Orientarsi all’interno del mondo delle scarpette da climbing presenti sul mercato e scegliere quelle giuste per noi non sempre è facile. Esiste infatti un universo di prodotti di qualità con caratteristiche tecniche, design, soluzioni tecnologiche ed estetiche varie. Indubbiamente le scarpette per uno scalatore sono uno strumento fondamentale e importantissimo e uno dei primi fattori da valutare, insieme alla tipologia di scalata che si andrà ad affrontare, il livello di esperienza e la morfologia del piede, è la scelta del numero giusto.

Assignment ID: 30242655A
SLOVENIANROCKCLIMBERS
Rock climbing gym ‘First ascent’ Kranj
Per questo, per aiutarvi a individuare il numero giusto delle scarpe da climbing, abbiamo chiesto qualche suggerimento a Heinz Mariacher, category manager di SCARPA, leader nella produzione di calzature da montagna, alta quota, escursionismo, scarponi da sci alpinismo, telemark, freeride, scarpette per arrampicata.
Qual è il numero giusto delle scarpe da climbing?
“Le scarpette da climbing si calzano in modo che non ci sono spazi vuoti davanti alle dita. Questo di solito vuol dire un numero in meno in confronto a scarpe normali.
Non c’è una regola generale perché i vari brand non usano lo stesso criterio per la numerazione”.

Come cambia la numerazione in base all’esperienza del climber e alla specialità?
“Climber più esperti pretendono più precisione e spesso tendono di scegliere numeri troppo piccoli.
Noi sconsigliamo di superare 1 1/2 numeri nel “downsizing”! Per la specialità “multi-pitch”, vie lunghe in montagna, conviene scegliere scarpette comode”.

Come si sceglie praticamente la giusta misura?
“Evitando come detto di lasciare uno spazio vuoto davanti alle dita. Nel caso di scarpette performance le dita rimangono in posizione leggermente arcuata”.

Quando una scarpa da climbing è davvero troppo piccola?
“Quando le dita sono così compresse che spingono il bordo di gomma oltre alla suola. Quando si sente il tallone troppo basso e quando dopo pochi appoggi si sente un gran dolore”.

Come regolarsi con gli acquisti on line?
“È consigliabile comprare le prime scarpette dove si ha la possibilità di provarle e scegliere il numero giusto. Solo conoscendo il modello e il proprio numero conviene ordinare online”.