outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Filorera Val Masino – Rifugio Ponti

Sulle tracce del mitico Trofeo Kima, un trail impegnativo, ma anche un trekking entusiasmante.

I "selvadec", trail runners della Valtellina. Scritto il
da I Selvadec

Il percorso di trail running che porta al Rifugio Ponti e ritorno è una sfida impegnativa che offre panorami indimenticabili e un dislivello notevole, ideale per gli appassionati di corsa in montagna nella splendida Val Masino.

Powered by Wikiloc

Punto di Partenza

La partenza è situata vicino alla Casa delle Guide a Filorera. Questo punto di partenza è comodo per il parcheggio e offre l’opportunità di rifornirsi prima di affrontare la salita.

Lungo il percorso le sculture dell'artista Angelo Gabriele Fierro.
Lungo il percorso le sculture dell’artista Angelo Gabriele Fierro.

Prima Fase: Filorera a Preda Rossa

Dal parcheggio, si inizia a salire lungo la strada asfaltata per circa 6 km fino a Sasso Bisolo. Dopo circa 300 metri dal Rifugio Scotti, si prende a sinistra un sentiero che permette di tagliare tutti i tornanti della strada, ottimizzando la salita e guadagnando quota più rapidamente. Questo tratto di 9 km, con un dislivello positivo di 1000 metri, porta fino a Preda Rossa. Qui si può fare una breve pausa per ammirare il paesaggio della Val Masino e prepararsi per il tratto successivo.

Dopo Preda Rossa verso il rifugio Ponti.
Dopo Preda Rossa verso il rifugio Ponti.

Seconda Fase: Preda Rossa al Rifugio Ponti

Da Preda Rossa si seguono le indicazioni per il Rifugio Ponti, distante circa 5 km e con un ulteriore dislivello di 700 metri. Il percorso attraversa una piana attrezzata con passerelle in legno, un tratto suggestivo e rilassante prima delle ultime due salite. La prima salita è breve e dolce, permettendo di recuperare un po’ di energie, mentre la seconda è più tecnica e ripida, richiedendo maggiore attenzione e sforzo fisico.

Il rifugio Ponti arroccato a quota 2559 m.
Il rifugio Ponti arroccato a quota 2559 m.

Ultimo Tratto e Ritorno

Dopo le salite, si affronta un tratto più tranquillo che conduce sotto al Rifugio Ponti. Questo è il momento ideale per godersi il panorama della Val Masino e rifiatare prima di iniziare la discesa. Il ritorno segue lo stesso percorso dell’andata, offrendo una sfida aggiuntiva per le gambe stanche.

Vista sulla valle di Sasso Bisolo.
Vista sulla valle di Sasso Bisolo.

Considerazioni Finali

Questo percorso è consigliato a trail runner esperti, data la sua lunghezza e il dislivello significativo. Il panorama, la varietà del terreno e l’ambiente naturale della Val Masino rendono ogni sforzo ampiamente ripagato. Assicuratevi di essere ben preparati, con adeguate riserve di acqua e cibo, e di essere pronti a gestire condizioni meteorologiche variabili tipiche dell’ambiente montano.

Tester Stefano Carobbio.

 

AZIENDE

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest