Il plogging è una disciplina sempre più diffusa che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging, trekking o trail running. Da quest’anno è tra le nuove parole del vocabolario Zingarelli, e già dal 2021 è tra le ormai 80 attività disponibili su Wikiloc, la piattaforma globale per il tracciamento e la condivisione di percorsi all’aperto, che dal 2006 si dedica ad aiutare le persone a godersi le attività outdoor, con l’obiettivo di supportare e ispirare la conservazione della natura e la protezione del Pianeta.
È con queste premesse, e sulla base di queste evidenti affinità, che Wikiloc ha scelto di essere Official Mapping Sponsor della quarta edizione del World Plogging Championship, i Mondiali della disciplina competitiva del plogging, tenutesi l’ultimo weekend di settembre tra Bergamo e la Val Gandino, in alta Val Seriana.
Sport e rispetto dell’ambiente
In un weekend dedicato al plogging e alla protezione della natura, Wikiloc è stato accanto a oltre 100 atleti arrivati da tutto il mondo, che si sono confrontati in gare che hanno coniugato la passione per lo sport e quella per il rispetto dell’ambiente.
Coniato nel 2015 dall’atleta svedese Erik Ahlström, plogging è un termine nato dall’unione della parola jogging con il verbo svedese plocka upp, raccogliere. Da allora, il plogging ne ha fatta di strada, tra i sentieri e i dizionari di tutto il mondo, fino a diventare un movimento globale ispirato da una sempre più grande community di praticanti e appassionati, celebrati ogni anno dai Mondiali di Plogging.
Wikiloc ha offerto ai partecipanti un Profilo Premium, in 6 ore hanno esplorato i sentieri della Val Gandino e raccolto quanti più rifiuti possibile, sfidandosi non solo per la distanza e il dislivello percorsi, ma anche per la quantità e il tipo di rifiuti raccolti.
I risultati della gara
Per la prima volta nella storia dell’evento sportivo, giunto quest’anno alla quarta edizione, sono state due le gare in programma, con la competizione di Urban Plogging che, ospitata dalla città Orobica, ha fatto il suo esordio al fianco della tradizionale gara di Trail Plogging, ospitata da Gandino.
Degli 80 atleti qualificati che si sono confrontati sui sentieri della Val Gandino, Serbia e Italia si dimostrano le nazioni più forti del World Plogging Championship 2024. Tra gli uomini, il punteggio più alto è stato ottenuto dal serbo Milos Stanojević, che si è laureato nuovo Campione del Mondo di Trail Plogging ottenendo 211.436 punti. Secondo con 153.626 punti il connazionale Slobodan Smiljanić, seguito da Pietro Olocco con 128.778 punti.
Tra le donne, conquista il titolo di Campionessa del Mondo di Trail Plogging con 122.803 punti Donatella Boglione, piemontese, che si era già aggiudicata l’edizione 2022. Sugli altri due gradini del podio la serba Katarina Kuzman con 94.955 punti e Maria Grazia Celi con 83.315 punti. Assegnati anche dei premi speciali, tra cui il premio per aver raccolto il maggior quantitativo di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche e Elettroniche), conferito alla serba Natalija Čacarević, mentre a Matilde Gerardi è andato il premio per il maggior numero di pile, batterie e accumulatori. In entrambi i casi, si tratta di alcuni tra i materiali che, se dispersi in natura, risultano maggiormente inquinanti e dannosi per l’ambiente.