Un’altra grande sessione di test (la trentatreesima da quando Outdoortest è stato creato nell’ormai lontano 2010) è stata completata con successo dal nostro Tester Team. Ancora una volta il comprensorio Dolomiti Paganella ha allestito il miglior palcoscenico per le nostre attività sulle novità dell’estate 2020, offrendoci ospitalità e assistenza perfette, nello scenario fantastico delle Dolomiti di Brenta.

Ogni volta che partiamo per un test salgono la tensione e l’aspettativa per la grande mole di lavoro che ci prepariamo a svolgere, e con esse il senso di responsabilità che avvertiamo nei confronti del pubblico che leggerà i risultati e delle aziende che ci mettono a disposizione i nuovi prodotti. Ma allo stesso modo cresce l’emozione di ritrovarci tutti insieme, in questo ambiente magico, a “scartare” i regali di Natale anzitempo, prenderli in mano, osservarli, conoscerli e, finalmente, metterli alla prova. Un grande lavoro, come detto, ma un gran bel lavoro!
Tester Team
E’ bello vedere, almeno due volte l’anno, la squadra dei testatori che si ricompone e osservare i nostri “senior” tester, con anni di esperienza, prendersi cura dei nuovi arrivati che attraverso le candidature inoltrate direttamente dalla pagina “tester team” si affacciano per la prima volta all’attività di prova dei prodotti. E così le nostre sessioni di test diventano dei veri e propri laboratori dove, oltre a svolgere rigorosamente il nostro compito di analisti imparziali dei prodotti, affrontiamo discussioni, svolgiamo approfondimenti, scambiamo pareri e metodologie. E’ la nostra “Testing School“, dove si tramandano le esperienze maturate in anni di attività con migliaia di prodotti testati e dove ogni appassionato di outdoor, con interesse e sensibilità sviluppate per le attrezzature dei propri desideri, può mettersi alla prova e diventare uno di noi.

La squadra che ha operato a Molveno, nel comprensorio Dolomiti Paganella, sulle novità dell’estate 2020 era così composta: Letizia Ortalli, Riccardo Stacchini, Riccardo Pizzetti, Valentina Porro, Alessandro Piani (i senior tester), con le new entries Elsa Giumelli, Simone Confortola e Martino Giacomello. Abbiamo inoltre avuto la fortuna di poter avere con noi per una giornata il trail runner locale Enzo Romeri, atleta tra i più forti del momento, già vincitore del Dolomiti di Brenta Trail, che ha condotto i nostri tester (Valentina e Alessandro), lungo i percorsi che è solito utilizzare per i propri allenamenti, dando consigli su come affrontarli nel migliore dei modi. A breve troverete la sua intervista completa.
A tutti i tester non manco mai di ricordare, in qualità di test manager, che ogni volta che si accingono a provare un prodotto, di qualsiasi tipologia a marca, stanno per giudicare uno strumento particolare, capace di far sognare un appassionato e di fargli vivere emozioni uniche sul terreno e nell’ambiente che si è scelto come teatro della propria azione. Ognuno di loro è chiamato pertanto ad emozionarsi a sua volta, a vivere altrettanto intensamente l’azione e, al termine (la parte più difficile), a raccontare con scritti, immagini e filmati la propria esperienza per trasmetterla nel modo più efficace a chi legge. La sfida è innescare la migliore empatia con il lettore cosicché possa immedesimarsi con fiducia nel racconto del test e nel prodotto valutato.
A lezione di prodotto
Durante il test delle novità dell’estate 2020 abbiamo dedicato gli spazi serali ad affrontare le tematiche più importanti riguardanti i prodotti dedicati alle attività outdoor. Proprio a partire da questa 33° edizione dei test, abbiamo inaugurato una nuova collaborazione con le aziende produttrici, invitando a turno un rappresentante tecnico con il compito di svolgere vere e proprie lezioni sulle differenti tipologie di prodotto, affinché i tester possano approfondire l’argomento e affrontare il test in modo ancor più rigoroso.

L’azienda trentina Montura ha avuto l’onore di essere la prima realtà coinvolta, con il proprio esperto di calzature Riccardo Milani, uno dei più quotati “costruttori di scarpe” attualmente sul mercato, con esperienza pluridecennale maturata presso i marchi leder del settore. Riccardo ha illustrato con precisione e semplicità di linguaggio ogni dettaglio costruttivo di una calzatura outdoor, facendo girare tra i tester i singoli pezzi “fisici” che compongono il prodotto e rispondendo alle numerose domande poste. Nei prossimi test ( seconda sessione SS20 a marzo, e prima sessione FW20 ad aprile), ospiteremo altri esperti dei grandi marchi del settore per approfondire gli aspetti costruttivi di sci, scarponi, abbigliamento, calzature, zaini, caschi, occhiali e bastoni.
Marchi e modelli
Le novità dell’estate 2020 selezionate per l’occasione sono state messe a disposizione da 17 aziende (Aku, Alpina, Camp, Eider, Garmont, La Sportiva, Lafuma, Leki, Mammut, Meindl, Millet, Salewa, Scarpa, Sea to Summit, Skylotec, Uvex, Vaude). Ben 59 i prodotti dedicati a trekking, hiking, trail running, alpinismo, arrampicata, mountain bike. Per ognuno di essi abbiamo scelto i terreni, i luoghi, gli scenari più adatti per consentire le prove più approfondite e dettagliate, affrontando quante più situazioni possibili tra quelle tipiche delle azioni per le quali sono stati concepiti. Centinaia di chilometri (su sentieri, boschi e pietraie) e decine di migliaia di metri di dislivello sono stati affrontati in oltre 150 ore complessive di lavoro sul campo, per raccogliere la mole di dati e sensazioni indispensabili alla creazione di recensioni e valutazioni complete e oggettive. Altrettanto impegno è stato profuso nelle fasi “indoor” del test, tra discussioni, confronti, approfondimenti e lavoro di “data entry” al computer. E questo è solo l’inizio, poiché ciascun tester ha portato a casa con sé i prodotti assegnati per completare le analisi nei prossimi mesi su terreni diversi e in condizioni climatiche varie.

Tutti “outdoor e lavoro“, certamente, ma non ci siamo fatti mancare momenti di relax e divertimento, grazie all’ottima cucina (e cantina) del meraviglioso Rifugio La Montanara e alla splendida ospitalità della Famiglia Sartori, che dal 1973 gestisce l’attività.
Come sempre, a sostenere le nostre attività di test con materiali di prim’ordine abbiamo avuto i marchi Hyra eTriloxy, fornitori ufficiali di Outdoortest ormai da diversi anni. Le nostre divise e la dotazione di calze tecniche (indispensabili per testare le calzature nel modo più efficace) hanno perfettamente svolto il loro compito con piena soddisfazione del Tester Team.

Le tendenze della prossima estate
Anche per le novità dell’estate 2020, comfort e leggerezza si confermano ai primi posti nella graduatoria degli impegni che le aziende si assumono nella realizzazione dei propri prodotti. Su questi terreni molta strada è stata fatta e diventa sempre più difficile alzare l’asticella, ma ogni stagione segna un passo in più, e il consumatore non più che essere soddisfatto.
Nelle calzature prende letteralmente “piede” il segmento dedicato a chi si muove veloce in montagna, Speed hiking o Fast hiking, calzature ibride tra trail running e trekking, perlopiù di taglio medio, capaci di coniugare la leggerezza e il dinamismo del primo, con la robustezza e protezione del secondo.

Gli zaini si arricchiscono di soluzioni tecnologiche improntate a migliorare la “portabilità” e il comfort climatico a livello della schiena. Nuovi materiali per le imbottiture degli spallacci e dello schienale fanno si che la temperatura nelle zone di contatto sia controllata (in qualche caso abbassata), limitando la sudorazione con un sensibile risparmio di energia.
Comprimibilità, leggerezza e protezione sono gli obiettivi che i marchi di abbigliamento outdoor si pongono come imprescindibili nel realizzare i prodotti per la prossima estate. I tessuti si ammorbidiscono, grazie a nuove tecnologie costruttive, i tagli sono sempre più “crossover” tra outdoor e urban per favorire un utilizzo più esteso di ogni capo e anche i colori strizzano l’occhio ad un gusto più trasversale.
Le attrezzature da campo, tende, sacchi letto, materassini, puntano con decisione alla praticità d’uso, alla trasportabilità, al comfort, abbinati al massimo fattore protettivo.

Coming soon…
Archiviati i test sul campo, i tester hanno ancora un mese di tempo per terminare i lavori sui prodotti loro assegnati. Nel frattempo la redazione provvederà a pubblicare tutte le schede prodotto, in modo da offrire a voi lettori la possibilità di conoscere l’intero panorama delle novità dell’estate 2020 con largo anticipo.
Successivamente, a partire dalla prossima primavera, saranno pubblicati i risultati dei test, con le recensioni complete, le immagini dei particolari, i filmati d’azione. Servirà un po’ di pazienza… ma nel frattempo gustatevi l’inverno alle porte, con gli oltre 200 prodotti testati in arrivo. Buone letture!
ATTENZIONE: In fondo alla pagina trovate le schede di presentazione delle novità dell’estate 2020 testate in Dolomiti/Paganella. Ogni giorno ne aggiungiamo qualcuna, fino a completamento. I test, come detto, saranno online nella primavera 2020.