredibilmente duraturo. Con qualche modifica e trattamento, Åke lo ritiene perfetto per confezionare una giacca.

Ispirandosi ai maglioni da sci di Örnsköldsvik, la sua città d’origine, dove la cera da sci viene usata per rendere i pantaloni impermeabili, Åke decide di applicare al materiale una sua versione casalinga di cera, un misto di cera d’api e paraffina. Il tessuto ha la resa sperata: pur mantenendo una buona traspirabilità, diventa ancora più resistente al vento e all’acqua e ancora più duraturo. Åke lo chiama G-1000 e la cera Greenland Wax. Nasce così uno dei materiali più versatili del settore outdoor.

G-1000 trattato con la Greenland Wax
G-1000 è il materiale realizzato in poliestere riciclato e cotone biologico trattato con la Greenland Wax
Cos’è il G-1000?

Il G-1000 è il materiale fondamentale del marchio Fjällräven. È un tessuto a trama fitta realizzato con il 65% di poliestere riciclato e il 35% di cotone biologico che, se trattato con la Greenland Wax, si adatta alle più diverse condizioni climatiche. Con la giusta cura può durare una vita e supportare ogni tipo di avventura.

Negli anni, Fjällräven ne ha sviluppato una serie di versioni differenti. Sono tutte durature, traspiranti, resistenti al vento e offrono protezione dai raggi UV. Grazie alla Greenland Wax, diventano anche impermeabili e ancora più resistenti al vento. Ciascuna di queste versioni di G-1000 ha i suoi specifici vantaggi.

Cera Fjallraven per tessuti
Cera Fjällräven per tessuti, misto di cera d’api e paraffina

La cera è un prodotto antico e troppo spesso dimenticato: come si applica?

Greenland Wax è una componente importante dell’originale formula G-1000 e viene applicata al tessuto già durante la fase di produzione (ad eccezione dei capi G-1000 Air). Ulteriore cera può essere aggiunta per rendere i capi G-1000 ancora più resistenti a intemperie e usura, o lavata via quando c’è bisogno di più traspirazione.

Come applicare Greeland Wax:

  1. APPLICA

Prendi il panetto di Greenland Wax e strofinalo sul tessuto, con movimenti lunghi e delicati, per lasciare uno strato leggero ed omogeneo. Applica una leggera pressione, ma senza esagerare per evitare che il tuo movimento diventi irregolare.

  1. SCIOGLI

Usando un ferro da stiro (o un asciugacapelli) con calore da basso a moderato, puoi sciogliere la cera nel tessuto. Ancora una volta, usa movimenti lunghi e omogenei. Greenland Wax si scioglie tra i 55 °C e i 60 °C (131–140 °F), quindi cerca di mantenere il ferro intorno a questa temperatura per evitare che la cera diventi troppo liquida. Dopo l’uso, non dimenticare di pulire il ferro.

  1. RIPETI

Questo passaggio non è sempre necessario, ma se vuoi rendere il tessuto ancora più impermeabile, ripeti il procedimento più volte invece di stendere un singolo strato spesso di cera. Questo vale in particolare per le zone più esposte del capo, come il cappuccio e le spalle o le ginocchia e la parte posteriore.

Greenland Wax di Fjallraven
La cera è un prodotto antico e troppo spesso dimenticato

La cera è sostenibile?

La cera è assolutamente sostenibile. Trattasi infatti di un misto di cera d’api e paraffina e il panetto occupa pochissimo spazio, quindi può essere trasportata sempre con sé e utilizzata all’occorrenza: si aggiunge per rendere i capi G-1000 ancora più resistenti a intemperie e usura, si lava via quando c’è bisogno di maggiore traspirabilità.

Cera per tessuti, per migliorare le performance dei tessuti
Cera per tessuti, facile da applicare per migliorare le performance dei tessuti
AZIENDE

Potrebbero interessarti anche

Ortovox presenta: Storios ‘d Rocho

Ortovox presenta: Storios ‘d Rocho. In uscita il video progetto del Consorzio Turistico Valle Maira realizzato con il patrocinio del Club Alpino Italiano e il supporto di Ortovox

Potrebbero interessarti questi prodotti.

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest