Era il 7 aprile 2006 quando nasceva Wikiloc, una piattaforma per registrare, seguire e condividere percorsi, consigli e immagini outdoor. Partita come piccolo ma ambizioso progetto pionieristico del potente connubio tra natura e tecnologia, Wikiloc è diventata oggi una realtà internazionale solida e affermata.
In costante aggiornamento ed evoluzione, Wikiloc conta da oggi oltre 15 milioni di membri nel mondo, che insieme, registrando oltre 54 milioni di percorsi, hanno creato una collezione condivisa di oltre 100 milioni di immagini di attività outdoor.
Legata ai suoi valori fondativi di inclusione, fiducia, autenticità e tutela del mondo naturale, e al vertice del settore per la sua semplicità d’uso e affidabilità, Wikiloc ha raggiunto nel 2014 il suo primo milione di membri, divenuti poi 3 milioni nel 2017. Dal 2020 in poi, l’ascesa si è fatta sempre più importante, con oltre 10 milioni di nuovi membri accolti in meno di cinque anni.
Tutto questo mentre la piattaforma, prima, e l’app – ora disponibile anche sui principali smartwatch e dispositivi GPS – continuano a evolversi, aggiungendo funzionalità sempre più preziose e innovative, come il Route Planner, potente e intuitivo, e le utili e coinvolgenti Mappe 3D.
Grazie ai suoi oltre 15 milioni di membri in tutto il mondo, Wikiloc raccoglie e offre oltre 54 milioni di percorsi per 80 diversi tipi di attività outdoor, e più di 100 milioni di fotografie condivise, oltre la metà delle quali caricate negli ultimi quattro anni.
Alla crescita globale di Wikiloc contribuisce in modo determinante la sua forte espansione nel mercato italiano: ben 4,5 milioni di percorsi si trovano infatti in territorio italiano, con il trekking, la MTB, il ciclismo su strada, la corsa e il trail running tra le attività più praticate.
Le funzioni base di Wikiloc sono disponibili nella versione gratuita dell’app, mentre per le funzionalità esclusive – come il Route Planner, la navigazione GPS, il live tracking e le mappe 3D – c’è Wikiloc Premium, disponibile in prova gratuita per i primi 14 giorni.
Per ulteriori informazioni: it.wikiloc.com