outdoortest.it
OUTDOORTEST

TORNA AL MAGAZINE

Alla Croce del Monte Scale dai laghi di Cancano

Una salita intensa ma appagante, con viste spettacolari e reperti storici del nostro recente passato.

Alessandro Piani, tester ODT Scritto il
da Alessandro Piani

La partenza di questo spettacolare itinerario alla Croce del Monte Scale, di trekking ma anche di trail running, è dal Lago delle Scale che si raggiunge passando per Bormio e salendo alle Torri di Fraele. Dopo aver pagato il ticket di 5 euro è possibile salire fino a quota 1950 metri al livello della prima diga di Cancano. Qui ci sono ampie possibilità di parcheggio e diversi ristori pronti ad accoglierci, noi abbiamo scelto il Rifugio Solena per una birra post gita.

Powered by Wikiloc

Il trekking al Monte Scale si svolge sempre su ampio sentiero sempre marcato e ben segnalato, unico punto a cui prestare attenzione è il breve tratto attrezzato con catena metallica, che però non dovrebbe creare nessuna difficoltà ad un escursionista di media esperienza.

Il panorama dalla cima del Monte Scale, 2495 m.
Il panorama dalla cima del Monte Scale, 2495 m.

L’escursione di circa 3 km e 500 metri di dislivello positivo si presta anche per una gita pomeridiana, come abbiamo fatto noi. La visita al Forte della Prima Guerra Mondiale è di sicuro impatto e molto interessante.

La vista dalla cima è mozzafiato e ci permette di osservare un ampio panorama dell’Alta Valtellina e del vicino Suedtirol.

Il lago delle Scale, con il sentiero per la vetta che lo costeggia.
Il lago delle Scale, con il sentiero per la vetta che lo costeggia.

L’itinerario

Parcheggio al Lago delle Scale

La partenza per il Monte Scale è al Lago delle Scale, dove possiamo parcheggiare l’auto e partire per l’escursione.

Lago delle Scale

Il pittoresco laghetto è un ottimo punto per un pic-nic oppure come partenza per delle escursioni di trekking, mountain bike o bicicletta gravel. Al primo cartello seguiamo le indicazione per Croce Monte Scale e Caserma Monte Scale. Imbocchiamo il sentiero che costeggia il lago. Inizia la salita. La Croce Monte Scale è data a 1 ora e 40 minuti.

I laghi di Fraele con l'imponente diga.
I laghi di Cancano con l’imponente diga.

Escursione con vista

Panorama sulla Valle di Fraele e l’imponente sbarramento della Diga di Cancano. Il sentiero per il Monte Scale ha una pendenza regolare, mai troppo ripido. Si cammina su fondo con rocce calcaree. Dopo circa 30 minuti troviamo un’area con delle panchine. Ottimo punto di sosta per ammirare il panorama. Qui parte un breve tratto attrezzato con catena metallica: prestare attenzione, ma la difficoltà è limitata. Nei pressi del forte la pendenza si riduce e troviamo un’ampia area quasi pianeggiante con panchine e ottimi punti panoramici.

Vista dal Forte sulla Valdidentro e su Cima Piazzi (3439 m.)
Vista dal Forte sulla Valdidentro e su Cima Piazzi (3439 m.)

Vestigia storiche

Mancano pochi minuti alla vetta, solamente 10, ma una visita alla Caserma e al Forte delle Scale è molto consigliata. Il Forte conserva il fascino legato alla storia della Prima Guerra Mondiale. Qui vicino c’era la linea di confine con l’Impero Austro-ungarico. E’ ancora possibile vedere i locali in cui i soldati hanno alloggiato durante i combattimenti. Un vero nido d’aquile sopra Bormio

L'imponente croce del Monte Scale, ben visibile anche da Bormio.
L’imponente croce del Monte Scale, ben visibile anche da Bormio.

In vetta

La croce del Monte Scale è raggiunta. Qui troviamo un ampio spazio per una sosta e per ammirare il panorama. Siamo in vetta, il panorama è veramente spettacolare. Una vista a 360° sull’intera Alta Valtellina e laggiù in fondo c’è Bormio!

Sentiero ripido ed esposto per la discesa dal Forte alle Torri di Fraele.
Sentiero ripido ed esposto per la discesa dal Forte alle Torri di Fraele.

In discesa

In direzione Bormio parte un sentiero che arriva alle Torri di Fraele. La traccia è ampia e ben marcata, ma l’esposizione in alcuni punti potrebbe essere vertiginosa. Si consiglia di affrontarlo con le dovute cautele ed evitare di percorrerlo con il maltempo o con neve residua. Il cartello ci inviata a prestare attenzione. Abbiamo già percorso questo sentiero altre volte, ma oggi il tempo è ridotto quindi torneremo dalla via di salita.

 

AZIENDE

Potrebbero interessarti anche

Altracom s.a.s. di Alfredo Tradati - via Buonarroti 77 I-20063 Cernusco s/N (MI) - P.IVA 05019050961 - info@altracom.eu - Outdoortest.it è una testata giornalistica registrata con Aut.Trib.di Milano n. 127/2020. Direttore Responsabile: Alfredo Tradati

Made by

Pin It on Pinterest