outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Test estate 2023: la nostra selezione delle novità più interessanti.

La 42° sessione di test si è svolta a Bormio lo scorso ottobre. Qui il racconto.

Alfredo Tradati, SS25 Scritto il
da Alfredo Tradati

Dal 2011 ad oggi, Outdoortest ha portato sul campo qualcosa come 2500 prodotti, estivi, invernali, 4stagioni, di cui trovate le recensioni nel sito. Un gran lavoro condotto da oltre 50 tester che si sono avvicendati, edizione dopo edizione, nelle prove di ogni sorta di prodotto outdoor. Le nostre sedi di attività sono state in Alto Adige, in Trentino, in Liguria per approdare in Lombardia, ed oggi con i test estate 2023, a Bormio.

Test estate 2023: in azione verso le Torri di Fraele.
Test estate 2023: in azione verso le Torri di Fraele.

La stazione Olimpica dell’alta Valtellina ha accolto per la prima volta i nostri test in una splendida cornice prettamente estiva, nonostante la data d’autunno inoltrato. “On site” un gruppo ristretto, ben affiatato, fatto di tre figure “senior” a cui sono stati affiancati tre “junior”, aspiranti tester, che hanno potuto immergersi nell’attività, apprenderne le metodologie e mettersi alla prova essi stessi sul campo.

La selezione dei prodotti per i test estate 2023 ha visto la partecipazione di 18 marchi e oltre 70 prodotti, suddivisi nelle attività di trail running, trekking, alpinismo, arrampicata, mtb. Ogni tipologia di prodotto ha potuto essere condotta e sperimentata sul proprio terreno d’elezione grazie alla varietà di scenari alpini che Bormio è in grado di offrire. Dalle dolci pendenze dei prati della zona di OgaSan Colombano, ai sentieri ripidi e alle rocce del monte Scale, ai percorsi scenografici delle torri di Fraele e dei laghi di Cancano. Un ambiente spettacolare che ci ha concesso di “lavorare” (o divertirsi?) nel modo migliore, concentrandoci sulle prestazioni di ogni modello.

Esperienza “test”

Ma cosa accade davvero durante una sessione di test? Cosa muove e ispira i tester? Come si approcciano i diversi prodotti? Sono ormai più di trent’anni che organizzo eventi di questo tipo, dapprima esclusivamente per il mondo sci, poi per l’intero panorama outdoor, ma ogni volta è differente e sempre entusiasmante. E anche in quest’occasione, con le proposte estate 2023, la magia si è ripetuta.

Organizzare una sessione di Outdoor…test comporta una serie di azioni parallele che devono andare a incastrarsi a dovere per ottenere il successo finale. Si comincia con la scelta della location che deve corrispondere a diversi requisiti in base alla stagionalità e alla tipologia dei prodotti da collaudare. Occorrono terreni vari adatti a costituire i diversi “campi test“. E poi scenari adeguati che possano favorire le migliori riprese video-fotografiche e una logistica efficace che eviti le perdite di tempo e metta tutti a proprio agio. Per le attività “estate 2023” abbiamo trovato le risposte ottimali a Bormio e nel suo affascinante territorio, dentro e fuori dal Parco Nazionale dello Stelvio.

Parallelamente parte la richiesta dei prodottinovità” alle aziende del settore, nella quantità, taglie e misure necessarie. Occorre verificare le disponibilità in questa fase temporale molto anticipata (autunno 2022, per i prodotti estate 2023), organizzare le spedizioni e i ritiri. In questo frangente l’ufficio diventa un magazzino caotico straripante di scatole, ma devo dire che si tratta di un momento epico, colmo di aspettativa e di curiosità.

La parte più delicata del processo è la composizione e l’attivazione del tester team. Nel corso degli anni, Outdoortest ha coinvolto, attivato e formato decine di tester, donne e uomini, accomunati da competenze variegate nelle attività sportive in ambiente, grande curiosità nei confronti delle attrezzature e, soprattutto, un’enorme passione per tutto quanto è “outdoor“. Alcuni di questi sono con noi fin dall’inizio, sono cresciuti con i nostri test e oggi sono in grado di dettarne le linee e di assistere le “new entry” che, sessione dopo sessione, reclutiamo a partire dalle candidature che riceviamo sul sito.

Spirito “tester”

Testatori si diventa, non si nasce. Ma di sicuro in ciascuno di noi può esserci o non esserci quella molla di curiosità che fa si che da semplice utilizzatore assiduo di prodotti, un appassionato possa evolvere fino diventare un interprete del prodotto stesso, un analizzatore e un comunicatore presso il pubblico. Lo dico sempre, ad ogni lancio di un nuovo test (come questo dell’estate 2023): un tester naturale lo riconosci non appena apri il bagagliaio dell’auto per scaricare i nuovi prodotti. Gli brillano gli occhi, come quelli di un bambino la mattina di Natale davanti ai regali.

Il tester Team (manca Riccardo, impegnato in bike) e sullo sfondo l'Ortles (3905 m).
Il tester Team (manca Riccardo, impegnato in bike) e sullo sfondo l’Ortles (3905 m).

Un’altro requisito fondamentale è senza dubbio l’obiettività. Non è un’attitudine spontanea. Ognuno di noi è abituato ad usare certi prodotti e certi marchi ed è naturale fare riferimento ad essi. Occorre tempo e metodo per sgombrare la mente da ogni pregiudizio e approcciare ogni prodotto, dal più semplice al più complesso, con la più pura neutralità. Quando questo avviene è come un’epifania, una visione e il prodotto stesso ti appare semplice da leggere e da interpretare. Va detto che non tutti raggiungono questa fase e allora capiamo entrambi di non essere fatti l’uno per l’altro, e ci si saluta.

In qualità di “interfaccia” tra prodotto e utente, il tester ha considerevoli responsabilità. Da un lato nei confronti delle aziende di produzione, alle quali deve riconoscere la mole di sforzi progettuali, produttivi, economici fatti per portare ogni singolo modello fin sul campo test, e successivamente in negozio. Dall’altro nei confronti del pubblico dei lettori di Outdoortest che si fidano della testata e dei suoi contenuti e si aspettano recensioni affidabili, approfondite e comprensibili che possano contribuire a operare le migliori scelte d’acquisto.

Il tester Team dedicato ai prodotti medicali Zamst, durante la prova al Forte di Oga.
Il tester Team dedicato ai prodotti medicali Zamst, durante la prova al Forte di Oga.

Il mestiere più bello del mondo

Si, lo posso affermare con certezza, perché è esattamente ciò che sento e ritengo di essere un privilegiato nell’aver potuto trasformare le mie passioni in lavoro. Capita spesso che chi incrocia il nostro tester team in azione, dopo avergli spiegato cosa facciamo, abbia un moto di malcelata invidia e si lasci sfuggire un commento del tipo: altro che lavoro, voi ve la spassate! Ed in effetti non si può dal loro torto dal momento che ognuno di noi non vorrebbe essere altrove, per nulla al mondo.

AZIENDE
LUOGO

Potrebbero interessarti questi prodotti

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest

outdoortest.it
OUTDOORTEST
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
undefined
Alfredo Tradati, SS25
Alfredo Tradati, SS25
undefined
Test estate 2023: in azione verso le Torri di Fraele.
Il tester Team (manca Riccardo, impegnato in bike) e sullo sfondo l'Ortles (3905 m).
Il tester Team dedicato ai prodotti medicali Zamst, durante la prova al Forte di Oga.
Il logo del marchio montebellunese AKU
Logo Alpina Sports
Hyra logo
LEKI logo
Sea to Summit logo
Logo Triloxy Sport
Vaude logo
Logo Amorini Srl Perugia
Logo Calzaturificio SCARPA
Logo CMP, abbigliamento outdoor
garmont logo
MEINDL Logo
Bormio
undefined
Meindl Top Trail Lady Mid GTX
Vango Soul 300
Singing_Phario 360°
GARMONT_Dragontail Synth GTX
Mammut Aenergy TR
Mammut Selun FL
Aenergy TR HS
Aku Conero 30 GTX, edizione limitata con i colori emblematici di Vibram.
SCARPA Mescalito Planet da avvicinamento
Singing Rock Versa II
Cousin Dura Dura 9.5_Summer
SCARPA Mescalito Planet WMN
ITAS Active polizza multisport per gli appassionati outdoor.
Mammut Aenergy TR BOA® Mid
CMP Mintaka WP
CMP Dakota 35+10L
CMP Nordwest 30L
CMP Pantaloni in nylon elastico da trekking
CMP Softshell uomo extralight
CMP T-Shirt Unlimitech
CMP giacca ibrida in Stretch Performance
CMP Moon Mid waterproof
Zaino CMP Katana 22L
CMP Pantaloni Unlimitech
T-shirt Unlimitech - cool menthol boost
Giacca CMP ibrida in Stretch Performance colore Cielo
CMP T-shirt outdoor
T-shirt stampata in jersey stretch
I pantaloni CMP da trekking in colore Plum - Fard
I pantoloni CMP stretch in colore Blu scuro
Lo zaino CMP Looxor in colore Grey - green fluo
CMP Guscio Unlimitech 2,5 strati
CMP Hosnian calzatura nordic walking
CMP Kaleepso scarpa da hiking
La giacca CMP donna in colore Plum- Fard
La giacca CMP impermeabile in colore Blu scuro
CMP camicia fantasia check
La camicia CMP check in colore B.BLUE-DUSTY BLUE-LIMEGREEN
Millet Trilogy Sky TS SS, maglia da uomo maniche corte da sky running, in rosso e grigio.
Millet Trilogy Sky Short donna, colore fucsia.
Millet Trilogy Sky Shield Hoodie, versione uomo in colore verde/nero.
Millet Trilogy Sky Vest, zaino d'idratazione da 5 litri.
Scarpa Spin Planet W
Scarpa Mescalito TRK Planet GTX 2023
Scarpa Mescalito TRK Planet GTX, scarpone trekking.
Zamst EK-3
Calzatura low-cut estremamente leggera e performante sviluppata per alpinismo tecnico
Sistema di trasporto Sacca stagna Big River 20L Sea to Summit
Camp Sonic Alu Evo W bastoncino chiuso
Alpina Rocket QV
ALPINA RAM HR Q-LITE
Camp Megasonic
La Sportiva Jackal II BOA W scarpa da ultra trail femminile
Leki Sherpa-FX.one carbon bastone da trekking.
Alpina Hawkeye Q-Lite V
Zamst Filmista
Piz_Boval_GTX
Cavigliera Zamst A1
Maxim Equinox elite 9,7 mm
Vaude AM Downieville Low
La Sportiva Jackal II BOA®
La Sportiva TX Hike Mid Leather GTX
La Sportiva Aequilibrium Speed GTX
Alpina Turbo HR Q-Lite
Duke MID GTX_Black-Red
SCARPA Ribelle Run Kalibra G
AKU Flyrock GTX, il nuovo modello da fast hiking del marchio di Montebelluna.
SCARPA Vapor S
undefined